Arriva anche in Italia il progetto europeo Wild code School, il primo campus di coding a Milano. Cinque borse di studio verranno offerte alle studentesse per i corsi in partenza a gennaio a Milano.
Categoria: Donne e tecnologia
Dalla collaborazione tra Giorgia Lupi e & Other Stories nasce una collezione che racconta, con i dati, la vita di tre donne pioniere nella scienza.
Ora puoi indossare il mondo di Ada Lovelace, Rachel Carson e Mae Jemison che Giorgia Lupi ha creato come tributo a queste tre scienziate pionieristiche.
6 divulgatrici scientifiche italiane da seguire su Instagram
Sulla scia degli YouTube Educators molti ricercatori che si occupano di divulgazione scientifica utilizzano Instagram e le stories per raccontarci la vera funzione di un conservante o smascherare bufale.
Il premio Nobel per la chimica va a una donna per la quinta volta nella storia
L’americana Frances Arnold insieme a George Smith e l’inglese Gregory Winter sono i vincitori del Nobel per la chimica 2018: lavorando sulle proteine hanno saputo mettere a punto nuovi materiali, creare biocombustibili sostenibili e curare malattie, rendendo la chimica più verde.
Donna Strickland, una donna vince il premio Nobel per la fisica, la terza in 117 anni
Per la prima volta in 55 anni una donna è tra i vincitori del premio Nobel per la fisica Il premio Nobel per la fisica è stato appena assegnato a tre scienziati per le loro “innovazioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser”. E, per la prima volta in più di mezzo secolo, una donna… Continua a leggere Donna Strickland, una donna vince il premio Nobel per la fisica, la terza in 117 anni
Asus Zenfone 4 Selfie: solo per i selfie?
Il nome la dice lunga: i selfie l’Asus Zenfone 4 Selfie effettivamente li fa davvero molto bene. Nelle 4 settimane in cui ci ho giocato per provarlo, di selfie ne ho fatti davvero tanti, soprattutto per la qualità della fotocamera interna (composta da due sensori, uno standard da 20 MegaPixel, e uno grandangolare da 120°… Continua a leggere Asus Zenfone 4 Selfie: solo per i selfie?
C’è differenza? Intervista a Graziella Priulla
C’è differenza. Questa la risposta che è anche il titolo del libro di Graziella Priulla, insegnante di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Catania. C’è differenza perché vince troppo spesso la disattenzione al linguaggio, che dovrebbe tener conto del genere e contribuire a costruire una… Continua a leggere C’è differenza? Intervista a Graziella Priulla
Digitale Rosa: a scuola con 15 esperte di web marketing
L’11 novembre a Torino, all’Environment Park, torna Digitale Rosa, un evento di formazione con le donne del web marketing italiano con oltre 9 ore di speech formativi e 3 tavole rotonde con ospiti speciali. “Il nostro obiettivo – afferma una delle organizzatrici, Arianna Ioli – è quello di dare ogni anno un palcoscenico a 15… Continua a leggere Digitale Rosa: a scuola con 15 esperte di web marketing
Come trovare lavoro dopo la laurea in una infografica
Secondo l’Università degli Studi Niccolò Cusano, che ha redatto una specifica infografica con suggerimenti su come trovare lavoro dopo la laurea, nel 2016 si sono laureate principalmente le donne (60%) e che il voto medio di laurea è stato pari a 102/110. La retribuzione media di un laureato varia da Nord a Sud: 1.290 euro per il… Continua a leggere Come trovare lavoro dopo la laurea in una infografica
ADSL: donne traditrici. Quando un titolo diventa Facile
Arriva un giorno un comunicato stampa da Facile.it. Il titolo recita ADSL: l’uomo è più fedele. Il motivo lo dice il sottotitolo: Il 17,7% ha cambiato più volte fornitore negli ultimi 5 anni. Il dato sale al 24,5% fra le donne. E diciamo che per chi sta nell’altra metà del cielo, ovvero dalla parte delle… Continua a leggere ADSL: donne traditrici. Quando un titolo diventa Facile
261 Fearless: la community delle runner che vogliono cambiare le regole
Questa è la storia del numero 261, che per merito di una runner coraggiosa e pioniera è diventato il simbolo di tutte le donne che non hanno paura di cambiare le regole del proprio mondo per renderlo migliore. La storia del pettorale numero 261 261 fu il numero assegnato casualmente al pettorale per la maratona di Boston… Continua a leggere 261 Fearless: la community delle runner che vogliono cambiare le regole
Rappresentare il genere nei videogiochi
Qualche settimana fa, in occasione della Pisa Global Game Jam, ho presentato una serie di riflessioni sullo stato dell’industria dei videogiochi dal punto di vista della diversità di genere. Il mio intervento ha spaziato dalla presenza femminile all’interno della comunità del game development, all’analisi delle protagoniste, fino a una manciata di spunti per le autrici… Continua a leggere Rappresentare il genere nei videogiochi
ReAct: basta fake news che fomentano violenza
ReAct: Reject Extremism attraverso Awarness, Courage, Tolerance. Questo il progetto che intende creare contenuti informativi che contrastino il diffondersi di notizie false che fomentano la violenza realizzato da 29 studenti dell’Università di Cagliari nell’ambito dell’iniziativa internazionale P2P Program, promossa dal Dipartimento di Stato Americano, da Facebook e da EdVenture Partners. Iniziativa che ha visto i ragazzi posizionarsi… Continua a leggere ReAct: basta fake news che fomentano violenza