
Disclaimer:questo post non vuole essere LA guida definitiva alle applicazioni per Mac, ma solo un assaggio di quelle che trovo molto utili per me. Essendo anche nato sui divanetti di Zara, in un caldo sabato estivo milanese, va preso come un post divulgativo e che parla di esperienze personali. Siete liberissimi di lasciare la vostra opinione nei commenti, anzi vi esortiamo a farlo, in pieno spirito di condivisione.
Tanto tempo fa, quando non ero ancora così “web savy” (e quando Internet non era poi così grande), passai definitivamente da pc a mac.
Negli anni ho sviluppato un elenco di applicazioni free delle quali non potrei fare a meno, e alcune sono diventate indispensabili, tanto da scaricarle il secondo dopo l’accensione di un nuovo mac, per renderlo operativo come piace a me.
Ecco le 10 applicazioni che consiglio a chiunque passi da pc a mac per rendere il mac operativo al 100%.
- Firefox, il migliore browser open source che possiate sognare (non dimenticate che ogni mac ha già installato il suo browser proprietario, Safari, che, alla fine, risulterà sempre più veloce di Firefox, ma i differenti add-on renderanno firefox insostituibile).
- OpenOffice: non ha nulla da invidiare a Office di Microsoft (su Mac l’ho sempre trovato alquanto instabile, mentre OpenOffice è efficiente e veloce). Per i testi senza una formattazione particolare continuo a preferite TextEdit: è già installato sul vostro mac, si apre in un nano secondo e se scrivete solo post o testi che poi andranno online, è perfetto.
- Growl è un’applicazione che vi notifica quando un’altra applicazione compie un azione. La trovo molto utile usata con Skype, in quanto mi permette di navigare a schermo pieno e contemporaneamente leggere i messaggi che mi arrivano via chat senza dover visualizzare la finestra di chat.
- Cyberduck è un’applicazione FTP, SFTP, WebDAV, Cloud Files & Amazon S3 Browser. Veloce, semplice e minimalista.
- VLC è un’applicazione opensource per guardare file video (supporta molti formati).
- Flickr uploadr, per caricare dal vostro desktop le foto su flickr.com. Non è velocissimo, ma molto comodo, soprattutto per taggare più foto insieme.
- OnyX (non funziona ancora con Snow Leopard): è un’applicazione multifunzionale per pulire, riparare, e tenere al meglio delle sue performance il vostro mac.
- Gimp: se non possedete photoshop, questa è la soluzione open source per editare le vostre foto (non ha le stesse potenzialità di photoshop, ma si avvicina)
- Pomodoro Desktop: ne sono drogata! Perché? Scoprilo!
- Skype: non basta il nome? Chat, telefono, e file sharing: tutto in un’applicazione, gratuita, che ti permette di parlare gratuitamente con tutti i tuoi contatti.
E quella che negherò sempre di aver scaricato: Transmission (sì, lo so, crea problemi alle volte, ma ci sono affezionata).
Ci sono anche due applicazioni proprietarie Apple, a pagamento, senza le quali non riuscirei a lavorare: Aperture, per editare le foto, e iWork, principalmente per le presentazioni. Per tutte e due le applicazioni c’è la possibilità di scaricare una prova gratuita per 30 giorni: provali e vedi come ti trovi.
E tu, che applicazioni installi appena accendi un nuovo mac? Che altre applicazioni trovi indispensabili per la tua produttività?
Nota: il 28 agosto 2009 è stata rilasciata la nuova versione del sistema operativo di Mac, Snow Leopard. Alcune applicazioni (e tra quelle segnalate in questo post solo OnyX), non sono ancora state aggiornate e non funzionano in maniera adeguata con Snow Leopard. Qui potete trovare una lista completa e in continuo aggiornamento, che vi consiglio di controllare spesso.
Discalimer2: Questo post è basato su un’esperienza personale. Nè Sara nè nessuna della redazione di GGD Life ha ricevuto compensi, sconti o agevolazioni dai marchi citati in questo post.
@Tiziano: direi che, come ha specificato Sara, le applicazioni più fondamentali variano a seconda delle esigenze che uno ha nell’utilizzo del Mac. Per esempio io uso firefox come browser principale, e per me è insostituibile, ma ho anche Chrome quando mi serve essere più snella o veloce. 😉
Comunque la maggior parte delle applicazioni segnalate da Sara vanno bene sia per PC che per MAC. Il che non guasta affatto…=P
Non è esattamente per la produttività, ma senza adium (per utilizzare contemporaneamente gli account di msn e gtalk) sarei persa! soprattutto quando nei lavori di gruppo in università non ci si riesce a sentire con skype. Altre cose che trovo molto utili sono google notifier per le email e poi lo scrobbler di last.fm, tra quelle che negherò sempre di aver scaricato invece c’è vuze per i torrent e x-chat aqua per mirc 🙂
OnyX non lo conoscevo, grazie Sara!
Il 20 è stata rilasciata la beta di Onyx 2.1 che funziona (at least for me!) con Snow Leopard …
dimenticavo, sui miei mac non puo’ mancare Quicksilver !!!
Koolinus: adesso lo scarico e lo provo, grazie! Ecco, quicksilver, non so, non mi ci sono mai abituata…
Beh, alle opzioni avanzate di QS non mi ci sono “abituato” anche io … ma come launcher di applicazioni e documenti lo trovo SEMPRE preferibile a Spotlight (e alla peggio uso Find Any File {more info qui: http://morrick.wordpress.com/2009/03/02/find-any-file/ }
La maggior parte di questi applicativi, essendo appunto free, non sono caratterizzanti per il Mac (mitica la cyberduck, in ogni caso).
Pensa che piu’ o meno uso le stesse cose (OpenOffice, Gimp, Firefox, Skype) e uso Windows e Linux.
Cosa desumerne dunque? Che in effetti sono applicazioni della madonna!
Firefox e’ lento e tutti concordiamo, ma non si puo’ passare a Chrome o Opera a causa degli applicativi. Verissimo. La comodita’ di avere Delicious integrato e’ impareggibile, ad esempio.
Un consiglio: prova NeoOffice al posto di OpenOffice. Lavora molto meglio!!
Buona giornata
Daniele Z.
Ciao. Luogo molto carino questo e altrettanto ospitale per i MacUser.
Rispettando lo spirito del post segnalo le applicazioni (evitando di replicare quelle che sono già state segnalate) che rendono il nuovo Mac il MIO nuovo Mac:
– Senuti: prima era free, adesso si paga. E’ esattamente l’antitesi di iTunes = “estrae” la musica da un iPod.
– Bento = A pagamento. calendario, scadenzario, foto, note… shackerare tutto. Molto gustoso.
– Vuze = un gran bel modo per cercare torrent.
– Coconut Battery = sa hai un portatile Mac… come hai fatto a vivere senza fino ad ora?!
– CeltX = uno strumento gratuito e definitivo per scrivere sceneggiature. Lo so, magari non serve a tutti…
– iBackup = gratuito… se proprio non vuoi usare Time Machine.
– Little Snitch = Quando si lavora in ambienti ostili… un firewall può far sempre comodo. Ma si paga.
Più o meno queste…
Ciao!
TER
Sara per i pomodori al posto dell’applicazione pomodoro prova http://www.dejal.com/timeout/ settato su 25 minuti + 5 min pausa. Molto più elegante, e ti “forza” letteralmente a mollare il Mac.
Ciao.
E’ il mio primo commento, quindi mi permetto di andare “ot” e di farti i complimenti per il blog.
Anche io uso Mac ed utilizzo molte delle applicazioni che usi tu. Mi permetto di includere:
– Daylite: una sorta di CRM – Project Planner basato sul GTD (e ZTD). Utilissimo, si interfaccia con Mail, filemaker, ical, è la prima applicazione che apro in ufficio. CONTRO: costa un botto e non è semplice all’insallazione, soprattutto se vuoi sincronizzarlo sull’iPhone;
– Novamind: per le mappe mentali;
– Merlin: Project Management (questi tre, tramite dei plug in, si interfacciano benissimo. Faccio la mappa mentale su Novamind, la importo in merlin che crea il gantt ed il piano di progetto e la importo in daylite che, come da GTD, inserisce le task nelle varie liste);
– Omnigraffle: lo uso per disegnare – mappare i flussi di processo;
– Unison: newsreader;
– Adium: istant messanger multipiattaforma: utilissimo se hai più di un account;
– River: mio cuggino mi ha detto che è molto utile con Transmission capisciamè ;);
– Appfresh: segnala eventuali aggiornamenti disponibili della applicazioni installate;
A rileggerti presto.
Gio
Aggiungo MarsEdit 3: Desktop blog editing per Mac.
con quel tanto usa Linux… se su MAC non usi le App di Apple, imbattibili per grafica e usabilità, allora è inutile spendere soldi per un MAC.