
Comprare vestiti per un evento alla moda, infilare dentro le etichette e il e ritornarli al negozio il giorno dopo è stata per anni la strategia degli acquirenti parsimoniosi. Oggi lo fanno solo per Instagram.
Secondo un sondaggio commissionato dalla società di carte di credito Barclaycard, quasi uno su 10 acquirenti del Regno Unito (9%) ammette di comprare vestiti solo per scattare una foto sui social media. Dopo che “l’outfit del giorno” lo rende online, lo restituiscono al negozio.
Nel mondo della moda, c’è un antico segreto che molte appassionate di stile avevano una volta condiviso sotto voce: l’arte di acquistare un capo, indossarlo con cura per un evento speciale e poi, magicamente, restituirlo al negozio il giorno dopo. Questa pratica era ampiamente utilizzata da acquirenti parsimoniosi, ma negli ultimi anni, è diventata una rarità. Oggi, questa tattica è tornata in auge grazie a una fonte inaspettata: Instagram.

Il Vecchio Trucco Della Moda
L’idea di acquistare un abito elegante, indossarlo per un’occasione speciale e poi restituirlo al negozio per ottenere un rimborso era una strategia adottata da molte appassionate di moda per risparmiare denaro senza sacrificare lo stile. Questa tattica era particolarmente popolare tra coloro che cercavano look mozzafiato per eventi importanti come matrimoni, feste di laurea o cene eleganti. Il ritorno del vestito al negozio, ancora intonso e con l’etichetta attaccata, era un segreto ben custodito.
Instagram e il Nuovo Fenomeno
Negli ultimi anni, l’era dei social media ha dato nuova vita a questa pratica. Più specificamente, Instagram è diventato il catalizzatore di questa tendenza. Le influencer di moda si sono sforzate di presentare outfit impeccabili, sempre nuovi e di tendenza. Questo ha portato a un nuovo livello di competizione tra coloro che aspirano a ottenere follower e apprezzamenti. Di conseguenza, molte appassionate di moda si sono rivolte a vecchi trucchi come l’acquisto temporaneo di abiti per impressionare sui social network.
Il Processo dietro le Quinte
Ma come funziona esattamente questa tattica? Prima di tutto, l’acquirente seleziona un abito straordinario per l’evento e si assicura di mantenerlo in condizioni impeccabili. Dopo l’occasione, scatta una serie di foto Instagram mozzafiato per catturare l’attenzione dei follower. Poi, il giorno successivo, il vestito viene restituito al negozio con l’etichetta ancora attaccata.
I Benefici e le Critiche
Questa pratica può sembrare ingegnosa per alcune, ma è stata oggetto di dibattito. Mentre alcune appassionate di moda la difendono come una strategia per risparmiare denaro e seguire le tendenze della moda, altri la considerano poco etica, poiché sfrutta la politica di reso dei negozi.
In conclusione, l’acquisto temporaneo di abiti per eventi alla moda è diventato un fenomeno di tendenza tra le influencer di moda che aspirano a impressionare su Instagram. Tuttavia, è importante riflettere sui pro e i contro di questa pratica e sulla sua sostenibilità a lungo termine nel mondo della moda digitale.