I programmi di supporto alla scrittura sono strumenti digitali progettati per aiutare gli studenti a migliorare la loro scrittura. Questi programmi utilizzano algoritmi avanzati per correggere errori di ortografia, grammatica e punteggiatura, rendendo più semplice e precisa la produzione scritta.

Alcuni programmi di supporto alla scrittura offrono anche suggerimenti per migliorare la struttura e il contenuto del testo, aiutando gli studenti a sviluppare le loro capacità di scrittura. Questi strumenti possono essere utilizzati sia da soli che in combinazione con altri strumenti compensativi, come ad esempio i software di dictation, per aiutare gli studenti con DSA a superare le difficoltà nella scrittura.
Inoltre, molti programmi di supporto alla scrittura sono disponibili online, rendendoli facilmente accessibili e utilizzabili da qualsiasi luogo. Questo può essere particolarmente utile per gli studenti che hanno difficoltà a mantenere la concentrazione in classe o che preferiscono lavorare da soli.
In sintesi, i programmi di supporto alla scrittura sono un prezioso strumento per gli studenti con DSA, aiutandoli a migliorare la loro scrittura e a raggiungere il loro massimo potenziale. È importante che gli insegnanti e le famiglie lavorino insieme per identificare i programmi più adatti per ogni studente e fornire il supporto necessario per ottenere i migliori risultati.
Queste funzionalità oggi sono presenti nei programmi di videoscrittura più diffusi:
- Microsoft Word
- Pages di Apple
- Documenti del pacchetto Google Documenti
- Cmap Tools + Adobe Acrobat Reader per creare mappe a partire dal testo digitale
- Documenti di Google + Adobe Acrobat Reader per creare tabelle
- Scrittura con Documenti di Google, con l’utilizzo del correttore ortografico
- Scrittura vocale con Documenti di Google
- Scrittura con LeggiXme e LeggiXme Junior, con l’eco in scrittura e l’uso delle immagini
- Compilazione di pagine del libro digitale con PDF XChange Viewer
Microsoft, assieme all’associazione Made by Dyslexia (fondazione no profit che cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto il tema della dislessia), si è impegnata a sviluppare e fornire gratuitamente una serie di servizi aggiuntivi per i propri software Office, permettendo a tutte le persone che giornalmente utilizzano Word o OneNote, o che navigano su internet con il browser Edge di utilizzare strumenti compensativi pensati a posta per i disturbi specifici dell’apprendimento.
Ecco le principali funzionalità:
DETTATURA (SPEECH TO TEXT) – Disponibile per: Office 365 (Word, Outlook, Powerpoint, Onenote, Excel) e Word e OneNote Online
Funzionalità estremamente utile per persone con dislessia, disortografia, disgrafia o difficoltà motorie, che permette di trasformare quanto detto in testo scritto. Ottima l’implementazione della punteggiatura e la possibilità di andare a capo, il tutto senza dover nemmeno sfiorare il mouse.
LETTURA IMMERSIVA – Disponibile per: Word, OneNote, Outlook (versione desktop, 365 APP o online), OfficeLens, Browser Edge
Attraverso questa nuova funzionalità qualsiasi testo scritto può essere letto direttamente dal software tramite sintesi vocale (con possibilità di scegliere la velocità e il sesso del lettore virtuale). Oltre a questo, si aggiungono importanti funzionalità aggiuntive:
La lettura immersiva permette infatti di modificare a piacimento la dimensione del testo, la spaziatura tra le parole e le lettere e la combinazione di colori sfondo – testo.
Estremamente interessante inoltre la nuova possibilità di sillabare le singole parole (che verranno evidenziate a mano a mano che la sintesi vocale avanzerà nella lettura).
In questo modo anche ragazzi con dislessia potranno seguire visivamente la lettura tramite sintesi vocale, effettuando a tutti gli effetti un programma riabilitativo, in quanto l’identificazione di sillabe tramite sintesi vocale è stata individuata come pratica riabilitativa efficace .
Nell’art 3 delle Linee Guida del 2011 si legge “Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Fra i più noti indichiamo:
- la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;
- il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione;
- i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori;
- la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo;
- altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, etc.