
Su qualsiasi forum o sito di tecnologie che si rispetti c’è almeno una discussione riguardante la fatidica scelta: “Mac o Pc?”
Le due tecnologie sono storicamente diverse: fino al 2005 la differenza principale si basava sul processore, che per Mac era PowerPc, mentre per i personal computer era Intel. Successivamente però questa differenza è stata eliminata con il passaggio ad Intel del Mac, che ha facilitato la compatibilità dei computer Apple.
Il sistema operativo è un’altra delle differenze fondamentali che può essere lo scoglio più grande da superare per qualcuno che dovesse passare da Windows a Os, ma in realtà una volta capita la gestione, il secondo risulta meno macchinoso nell’utilizzo.
Nello specifico le principali differenze sono:
1. Organizzazione dei file
Mentre i Pc hanno lo ‘Start’ menu, il Mac ha il ‘Finder’ nel quale sono collocate tutte le applicazioni e le cartelle contenenti i file. Per accedere al Finder bisogna cliccare sull’icona della faccetta sorridente blu che si trova in basso, sul ‘Dock’, corrispondente alla barra strumenti di Win. Uno strumento utile che si trova nel Finder è Spotlight, una barra di ricerca nel caso, come spesso capita, non si conoscesse al precisa locazione di un file (shortcut: barra spaziatrice + tasto mela).
2. Hardware
Nonostante oramai utilizzino entrambi i processori Intel, cosa che ha migliorato notevolmente la compatibilità del Mac, la principale differenza tra le due tecnologie è che i componenti hardware dei Pc sono forniti da diverse case produttrici, tutti completamente compatibili e quindi anche componibili dall’utente stesso, mentre i Mac hanno specifici componenti hardware compatibili solo con il proprio sistema.
Altra differenza è che Apple produce tastiere e mouse che hanno input diversi come Mela/Command, click destro (Ctrl+click) e altre abbreviazioni da tastiera.
3. Apertura/chiusura e disinstallazione dei programmi
Per aprire un programma con un Mac bisogna semplicemente aprire il Finder e trovare, alla voce Applicazioni, quella desiderata. A questo punto cliccare due volte, oppure trascinare l’icona sul Dock, per averla sempre a portata di click (uno solo, stavolta).
Sul Pc per chiudere un programma basta cliccare sulla X rossa, mentre sul Mac la stessa operazione chiude solo la finestra, ma il programma continuerà a girare (come si nota da una luce azzurra accesa sotto l’icona, sul Dock). ‘Click destro/Esci’ o tasto mela + Q e sarà chiusa!
Infine, per disinstallare un programma sul Mac è sufficiente spostarne l’icona nel Cestino, procedimento molto più semplice di quello ben più lungo del Pc.
4. Costi e target
La differenza più evidente è sempre però quella della discrepanza di prezzo tra le due tipologie di computer. Mentre un Pc si aggira intorno ad un prezzo compreso tra i 500 e gli 800 euro, un computer Apple si aggira tra i 900 e i 2000 euro (talvolta anche di più, a seconda del computer).
Questa notevole differenza è dovuta alla qualità dei componenti hardware, che fanno dei computer Macintosh un prodotto pensato soprattutto per professionisti di ogni genere, e soprattutto per chi si occupa di cinema, musica, grafica.
Conclusione
In conclusione, quelle che ritengo le qualità fondamentali dei computer Apple sono l’assenza di virus sviluppati per questo sistema operativo e la possibilità di installare Windows senza alcuna ‘perdita’ delle funzionalità.
Riguardo l’eterno antagonismo tra Mac e Pc vi consiglio di cercare su YouTube la serie di famosissimi (e anche molto divertenti) spot che Apple realizzò al riguardo, come questo : http://www.youtube.com/watch?v=ITGDCf282iQ.
Per ulteriori aggiornamenti sulla mela morsicata stay tuned!
Ciao Federica,
pur essendo “più di parte di te” :-D, volevo lasciarti qualche commento su alcuni dei punti che hai citato:
1) con Vista e 7 basta schiacciare il tasto Windows o premere Start, iniziare a scrivere e verrà ricercato quello che si sta scrivendo, programma, file o “informazione” di ogni tipo
2) “input” 🙂
3) purtroppo la disinstallazione su entrambi i sistemi lascia sempre “porcherie” in giro, in base a quanto male sono scritte le procedure di disinstallazione, o a quanto “invasivi” sono i programmi 🙂
L’assenza di Virus per Mac è una BUFALA clamorosa, basta leggere siti apertamente non schierati a favore di Microsoft come questo http://attivissimo.blogspot.com/2010/04/malware-per-mac.html
Io poi non ne ho mai preso uno neanche su PC, anche quando giravo per anni senza antivirus, basta usare il cervello. Purtroppo oggi sono obbligato dalle policy ad averne uno.
Buona giornata,
Lorenzo
Microsoft Developer Evangelist
1-nel mac le applicazioni si trovano nella cartella applicazioni che si trova sul dock oppure con i lanciatori che si trovano sul dock.
2-falso, i mac montano hardware compatibili anche con altri pc.
4-superfalso.
i mac possono avere gli stessi componenti di un pc, ma quello che nessuno ha mai capito è che tu paghi il sistema operativo del mac più di ogni altra cosa.
5-virus?
se il mac fosse diffuso quanto windows ci sarebbero pure li i virus,
poi in passato ci sono stati alcuni virus, ad esempio uno girava nella copia di iLife09.
unico bene è l’uso della sudo password.
@ Lorenzo Barbieri:
Grazie per le tue segnalazioni e precisazioni.
Non conoscevo ancora l’opzione che citi nel punto uno, buono a sapersi.
Per quanto riguarda i virus,in effetti parlare di assenza di virus è impreciso, però sia per esperienza diretta che indiretta posso assicurare che la possibilità di incontrarne uno, anche non stando attenti o non usando il cervello come dici tu, è praticamente pari a zero.
Concordo con Lorenzo. Mai preso un virus (e ci lavoro pesantemente dai tempi che furono). Oggi ho un Dell Precision con Windows 7 a 64bit. Ho una virtual con Snow Leopard per svilupparci applicazioni per iphone con monotouch (in c# per intenderci). Il mio costa un pochino essendo veramente avanzato (i7-940, 16gb, HD in raid0 striping), ma in quanto a prestazioni non lo batte nessuno.
Buona Giornata.
Andrea
ps …non lo cambierei mai con un Mac 🙂
Osservando la discussione, da estraneo ad entrambi i sistemi operativi (non lavoro né per Mac né per Windows), devo dire che trovo al limite del patetico l’intervento di Lorenzo “Genio del male” Barbieri.
Uno che si mette in firma la sua occupazione presso l’operatore concorrente a quello di cui si ”tessono le lodi” in questo articolo, non penso sia la persona più indicata a dire frasi del tipo:
“Io poi non ne ho mai preso uno neanche su PC, anche quando giravo per anni senza antivirus, basta usare il cervello. Purtroppo oggi sono obbligato dalle policy ad averne uno.”
Cosa vuoi dire? Che i milioni di utenti Windows che prendono virus (tra cui io, prima di passare a Mac) sono dei deficienti?
I sistemi operativi Microsoft sono famosi per le loro clamorose falle di sistema e la facilità a prendere spyware. Da quando uso un Mac, e ne faccio lo stesso intenso utilizzo del pc, ho riscontrato una assoluta diminuzione (o meglio: sparizion), di problemi legati alla navigazione internet.
Sono rimasto stupito da questo intervento, davvero. L’evidenza è sotto agli occhi di tutti. Poi possiamo riempirci le teste con le parole degli “esperti” (e qui le virgolette ci stanno bene) e quelle dei dipendenti che devono mangiare a fine mese.
ps: invece di correggere la brava collaboratrice del sito (“input”, capirai, un errore di battitura), dovresti pensare al peso delle parole, più che alle lettere che le compongono. Hai dato dei ”senza cervello” a milioni di utenti Windows. Se lo dicessi al tuo amico Bill non so se ne sarebbe così lieto.
un saluto.
@Marco: non sono un dipendente Microsoft e non credo Lorenzo abbia bisogno di un avvocato difensore: non lo conosco di persona, ma apprezzo molto il suo lavoro (leggendo blog e avendolo seguito in conferenze tecniche).
Detto ciò volevo però dire la mia andando un po oltre la discussione virus e prestazioni (spero l’autrice mi perdoni la divagazione). Sono convinto che quando si parla di Microsoft ci siano dei bei pregiudizi e se ne parla sempre male. Quando si parla di Apple invece chissà come mai se ne parla solo bene. Facciamo qualche esempio: in meno di un anno di vita Snow Leopard ha avuto la bellezza di 4 Service Pack (da v 10.6.0 a 10.6.4); per iPhone (ne ho uno) l’aggiornamento alla iOS4 è stato un flop e dopo meno di due settimane hanno dovuto far uscire un service pack per portarlo alla iOS4.0.1 perché era pieno di problemi.
Ora mi chiedo cosa si sarebbe detto di Microsoft se avesse rilasciato 4 SP nel primo anno di vita di Windows 7. O cosa si sarebbe detto se avesse dovuto rilasciare in fretta e furia una versione aggiornata di Windows Mobile a meno di un mese dal rilascio di quella precedente? Due pesi…due misure…
X Marco:
solo tre precisazioni senza polemica:
– ho firmato il mio commento in quanto non mi piace trattare argomenti lavorativi celandomi dietro l’anonimato dato da Internet
– dopo “input” c’era la faccina… se non la si coglie… è inutile parlarne
– purtroppo Bill non è mio amico (magari!), e non è più neanche in Microsoft, occupandosi a tempo pieno della fondazione che ha creato e che si occupa di progetti umanitari, per il resto non sono gli utenti Windows senza cervello, lo sono gli utenti che cliccano qualsiasi cosa senza ragionare, a prescindere dal SO.
Saluti.
apple forever, peccato che mai superera’ il 15% di mercato di sempre…
@ Lorenzo Barbieri:
Sembra quasi che sia un punto a favore della sua azienda che faccia beneficenza… neanche avessimo a che fare con Mahatma Gandhi.
Detto questo, devo concordare con Marco sul fatto che a prescindere da tutto, anche io non ho mai avuto problemi di virus con Mac, al contrario di windows che ne sembrava un ricettacolo… dire che non esistono virus è in effetti sbagliato… ma dire che poichè ne esiste uno, sotto questo profilo, mac e win sono alla pari mi sembra un tantino eccessivo…
Il rilascio di 4 service pack può essere una pecca, ma c’è comunque da dire che Snow Leopard è stato presentato come un sistema di transizione, per non parlare del fatto che la propaganda che si porta dietro non è neppure paragonabile all’aura mistica che si costruisce sempre intorno al nuovo prodotto rilasciato dalla Microsoft…
E fino a prova contraria, Vista è stato il più grande Flop di sempre, sistemato soltanto da 7 che -parole di Balmer- è un W. Vista CHE FUNZIONA…
Che dire d’altro… ancora oggi esigenze quotidiane mi obbligano a restare vincolato a W.7 (grazie a Booth camp); mi duole che molti colgano l’ostinazione di certi appassionati della mela come un fanatismo, per parte mia cerco di cogliere il meglio di entrambi i sistemi, ma fino ad oggi non mi è riuscito di dare alla Microsoft alcun grande merito… mi limito a dirvi che fino all’anno scorso mi sono fatto andar bene W. xp perchè di Svista non c’era da fidarsi…
PS: a chi sostiene che PURTROPPO mac è di nicchia e possiede solo il 15% del mercato… dal mio modesto punto di vista è questo che la rende una compagnia tanto bella. Cura il cliente con un assistenzialismo ed un rispetto da boutique… Del resto un mac non è per tutti, ma come si dice… quando la volpe non arriva all’uva…
@ Marco:
Premessa, per pc intendo un computer di marca diversa da apple, con sistemi windows, o linux, o unix, o altri, o anche la combinazione di essi (caso tipico: windows + linux), tralasciando naturalmente i pc con installato mac os (in quel caso è inutile qualunque disussione, si avrebbe un pc con mac os a costi nettamente inferiori, per chi interessa ci sono varie guide sul web, con la solo differenza che l’hardware deve essere ad hoc perché, come scrivo più avanti, il mac os non riconosce molti componenti in commercio (HD, schede video, ecc)
Entrambe le teconologi sono ottimi prodotti, però:
Mac non è superiore a PC, non per niente è mac che volge in direzione di pc (chissà perché sono passati a intel, i mac non dovrebbero avere hardware “apposito” di “qualità superiore”… e allora.. perché questa decisione)
poi perché enfatizzare mac os, forse dovreste sapere che non è altro che una versione di unix con la sola differenza che te lo fanno pagare (unix è open source), quindi, se vuoi la cosidetta “affidabilità” di mac os, fatti unix, o linux… stessa potenza hardware ma costo che si avvicina (non di poco) alla metà di un mac
per quanto riguarda il softwarte, sono un sostenitore dell’open source e dei software liberi, esistono anche per mac?? Scherzo, lo sò che ci sono soltanto che sono in percentuale molto meno di quelli per pc (sia windows che linux), il che si traduce soltanto con altri costi in più per l’utente mac
parliamo anche delle compatibilità hardware, quanti di voi hanno comprato una periferica che poi il mac non faceva funzionare, webcam, schermi e altro (soldi buttati, ancora)
poi per l’utente windows ci delle librerie proprietarie che purtroppo mac (e anche linux o unix) non ha (directx su tutte, come ho detto amo il software libero, nonostante directx è gratis su windows, purtroppo le openGL non reggono totalmente il confronto)
i virus, come nella vita reale li prendono gli sconsiderati; se il tuo pc è strapieno di virus e lo formatti ogni mese, non ti viene in mente che, forse, la colpa non è totalmente del sistema operativo?! E comunque esistono anche per mac!! probabilmente il fatto che tutti pensano che con il mac (e anche linux) non è possibile prendersi virus sarà proprio il suo problema maggiore quando ne faranno
per quanto riguarda le prestazioni, vanno fatti confronti a parità di prezzo, perché a parità di prezzo le prestazioni dei mac sono inferiori a quelle dei pc, è facile confrontare un mac da 2000 euro con hp da 300 è poi meravigliarsi delle differenze (come il 99,9 percento dei video su youtube), provate per esempio a confrontare un mac air con un eeepc dell’asus dello stesso prezzo (con o senza linux), vedrete che il mac non è affatto superiore, compreso il tempo di avvio (a chi non crede basta cercare su youtube)
ancora, perché non fanno videogiochi per mac?? nessuno se lo è mai chiesto?? risposte??
concusioni, sia mac che pc sono ottimi prodotti, la differenza la fa sempre chi li usa.
Hai soldi. Ti piace il design. Non ti importa di avere enorme scelta di software per ogni esigenza e prezzo. Non vuoi utilizzare parti di computer che già hai (HD, schermi, periferiche di vario tipo). Bene, comprati un mac
Vuoi risparmiare. Vuoi qualità a prezzo adeguato. Vuoi potenza di calcolo a basso costo. Vuoi possibilità in futuro di aumentare la potenza del tuo computer. Vuoi ampia scelta di software (tra cui molti free). Vuoi tenerti il tuo schermo, o il tuo HD, o qualunque altra periferica. Vuoi avere la possibilità di farti un computer a misura delle tue esigenze (sia hardware che software, esistono pc ad hoc per la grafica, per la musica, per il gioco ecc). Odi la politica apple per cui apple e basta. Vuoi giocare. Bene, allora comprati un pc
@ Lorenzo Barbieri:
Con vista ti parte un aggiornamento e per una giornata te lo scordi di usare il pc…
Ed io sono un utente pc
@Ray
“poi perché enfatizzare mac os, forse dovreste sapere che non è altro che una versione di unix con la sola differenza che te lo fanno pagare (unix è open source)”
???? ma cosa hai fumato? Unix è open source? Unix è software proprietario e costa anche un sacco, Mac os X è derivato da BSD che è open source, ma BSD non è Unix esattamente come GNU non è Unix, sono sistemi unix-like (cioè delle copie).
“ancora, perché non fanno videogiochi per mac?? nessuno se lo è mai chiesto?? risposte??”
Per lo stesso motivo per cui non li fanno per BSD, Solaris, GNU/Linux, ecc. Sono sistemi operativi per lavorare, non per giocare, comunque qualche gioco c’è (vedi doom, need for speed, quake, Wolfenstein, Open arena, glest, Warzone 2100, ecc.)
“parliamo anche delle compatibilità hardware, quanti di voi hanno comprato una periferica che poi il mac non faceva funzionare, webcam, schermi e altro (soldi buttati, ancora)”
Basta informarsi prima, chiunque usi una distro GNU/Linux ha lo stesso problema e raramente anche windows (vecchi hardware non più compatibili con 7 e vista, nuovi non compatibili con 95, 98, NT, 2000, ME, XP)
“purtroppo le openGL non reggono totalmente il confronto”
Questa è una tua idea, libero d’averla, ma io dissento fermamente.
“per quanto riguarda il softwarte, sono un sostenitore dell’open source e dei software liberi, esistono anche per mac?? Scherzo, lo sò che ci sono soltanto che sono in percentuale molto meno di quelli per pc (sia windows che linux), il che si traduce soltanto con altri costi in più per l’utente mac”
Prendi i sorgenti e compili, che problema c’è? Mac os X supporta X11, puoi installare GTK e Qt, le OpenGL sono già supportate, semplicemente è raro trovare le applicazioni (così le chiamano loro) già pacchettizzate, ma questo capita anche per i pacchetti per distro GNU/Linux.
Scusa i toni della risposta, ma tu fai disinformazione bella e buona
@ Mario:
Caro utente pc, forse ti farà piacere sapere che puoi decidere se e quando fare i vari aggiornamenti di vista (e se vuoi anche cosa aggiornare)…
@ Paolo:
Hai ragione Mac os deriva da BSD (unix-like per carità) non da unix…
la disinformazione sarebbe solo che ho scritto questo e che unix è open source…beh facciamo un pò di chiarezza a grandi linee:
hai ragione unix non è open source (veramente non è neanche un software, come scrivi tu, quindi fai “disinformazione bella e buona”)
UNIX è un marchio registrato (non è proprio un software), quindi solo chi paga (e si attinene alle regole dell’organizzazione) può usare il marchio Unix
BSD è (inizialmente) nato da unix v6
nel 1994 nasce il marchio UNIX (separandolo da qualunque codice)
da li in poi BSD non è UNIX ma UNIX-LIKE (*NIX)
quindi legalmente BSD non è unix ma in realtà lo è (comunque lo è stato fino al 1994)
Per chi vuole informarsi basta andare sul sito di UNIX (www.unix.org)
I videogiochi non li fanno non perché il mac os è un sistema operativo per lavorare?? (tra l’altro che significa??, con gli altri OS non si può lavorare?? forse dovresti sapere che quasi tutti quelli che hanno windows lo usano per lavorare e non tutti quelli che hanno un mac lo usano per lavorare)
In realtà non li fanno perché non c’è mercato in quanto sono meno diffusi al mondo rispetto ai pc con windows (che poi lo stesso motivo per cui non fanno virus per mac)
Per quanto rigurada il software puoi dire quello che vuoi ma i software disponibili per windows sono molti più rispetto a mac!! poiché molti sono scritti proprio per windows non puoi compilarli (solo open source parlo, visto che qui bisogna essere precisi) così facilmente come dici tu per mac perché molte librerie sono proprietare di windows. anche usandone di simili per mac (ad esempio mono o altre) non credo prorpio che l’utente medio di mac sia in grado di farlo (probabilmente neanche l’utente avanzato visto che bisogna avere buone basi di programmazione)
poi quello che tu chiami distro linux… “disinformazione bella e buona”
salve io non sono ne un tecnico informatico ne lavoro nel campo, sono un semplice appasionato cresciuto con tastiera e mouse alle mani, posso dire che magari una volta quando la Apple utilizzava sistemi basati su Power Pc era una alternativa valida a un Pc basato su architettura X86…da ricordare che i primi CPU a 64 bit erano Power pc…non hanno sfondato perche mancavano ancora di tecnologia necessaria allo sviluppo…pero che dire…la Apple era sinonimo di innovazione, di diversità e di sguardo al futuro…ora mi dispiace dirlo, ma è solamente un PC di fascia media vestito a festa..e due sono i tipi di persona che compra l’Apple, il primo che pensa UHHHH quanto è bello e facile da usare non ha problemi di soldi, e il secondo tipo che gli serve per lavorare gli serve qualcosa che vada subito e abbia gia tutto l’occorrente senza difetti e intoppi..e naturalmente che non abbia problemi di soldi…un amico mio ha comperato un MAC fisso 27″ quello da 1900 euro per capirsi…mi sono incuriosito e sono andato sul sito, dove ti fanno scegliere gli optional proprio come quando vai dal concessionario auto, c’è il pc base che viene 1900 euro…poi paghi le aggiunte…ve ne dico una, la ram base è 4 gb DDR3 1333…sapete quanto dovete sborsare per averne 16gb invece di 4…ben 600 euro in piu del prezzo del pc…sapete quanto costa la ram ddr3 1333??? 128 euro per 16gb—almeno io la ho pagata cosi per il mio pc…e le cose non finiscono qui…tutti prezzi esagerati…allora mi sono messo giu con calma e ho fatto un MAC su misura sul sito apple store con i componenti che ho io nel mio pc…16gb ram..e scheda ATI HD 6970 (è il max…la 6990 non c’era) il prezzo totale è di ben 2822 EURO!!! ora…spete con 2822 euro che pc esce fuori? compreso monito Samsung Sync master da 27″ con la risoluzione e le caratteristiche meglio di quello del mac?? con 2800 euro ci viene un pc della NASA……non bello sicuramente quanto il mac…ma che sicuramente tra 10 anni sapra ancora il fatto suo, sia perche se ogni anno o due spendo quei 100 o 150 euro pe tenerlo al passo mi ritrovo sempre un pc nuovo..sia perche il MAC per tenerlo al passo coi tempi devi solo farne uno nuovo….conclusioni…io il mio pc lo ho assemblato da solo, ho speso 500 euro, ci mette lo stesso tempo di avvio del mac da 1900 euro del mio amico, non prende virus perche ci sto attento, e in piu riesce a far girare 7 giochi con grafica impegnativa messi ridotti a icona…clicchi e apri al volo e cambi…col mac fai foto e video..si è piu da lavoro…ma…credo che col pc si possa fare lo stesso, anche perche sinceramente, sono stato in molti laboratori di foto e video, e finora ho visto solo pc….
e intendiamoci, non sono di parte…nel garage di un mio amico teniamo ancora in funzione un Apple del ’87…quello si che era innovativo e meglio del PC…ora purtroppo come in tutto il resto delle cose, la globalizzazione e la commercializzazione rovina la qualità delle cose….come un Mac è un pc vestito a festa..lo è una macchina sportiva di oggi, non esiste piu l’esclusiva, una volta per esempio…la Golf GTI era solo la GOLF GTI…se volevi qulle prestazioni e emozioni quel motore e telaio dovevi comprarti una golf,oggi se vuoi telaio motore e prestazioni della Golf GTI…ti compri una SKODA o una SEAT (stesso telaio e stesso motore) e hai una GTI…magari spendendo anche di meno…questa è la filosofia di mercato che c’è oggi in tutte le cose, e l’unico modo per sopravviverci è sapere a fondo le cose, e non essere di parte, ma solo obbiettivi….sapete quate volte sono andato da gente orgogliosa tedesca della sua nuova Opel…e gli ho detto che hai da essere orgoglioso di una macchina che ha il cambio General motor e il motore Multijet FIAT…e non mi crede…neanche quando gli portai i dati tecnici mi credette…perche chi è di parte è cosi ha i paraocchi…andate a spiegare a uno di parte Apple che non hanno niente in piu del pc ma solo soldi spesi per design e moda…e vedrete che vi risponderà come mi ha risposto a me quello della Opel…
@ Spartaco Della Vecchia:
Concordo pienamente!!
PC vestito a festa… Geniale e rende perfettamente l’idea!
@ Paolo:
Prendi i sorgenti e compili, che problema c’è? Mac os X supporta X11, puoi installare GTK e Qt, le OpenGL sono già supportate, semplicemente è raro trovare le applicazioni (così le chiamano loro) già pacchettizzate, ma questo capita anche per i pacchetti per distro GNU/Linux.??????
Ma cosa hai fumanto TU!!!!!!!!!
Compilare programmi scritti per un determinato sistema operativo in un altro è molto complesso e in molti casi impossibile!!!
Basta pernsare a tutti i programmi sviluppati in windows ad esempio utilizzando WPF o l’entity framework o il directX ecc…Andrebbero riscritti da capo…
Tu fai disinformazione bella e buona!!!
Io ho avuto dapprima il PC con Xp per poi passare ad un iMac.
Che dire, dopo un inizio col Mac veramente entusiasmante mi sto rendendo conto che probabilmente ritornerò al PC Windows.
Questo per un unico motivo: l’iMac, una volta che invecchia, lo prendi e lo butti via in blocco! Puoi solo aumentare la RAM. Il monitor (STUPENDO) lo devi BUTTARE! L’hard disk da 1 tera: BUTTARE! CHE SPRECO!!! Mi basterebbe cambiare scheda video e processore ma sono costretto a BUTTARE VIA TUTTO! E adesso mi chiedi altri 2000€? Addio Mac (che comunque mi fai anche tu i computer in Cina) torno a prendere virus su windows!
non ho letto tutti i post … si e’ purtroppo rapidamente finiti nelle mani dei fanboy;)
Per lavoro gestisco grandi sistemi , macchine con un centinaio di cpu , che si tengono sotto millemila pc … di ogni tipo.
Fino a quando apple faceva girare un sistema operativo proprietario, su cui si appoggiavano applicazioni proprietarie, che “parlavano” con un hardware proprietario, e beh certo che per alcuni campi di utilizzo era assolutamente meglio dei pc.
Ma oggi , signori i mac usano processori intel, chipset intel, memorie assolutamente standard, dischi pata .. forse sata , magari anche scsi o sas, schede video amd o nvidia . matrox se si necessita di un accelerazione 2d, su bus standard.
Tutto cio’ li obbliga ad usare set di comandi compatibili a x32 o x64
quindi
allo stesso prezzo , e lo ripeto … allo stesso prezzo 😉
avete bisogno di prestazioni pure? serve un pc
avete bisogno di una macchina esteticamente curata , funzionale e fighetta? .. avete bisogno di un mac
tutto qui 😉
copn cio’ non voglio dir male dei mac … serve solo capire di cosa abbiamo bisogno
Per chi ancora pensa (o ancora crede ingenuamente) che i mac non hanno virus
l’ultimo ne ha infettati 600 mila (che considerata la bassa diffusione dei mac rispetto ai pc windows non è affatto un numero esiguo)
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/18/virus-dopo-flashback-sabpub-nuovo-virus-minaccia-sistema-operativo/205064/
non capisco perché quando si parla di pc si parla di windows, quando su un pc gira tutto, linux che è il migliore, ma anche lo stesso mac os, non bisogna confondere il software con l’ hardware, per pc ci si riferisce all’ hardware,poi il software è un discorso a parte
la fortuna dei pc è che la gente stupida non compra i mac perchè costano di piu. Uso mac da 20 anni e ne ho cambiato 1. in 20 anni utenti pc ne hanno cambiati almeno 4.
Beh, che dire… leggete qui
http://www.intel.it/content/www/it/it/tech-tips-and-tricks/pc-vs-mac-the-big-debate.html
è il sito dell’intel (mica pinco pallino).
A me piace molto la frase finale:
“Alla fine, la scelta dipende dalle preferenze personali. Considerando il prezzo e la disponibilità, i PC tendono a essere l’opzione vincente, mentre i Mac rimangono la scelta preferenziale di utenti di elite o anti Microsoft.”
Nientr’altro da dire (tranne forse che io non sceglierei Mac neanche se fossi un utente di elite)