I giochi di ruolo: cosa sono e cosa insegnano

GIOCHI DI RUOLO: UN MONDO DI IMMAGINAZIONE E APPRENDIMENTO

I giochi di ruolo: cosa sono e cosa insegnano

Il Gioco di Ruolo (GDR), un fenomeno che esplose negli anni ’80 grazie al leggendario Dungeons & Dragons, sta vivendo una rinascita di popolarità, superando lo stigma iniziale che lo circondava. Questo ritorno di interesse è dovuto in parte all’espansione del genere nei videogiochi, che offrono esperienze immersive, e alle serie TV, con “Stranger Things” in prima linea, come ci racconta Angela Cattoni, una ricercatrice di Edizioni Erickson.

COS’È UN GIOCO DI RUOLO?

Un gioco di ruolo è essenzialmente un’esperienza in cui i partecipanti si mettono nei panni di personaggi diversi da sé stessi. Questa definizione è applicabile a tutte le forme di GDR (Role-Playing Game, in inglese): dai giochi di ruolo tradizionali su carta, giocati intorno a un tavolo con carta, matita e dadi, ai giochi di ruolo online con chat o forum, passando per i giochi di ruolo dal vivo, che uniscono il GDR alla recitazione teatrale, e i giochi di ruolo per PC o videogiochi.

VANTAGGI DEL GIOCO DI RUOLO

Come accennato in precedenza, i GDR hanno riacquistato popolarità e sono diventati uno strumento prezioso sia nell’ambito educativo che nella formazione aziendale, grazie a questi punti di forza:

  1. Costruzione della fiducia: I giochi di ruolo forniscono un ambiente sicuro per esplorare nuove situazioni ed esperienze, contribuendo a sviluppare la fiducia nei membri del gruppo, il che può essere utile nella vita quotidiana.
  2. Sviluppo delle capacità di ascolto: Un buon gioco di ruolo richiede un’abilità di ascolto acuta. Oltre a comprendere le parole dell’altro giocatore, è fondamentale prestare attenzione ai segnali non verbali e al linguaggio del corpo.
  3. Risoluzione creativa dei problemi: Anche se le situazioni create in un gioco di ruolo possono sembrare stravaganti, spesso si traducono in situazioni reali altrettanto insolite. I GDR offrono l’opportunità di sviluppare abilità creative nella risoluzione dei problemi.

ESEMPI DI GIOCHI DI RUOLO NELLA DIDATTICA E NELLA FORMAZIONE AZIENDALE

Per rendere più tangibili i vantaggi dei giochi di ruolo, vediamo alcuni esempi concreti:

  • Educazione: In un contesto educativo, i GDR possono essere utilizzati per insegnare storia, letteratura o persino competenze matematiche. Gli studenti assumono il ruolo di personaggi storici o letterari e vivono esperienze attraverso il loro punto di vista, rendendo l’apprendimento coinvolgente e memorabile.
  • Formazione aziendale: Le aziende utilizzano spesso giochi di ruolo per migliorare le abilità di comunicazione, leadership e risoluzione dei problemi dei dipendenti. Attraverso simulazioni di situazioni reali, i partecipanti imparano a gestire efficacemente le sfide sul luogo di lavoro.

SFIDE E POTENZIALI SVANTAGGI

Nonostante i numerosi vantaggi, i giochi di ruolo presentano anche alcune sfide. Ecco alcune considerazioni:

  • Impegno temporale: Le sessioni di gioco di ruolo possono richiedere tempo, il che potrebbe essere un fattore limitante per alcuni. È importante pianificare le sessioni in modo da essere accessibili a tutti i partecipanti.
  • Comunicazione e collaborazione: Poiché il gioco di ruolo coinvolge l’interazione tra i giocatori, è fondamentale una comunicazione chiara e una collaborazione efficace. Le incomprensioni possono emergere, ma queste sfide possono essere superate attraverso la pratica e la gestione delle dinamiche di gruppo.

RISORSE E GDR ONLINE

Per chi desidera esplorare ulteriormente il mondo dei giochi di ruolo, ecco alcune risorse:

  • MMORPG: I giochi di ruolo online permettono di connettersi con giocatori da tutto il mondo. World of Warcraft è uno dei più noti MMORPG, ma ci sono molte altre opzioni disponibili.
  • World of Warcraft
  • Elenco di MMORPG su MMORPG.com
  • Community Online: Esistono community online come Rolenet GDR, dove è possibile incontrare altri giocatori, condividere esperienze e scoprire nuovi giochi di ruolo.
  • Associazioni: Gruppi come Genitori di Ruolo promuovono il gioco di ruolo intergenerazionale e offrono progetti educativi e iniziative per coinvolgere giocatori di tutte le età.