Arriva anche in Italia il progetto europeo Wild code School, il primo campus di coding a Milano. Cinque borse di studio verranno offerte alle studentesse per i corsi in partenza a gennaio a Milano.
Tag: coding
Apprendisti coder: per giocare a diventare creativi digitali
Un libro sul coding per bambini, con tanti giochi per imparare a programmare con Scratch e altre attività legate al mondo digitale. Adatto sia in famiglia che come strumento per introdurre il coding nella scuola primaria. Apprendisti coder è un libro unico nel suo genere, almeno sul mercato italiano. Il libro, infatti, comprende una serie… Continua a leggere Apprendisti coder: per giocare a diventare creativi digitali
Programmo anch’io, un libro per programmare videogiochi con Scratch
È uscito in questi giorni un libro sul coding che insegna ai bambini a creare i primi videogiochi utilizzando Scratch. Abbiamo parlato più di una volta dell’importanza del coding per bambini e ragazzi anche nelle scuole, dedicando un articolo intero a questo tema, seguito da un intero pezzo dedicato all’introduzione di Scratch. Ci piace spesso… Continua a leggere Programmo anch’io, un libro per programmare videogiochi con Scratch
Scratch e Google: il nuovo progetto dedicato al coding
L’obiettivo primario di Scratch è creare strumenti di programmazione sempre più simili al modo in cui i bambini apprendono. La community di Scratch è arrivata a 11 milioni di membri registrati: ogni giorno le nuove iscrizioni alla piattaforma sono 15.000. L’attenzione al design è forse uno dei motivi principali del suo successo… apprendere la programmazione… Continua a leggere Scratch e Google: il nuovo progetto dedicato al coding
KidsBit: il primo Festival dei Bambini del XXI secolo
A Perugia dal 13 al 19 giugno 2016 la prima edizione di KIDSBIT – Playing Contemporary, il Festival per bambini del XXI secolo, un progetto ideato dall’Associazione Culturale ON in collaborazione con Antica Proietteria, gruppo di giovani professionisti operanti nel campo della progettazione, della comunicazione e delle arti digitali. Il Festival, rivolto a bambini dai… Continua a leggere KidsBit: il primo Festival dei Bambini del XXI secolo
Women Techmakers, inclusione e community le chiavi di un successo
Una cascata di riccioli biondi, sorriso aperto e sguardo intelligente questo è quello che mi ha colpito di Azzurra Ragone, leader italiana delle Women Techmakers. Conosciamola meglio insieme. Azzurra ci racconti un po’ chi sei? Ingegnere gestionale, con un dottorato in Ingegneria dell’Informazione e la passione per la ricerca, l’analisi e la visualizzazione dei dati, meglio… Continua a leggere Women Techmakers, inclusione e community le chiavi di un successo
Che ore sono? E’ l’ora del codice!
Come vi abbiamo anticipato nei giorni scorsi, dal 7 al 13 dicembre si terrà in tutto il mondo l’Ora del Codice (Hour of Code, in inglese). Con il materiale a disposizione in oltre 40 lingue diverse, questo evento globale propone di organizzare delle esercitazioni di un’ora nelle scuole di ogni ordine e grado per promuovere… Continua a leggere Che ore sono? E’ l’ora del codice!
Nuovo record per la Settimana Europea della Robotica
Nuovo record quest’anno per l’edizione 2015 della Settimana Europea della Robotica, EURobotics Week: più di 600 eventi in 31 paesi #ERW2015 Dal 23 al 29 novembre 2015 si svolge in tutta Europa la Quinta Edizione della Settimana Europea della Robotica. Queste manifestazioni (analogamente alla eu Code Week) sono importanti per muovere l’Europa verso obiettivi alti di scienza e conoscenza… Continua a leggere Nuovo record per la Settimana Europea della Robotica
Codeweek 2015: Università e scuola insieme
Nella settimana tra il 10 il 18 ottobre, per la Code Week EU, tutta Europa e anche nella nostra amata penisola si sono visti bambini e adulti, giovani e giovanissimi impegnati negli eventi più disparati con un solo obiettivo comune: stimolare la propria creatività e divertirsi attraverso il Coding, il pensiero computazionale, la programmazione, l’affascinante… Continua a leggere Codeweek 2015: Università e scuola insieme
Il 17 ottobre a Bologna Italian Elixir ed Erlang Meetup
Il 17 ottobre presso il T3LAB – Technology Transfer Team (via Bassanelli 9) di Bologna andrà in scena Italian Elixir, il primo meetup Italiano per conoscere e condividere esperienze sui linguaggi di programmazione Erlang ed Elixir, linguaggi che potrebbero essere considerati fratelli in quanto girano sulla stessa virtual machine. Gianluca Padovani, uno degli organizzatori, è uno dei tre soci di coders51, un’azienda… Continua a leggere Il 17 ottobre a Bologna Italian Elixir ed Erlang Meetup
Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo
Incontriamo le due giovanissime Girl Geek che parteciperanno a EUDojo 2015. Tra pochi giorni, in occasione dell’evento EUDojo del 30 settembre 2015 a Brussels, i membri del Parlamento Europeo incontreranno nuovamente giovani coders che insegneranno loro a programmare! Tra loro, quest’anno ci saranno due giovanissime geek girls italiane d’eccezione: Federica Montresor e Anna Mainetti, del CoderDojo… Continua a leggere Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo
Programmare è un gioco, anche da grandi!
Sono sempre più numerosi i siti e le applicazioni che per insegnare a programmare fanno ricorso alla gamification. Quando si parla di gamification ci si riferisce a un insieme di tecniche utilizzate per rendere attività o servizi più godibili attraverso l’applicazione di dinamiche mutuate dal mondo dei giochi, come per esempio sistemi a punti, classifiche,… Continua a leggere Programmare è un gioco, anche da grandi!
Programmare con Scratch
La parola programmazione, riferita all’informatica, evoca scenari minacciosi di lunghissime file di simboli, software e formule incomprensibili: dimenticatele, perchè nel prossimo futuro la programmazione sarà per tutti e si imparerà a partire dall’ingresso nella scuola primaria Il coding, come spiegato in questo articolo della bravissima Maria Filomia, è un nuovo linguaggio, uno strumento d’apprendimento che… Continua a leggere Programmare con Scratch