La Casa Bianca non ha un dress code ufficiale per i suoi lavoratori, tuttavia ogni Amministrazione ha avuto il suo stile e i suoi dettami. In linea di massima, i Democratici tendono ad avere un atteggiamento più “rilassato” a proposito dell’abbigliamento dello staff, mentre i Repubblicani prediligono la formalità. Formalità che probabilmente sarà ancora più… Continua a leggere Presidente Trump Le piace il nostro abbigliamento? #dresslikeawoman
Autore: Alessia Laura Bertinetto
Cresciuta a pane, Amiga, PC e ogni console di videogame che usciva sul mercato (beh, non proprio tutte). Molti anni fa approda nella scuola primaria come insegnante solo per scoprire una grande verità: in realtà... gli insegnanti sono i bambini.
Scratch e Google: il nuovo progetto dedicato al coding
L’obiettivo primario di Scratch è creare strumenti di programmazione sempre più simili al modo in cui i bambini apprendono. La community di Scratch è arrivata a 11 milioni di membri registrati: ogni giorno le nuove iscrizioni alla piattaforma sono 15.000. L’attenzione al design è forse uno dei motivi principali del suo successo… apprendere la programmazione… Continua a leggere Scratch e Google: il nuovo progetto dedicato al coding
Livia: un modo geek per sconfiggere i crampi mestruali
Su Indiegogo ha raggiunto quasi il 700% dei fondi pianificati per il suo sviluppo, tenetevi forte: i creatori di Livia, tra cui molte donne, promettono una rivoluzione per il benessere psicofisico di molte donne. Per sconfiggere i fastidiosi crampi mestruali non ci sarà più bisogno di analgesici ma sarà sufficiente premere un bottone. Il progetto… Continua a leggere Livia: un modo geek per sconfiggere i crampi mestruali
Lernstift, la penna che vibra quando sbagli
A volte anche i progetti interessanti non riescono ad avere il successo che si meritano. Si chiamava Lernstift, progettata da una startup tedesca, ed era una penna che avrebbe potuto rivoluzionare l’apprendimento della lettoscrittura. Come funziona? La penna è composta da un sensore, un processore, un sistema per connettersi tramite Wi-fi e un supporto che vibra. E’ in… Continua a leggere Lernstift, la penna che vibra quando sbagli
#PippiTW la letteratura per ragazzi diventa social su Twitter
Riparte oggi l’iniziativa dell’insegnante Paola Mattioli dedicata a bambini di scuola primaria e non solo: TwLetteratura, un gioco che ha lo scopo di accostare la letteratura classica per ragazzi al mondo dei social. Questa volta è dedicata a Pippi Calzelunghe, segui #PippiTW su Twitter. Come funziona? Le classi di scuola primaria che scelgono di partecipare al… Continua a leggere #PippiTW la letteratura per ragazzi diventa social su Twitter
Snappet, il tablet per fare didattica in classe
Circa 30.000 alunni in Olanda, Francia, Germania, Italia e Spagna oggi usano Snappet per fare didattica in classe. In Italia sono già 120 le scuole che l’hanno adottato, ma il numero è in aumento. Cos’è Snappet? Snappet è il progetto creato da cinque amici olandesi che hanno lasciato il loro lavoro per dedicarsi alla didattica,… Continua a leggere Snappet, il tablet per fare didattica in classe
Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo
Incontriamo le due giovanissime Girl Geek che parteciperanno a EUDojo 2015. Tra pochi giorni, in occasione dell’evento EUDojo del 30 settembre 2015 a Brussels, i membri del Parlamento Europeo incontreranno nuovamente giovani coders che insegneranno loro a programmare! Tra loro, quest’anno ci saranno due giovanissime geek girls italiane d’eccezione: Federica Montresor e Anna Mainetti, del CoderDojo… Continua a leggere Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo
Programmare con Scratch
La parola programmazione, riferita all’informatica, evoca scenari minacciosi di lunghissime file di simboli, software e formule incomprensibili: dimenticatele, perchè nel prossimo futuro la programmazione sarà per tutti e si imparerà a partire dall’ingresso nella scuola primaria Il coding, come spiegato in questo articolo della bravissima Maria Filomia, è un nuovo linguaggio, uno strumento d’apprendimento che… Continua a leggere Programmare con Scratch
GiADA, SOFIA ed ePRO: nuovi strumenti di lavoro per i DSA
La Legge 170 dell’8 ottobre 2010 ha stabilito nuovi criteri e linee guida per il riconoscimento e il trattamento dei DSA. I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono disturbi che compromettono la completa autonomia nell’apprendimento, ma sono presenti in soggetti con capacità cognitive nella norma. Dislessia, discalculia, disortografia: le diagnosi precoci spesso aiutano a contenere e… Continua a leggere GiADA, SOFIA ed ePRO: nuovi strumenti di lavoro per i DSA
5 app per disegnare e colorare con il tablet
I bambini amano disegnare e colorare con i pennarelli, con le matite, con gli acquerelli, con il computer e ora anche con smartphone e tablet. La fantasia non ha limiti, i colori non finiscono mai e non si sprecano i fogli! Non è difficile intuire perché le app dedicate al disegno siano così popolari, numerose… Continua a leggere 5 app per disegnare e colorare con il tablet
Il registro elettronico: dubbi e difficoltà di attuazione
A partire dall’anno scolastico 2012/2013, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha stabilito la necessità per le scuole di avviare un piano per la dematerializzazione – come per esempio l’uso del registro elettronico – delle procedure amministrative, come passo verso un maggiore contenimento dei costi amministrativi e una maggiore trasparenza e condivisione della vita… Continua a leggere Il registro elettronico: dubbi e difficoltà di attuazione
7 App per gli insegnanti e le scuole
Basta intraprendere una breve ricerca su iTunes o su PlayStore per apprezzare l’enorme varietà di app per gli insegnanti e le scuole disponibili: in moltissime scuole degli Stati Uniti vengono già utilizzate con soddisfazione da famiglie, studenti e docenti. Numerose sono le app dedicate al rapporto scuola famiglia, con particolare attenzione alla comunicazione efficace tra… Continua a leggere 7 App per gli insegnanti e le scuole
Lavagna Interattiva Multimediale a scuola: i pareri contrari
Non sempre le novità, tecnologiche e non, vengono accolte con entusiasmo nel mondo della scuola: l’introduzione della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) ha scatenato alcuni dibattiti tra educatori, pedagogisti, insegnanti ed esperti di didattica. Secondo una statistica effettuata dalla Pearson nel 2011, un gran numero di insegnanti e studenti si ritengono soddisfatti ed entusiasti di questo nuovo… Continua a leggere Lavagna Interattiva Multimediale a scuola: i pareri contrari