Il web scraping è una tecnica utile a prelevare dati dal web, quando i dati non sono già disponibili in formato tabellare Lo scraping, dall’inglese “grattare”, consiste proprio nell’andare a reperire dati pubblicato in Rete che ci serve avere rappresentati in tabelle al fine, da esempio, di rielaborarli. Durante l’ultimo festival del giornalismo di Perugia… Continua a leggere Web scraping: cos’è e come fare?
Tag: Open data
Turismo digitale per lo sviluppo del territorio
Il 15 e 16 settembre a Bari, in occasione della Fiera del Levante, Stati Generali dell’Innovazione e la rete WISTER organizzano un confronto su agenda digitale e case history di successo utili a testimoniare l’impatto che il web e i suoi prodotti possono avere sullo sviluppo del turismo. Lunedì 15 settembre, durante la prima sessione… Continua a leggere Turismo digitale per lo sviluppo del territorio
Facebook, smartphone ma anche open data
Chi ancora non segue la nostra pagina Facebook da oggi può farlo mettendo un Mi piace. E il perchè è presto detto: ogni giorno selezioniamo almeno 5 notizie su nuove tecnologie che possono interessarvi. La domenica invece ci piace riproporre i 5 post più letti della settimana. Ed ecco quelli dell’ultima di febbraio. Dimmi come… Continua a leggere Facebook, smartphone ma anche open data
Di cosa abbiamo bisogno per essere cittadini digitali?
Il solo possesso di competenze tecnologiche non basta per essere “cittadini digitali”. Esse sono indispensabili ma, da sole, non sufficienti. È necessario acquisire la “competenza digitale” così come descritta nella raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2006: La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI)… Continua a leggere Di cosa abbiamo bisogno per essere cittadini digitali?
La cittadinanza digitale
Sappiamo di essere cittadini digitali? Nonostante ci ripetano che la gente comune si disinteressi di politica, chi bazzica la rete verifica quotidianamente l’interesse e la partecipazione manifestati attraverso i socialnetwork per contribuire al confronto su svariati temi che riguardano l’amministrazione della comunità, la definizione di strategie, l’elaborazione di progetti. Non è possibile non interessarsi della… Continua a leggere La cittadinanza digitale
PA: donne promosse in trasparenza
Al grido di #salviamogliopendata si è svolta nell’ultima settimana di gennaio una sette giorni in cui, su iniziativa di Agorà Digitale, i cittadini sono stati invitati a verificare se le Pubbliche Amministrazioni vicine a casa e non solo erano in regola con il forse poco conosciuto art. 18, che impone dal primo dell’anno la pubblicazione… Continua a leggere PA: donne promosse in trasparenza
La meglio PA nell’agenda di Flavia Marzano
Flavia Marzano, presidente degli Stati Generali dell’Innovazione, è docente universitaria e consulente in materia di nuove tecnologie in Pubblica Amministrazione. Una “curiosa cui piacciono le relazioni umane (anche online), che condivide ciò che sa e cerca di saperne di più, a cui non piacciono integralismi e gelosie”. Così si definisce in una delle molteplici occasioni… Continua a leggere La meglio PA nell’agenda di Flavia Marzano