Yonderbound è la prima startup dedicata al turismo esperenziale, in grado di riabilitare il concetto di viaggio da semplice itinerario a esperienza e allo stesso tempo creare business. Prima ci si preoccupava solo di prenotare l’itinerario più economico o più in linea con le proprie esigenze attraverso siti dedicati o tour operator, ma ciò che… Continua a leggere Yonderbound: la startup che sta cambiando il modo di viaggiare!
Categoria: Meet the Geek
Danae Ringelmann e il successo di IndieGoGo
Il crowdfunding oggi non è più solo lo strumento utilizzato da piccole realtà in fase di start up per ricevere supporto al lancio di un prodotto o di un progetto, ma vi ricorrono sempre più spesso anche aziende di dimensioni maggiori per far conoscere e creare una community attorno a un nuovo lancio o a… Continua a leggere Danae Ringelmann e il successo di IndieGoGo
Può Cenerentola influenzare il futuro delle bambine di oggi?
Possono le favole e i racconti sentiti da bambine influenzare il nostro futuro? Se lo domanda Laura Grassi, ricercatrice di fisica nucleare sperimentale all’Università degli Studi di Padova e presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN. Quando ero piccola non amavo le fiabe che amavano la maggior parte delle bambine, mi piacevano le favole di carattere scientifico.… Continua a leggere Può Cenerentola influenzare il futuro delle bambine di oggi?
Cityglance, una social app per chi prende mezzi pubblici
Un antidoto alla noia da mezzo pubblico, questo vuole essere Cityglance, prima social app che connette le persone sui mezzi pubblici in tutto il mondo. Martina Osculati, community manager di Cityglance, racconta la storia di questa startup italiana. Nata a settembre del 2013, questa startup tutta italiana si pone l’obiettivo di migliorare il viaggio delle… Continua a leggere Cityglance, una social app per chi prende mezzi pubblici
One Game a Week: crea, condividi e ricomincia
Ci sono momenti in cui, nonostante le cose vadano apparentemente per il verso giusto, decidi che è il momento di mollare tutto e dedicare tutte le energie a inseguire quel sogno. Così è iniziata l’avventura di Adriel Wallick, che ha deciso di lasciare il lavoro sicuro nella programmazione di satelliti e perseguire una carriera nel… Continua a leggere One Game a Week: crea, condividi e ricomincia
Coderdojo: a scuola di coding
“Saper programmare è importante quanto leggere e scrivere” si legge sul sito di Coderdojo Roma, una delle sedi di questa rete internazionale che vuole crescere i bambini a pane e programmazione, iniziandoli ad un uso consapevole delle tecnologie. Genitori, bambini, pc, merenda. Questi sono gli ingredienti degli incontri che organizzano i Coderdojo e che sono… Continua a leggere Coderdojo: a scuola di coding
L’ebook Voglio scrivere per Vanity Fair
L’ebook Voglio scrivere per Vanity Fair racchiude la storia vera di una giovane aspirante giornalista con grandi sogni nel cassetto e una realtà che si discosta molto da quella che vorrebbe vivere. Uno spaccato di vita vissuta raccontata con grande ironia da Erica Vagliengo diventata per molti Emma Travet. Emma Travet è una ventiseienne con… Continua a leggere L’ebook Voglio scrivere per Vanity Fair
Claudia Molinari: dal graphic al game design
Claudia Molinari è una delle nuove voci del game design italiano. Grazie a una formazione multiculturale e multiforme riesce a contaminare il game development con intuizioni creative che vanno oltre lo schermo. Claudia ha co-fondato insieme a Matteo Pozzi il team We Are Muesli che con il primo gioco CAVE! CAVE DEUS VIDET! ha sbaragliato la concorrenza vincendo… Continua a leggere Claudia Molinari: dal graphic al game design
InteriorBE: una startup al femminile per l’interior design
Come adeguare la professione dell’interior designer e dell’architetto adeguandola alle esigenze di oggi? Semplice, fornendo servizi on line. Questo è quello che hanno pensato le tre fondatrici della startup Interior Be Tre come le Charlie’s Angels, le fondatrici di questa innovativa startup milanese sono Sabrina Lanza e Federica Sala, interior designer, e Alessandra Giardina, architetto.… Continua a leggere InteriorBE: una startup al femminile per l’interior design
Paola Marinone: come realizzare video di successo sul web
Abbiamo incontrato Paola Marinone, giovane ex manager di Youtube e ideatrice della startup BuzzMyVideos, per farci raccontare la sua storia e quella della sua impresa, che vuole diventare punto di riferimento per le video star del web Trentacinque anni e una storia di successo imprenditoriale arrivata dopo una laurea alla Bocconi e grazie probabilmente all’esplosione… Continua a leggere Paola Marinone: come realizzare video di successo sul web
Una vita da giurista geek: Fernanda Faini
Fernanda Faini è geek e giurista esperta di diritto delle nuove tecnologie. L’abbiamo incontrata per parlare di E-government e di come una Pubblica Amministrazione digitale potrebbe migliorare le nostre vite. Fernanda Faini, laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze, ha conseguito il Master di secondo livello in Management Pubblico ed E-Government ed è… Continua a leggere Una vita da giurista geek: Fernanda Faini
Spillover, una startup per far amare la scienza
Si chiama Spillover la startup italiana, fondata da Selene Biffi, che vuole avvicinare i giovani alla scienza e che ha vinto la Global Impact Competition 2014 aggiudicandosi una borsa di studio per partecipare al Graduate Studies Program di Singularity University, presso il Centro di Ricerca NASA Ames in Silicon Valley in California. Quasi il 60%… Continua a leggere Spillover, una startup per far amare la scienza
MiMa: quando la matematica diventa facile
MiMa è acronimo di Mathematics in the Making e vuole suggerire e incoraggiare la realizzazione di percorsi per le scuole in forma di laboratorio per l’insegnamento della matematica: una modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri.… Continua a leggere MiMa: quando la matematica diventa facile