mac girl - Foto di beatfactor

Disclaimer:questo post non vuole essere LA guida definitiva alle applicazioni per Mac, ma solo un assaggio di quelle che trovo molto utili per me. Essendo anche nato sui divanetti di Zara, in un caldo sabato estivo milanese, va preso come un post divulgativo e che parla di esperienze personali. Siete liberissimi di lasciare la vostra opinione nei commenti, anzi vi esortiamo a farlo, in pieno spirito di condivisione.

Tanto tempo fa, quando non ero ancora così “web savy” (e quando Internet non era poi così grande), passai definitivamente da pc a mac.
Negli anni ho sviluppato un elenco di applicazioni free delle quali non potrei fare a meno, e alcune sono diventate indispensabili, tanto da scaricarle il secondo dopo l’accensione di un nuovo mac, per renderlo operativo come piace a me.

Ecco le 10 applicazioni che consiglio a chiunque passi da pc a mac per rendere il mac operativo al 100%.

  1. Firefox, il migliore browser open source che possiate sognare (non dimenticate che ogni mac ha già installato il suo browser proprietario, Safari, che, alla fine, risulterà sempre più veloce di Firefox, ma i differenti add-on renderanno firefox insostituibile).
  2. OpenOffice: non ha nulla da invidiare a Office di Microsoft (su Mac l’ho sempre trovato alquanto instabile, mentre OpenOffice è efficiente e veloce). Per i testi senza una formattazione particolare continuo a preferite TextEdit: è già installato sul vostro mac, si apre in un nano secondo e se scrivete solo post o testi che poi andranno online, è perfetto.
  3. Growl è un’applicazione che vi notifica quando un’altra applicazione compie un azione. La trovo molto utile usata con Skype, in quanto mi permette di navigare a schermo pieno e contemporaneamente leggere i messaggi che mi arrivano via chat senza dover visualizzare la finestra di chat.
  4. Cyberduck è un’applicazione FTP, SFTP, WebDAV, Cloud Files & Amazon S3 Browser. Veloce, semplice e minimalista.
  5. VLC è un’applicazione opensource per guardare file video (supporta molti formati).
  6. Flickr uploadr, per caricare dal vostro desktop le foto su flickr.com. Non è velocissimo, ma molto comodo, soprattutto per taggare più foto insieme.
  7. OnyX (non funziona ancora con Snow Leopard): è un’applicazione multifunzionale per pulire, riparare, e tenere al meglio delle sue performance il vostro mac.
  8. Gimp: se non possedete photoshop, questa è la soluzione open source per editare le vostre foto (non ha le stesse potenzialità di photoshop, ma si avvicina)
  9. Pomodoro Desktop: ne sono drogata! Perché? Scoprilo!
  10. Skype: non basta il nome? Chat, telefono, e file sharing: tutto in un’applicazione, gratuita, che ti permette di parlare gratuitamente con tutti i tuoi contatti.

E quella che negherò sempre di aver scaricato: Transmission (sì, lo so, crea problemi alle volte, ma ci sono affezionata).

Ci sono anche due applicazioni proprietarie Apple, a pagamento, senza le quali non riuscirei a lavorare: Aperture, per editare le foto, e iWork, principalmente per le presentazioni. Per tutte e due le applicazioni c’è la possibilità di scaricare una prova gratuita per 30 giorni: provali e vedi come ti trovi.

E tu, che applicazioni installi appena accendi un nuovo mac? Che altre applicazioni trovi indispensabili per la tua produttività?

Nota: il 28 agosto 2009 è stata rilasciata la nuova versione del sistema operativo di Mac, Snow Leopard. Alcune applicazioni (e tra quelle segnalate in questo post solo OnyX), non sono ancora state aggiornate e non funzionano in maniera adeguata con Snow Leopard. Qui potete trovare una lista completa e in continuo aggiornamento, che vi consiglio di controllare spesso.

Discalimer2: Questo post è basato su un’esperienza personale. Nè Sara nè nessuna della redazione di GGD Life ha ricevuto compensi, sconti o agevolazioni dai marchi citati in questo post.

Foto di beatfactor