TikTok

Se hai un pre-adolescente in casa è impossibile tu non sappia nulla di TikTok.
In caso contrario, ecco una guida per sapere tutto sull’app che sta cambiando il panorama dei social media.

TikTok – dominata da quella che i marketer chiamano Gen Z, nati cioè dal 1995 al 2010 – sta cambiando il panorama dei social media: a differenza di Instagram, non è ancora stata invaso da inserzionisti o influencer (ma stanno arrivando in massa); a differenza di YouTube, offre comunque ai dilettanti una buona possibilità di avere un successo virale. E a differenza di Facebook è genitore-free (almeno per ora).

TikTok è un’app gratuita che ti consente di guardare, creare e condividere video, spesso con una colonna sonora dei migliori successi musicali, direttamente dal telefono. Originariamente era disponibile con il nome di musical.ly, ma è stata rinominata quando le due app si sono fuse nell’agosto 2018.

Risultati immagini per tik tok
Musical.ly si fonde con TikTok nell’agosto 2018

Gli utenti italiani di TikTok sono – dati di febbraio 2019 – oltre 2,4 milioni, prevalentemente teenager. Per il 65% sono di sesso femminile. L’uso quotidiano è di 34 minuti. TikTok è incredibilmente popolare, quindi, anche grazie al suo mash-up di funzionalità. Come con l’app di sincronizzazione labiale Dubsmash, gli utenti possono guardare e registrare video di se stessi sincronizzando le labbra con l’audio delle canzoni più popolari del momento.

I ragazzi possono creare video brevi e condividerli, video che vanno dal divertente al serio. E – proprio come YouTube – TikTok, oltre alla fruizione di video, permette di connetterti con amici e follower attraverso Mi piace, commenti e persino duetti.

TikTok si basa esclusivamente sui video. Si possono caricare clip che vanno dai 15 ai 60 secondi. I video non scompaiono a differenza delle stories di Instagram.

tik tok come funziona

TikTok genera anche le proprie celebrità. Da un giorno all’altro, TikToker come Baby Ariel e Jacob Sartorius hanno guadagnato fama su Internet, specialmente tra bambini e adolescenti.

In Italia? Assolutamente le gemelle Cora e Marilù e il loro tormentone “Angelo o diavolo”.

Cora e Marilù

Ecco le risposte alle domande più frequenti dei genitori.

1. Cos’è TikTok?

TikTok è un social network per la condivisione di video generati dagli utenti, in gran parte persone che eseguono la sincronizzazione labiale con canzoni popolari. In origine era chiamato musical.ly.

Gli utenti possono creare e caricare i propri video dove si sincronizzano, cantano, ballano o semplicemente parlano. Puoi anche navigare e interagire con il contenuto degli altri utenti, che copre una vasta gamma di argomenti, canzoni e stili.

2. Quanto è sicuro TikTok?

Qualsiasi social network può essere rischioso, per i bambini è possibile utilizzare tranquillamente l’app ma con la supervisione di un adulto (e un account privato).

Quando ti registri a TikTok, l’account è pubblico per impostazione predefinita, il che significa che chiunque può vedere i tuoi video, inviarti messaggi diretti e utilizzare le informazioni sulla tua posizione.

I genitori devono assicurarsi di attivare tutte le impostazioni sulla privacy per gli account che i bambini utilizzano, quindi solo le persone che conosci possono interagire con i tuoi video o inviarti messaggi sull’app.

3. Come funziona TikTok?

Su Tik Tok ci si registra con un numero di telefono, un indirizzo email, Facebook o Instagram. Una volta effettuato l’accesso, puoi cercare TikToker famosi, categorie (commedie, animali, sport) e hashtag per trovare video. Oppure puoi utilizzare i contatti del telefono o i follower dei social media per trovare amici già presenti nell’app.

4. TikTok è appropriato per i bambini?

A causa dell’enfasi di TikTok sulla musica, molti video includono testi non proprio politicamente corretti, quindi potrebbe non essere appropriato per bambini o preadolescenti. È facile anche trovare persone ballano in modo suggestivo, sebbene TikTok non ti permetta di cercare contenuti discutibili, alcune movenze sono altamente ammiccanti.

5. Per quale età è raccomandato TikTok?

L’app, essendo un social network, e adatta per un’età 16+, principalmente per problemi di privacy e contenuti per adulti. TikTok richiede che gli utenti abbiano almeno 13 anni per utilizzare l’app e che chiunque abbia meno di 18 anni deve avere l’approvazione di un genitore, ma – come per Instagram – ci sono molti giovani utenti preadolescenti, ma anche più piccoli.

Se tuo figlio ancora non ha l’età giusta per usare l’app, allora la cosa migliore è creare un account che dovrebbe appartenere a un adulto, in modo che tu possa monitorare ciò che sta guardando e condividendo.

C’è anche la sezione dell’app destinata ai bambini di età inferiore ai 13 anni che limita l’accesso a contenuti e commenti inadatti, ma poiché inserire una data di nascita falsa è facile, rimane comunque un’app adatta ai ragazzi più grandi.

6. Come posso usare TikTok con i miei figli?

Un’idea potrebbe essere quella di fare video insieme. Offriti di tenere la fotocamera o di fare un duetto in modalità selfie. Puoi postarlo o salvarlo come “privato” in modo che solo tu possa vederlo.

L’app ti consente inoltre di condividere video tramite e-mail, messaggi o altri social media in cui puoi controllare meglio chi li vede, in modo che i bambini possano esibirsi per amici e parenti invece di una rete più ampia di persone.

duett tiktok

7. Come si fa a duettare con TikTok?

TikTok ha una funzione che consente a due utenti che non si trovano nello stesso posto di eseguire un duetto. Entrambi gli utenti devono seguirsi l’un l’altro per farlo funzionare.

Un utente crea e pubblica un video, quindi un follower reciproco può toccare l’icona “…” in basso a destra del video e selezionare “start duet now!” Il secondo utente può quindi sincronizzare le labbra insieme alla prima persona, scambiandosi avanti e indietro o in uno schermo diviso.

8. C’è un modo per limitare o limitare l’attività di mio figlio su TikTok?

Oltre ai termini di ricerca bloccati, TikTok offre anche funzionalità Digital Wellbeing per limitare il tempo speso per l’app e limitare l’aspetto di video che potrebbero essere inappropriati.

Per attivare queste funzionalità, tocca i tre punti in alto a destra del tuo profilo utente. Quindi seleziona “Digital Wellbeing” accanto all’icona di un ombrello. Le funzionalità sono automaticamente protette da un codice di accesso a quattro cifre in modo che i bambini non possano spegnerle da sole.

Da lì, i genitori possono scegliere di attivare la gestione dello schermo, che limita gli utenti a due ore nell’app al giorno e la Modalità con restrizioni, che blocca alcuni contenuti.

Tieni presente che la Modalità con restrizioni non è infallibile e, anche con il filtro attivato, i bambini che utilizzano l’app da soli potrebbero imbattersi in video inappropriati per età.

Digital Wellbeing
Digital Wellbeing

9. Come posso monitorare l’attività di mio figlio su TikTok?

Oltre alla Modalità con restrizioni, non c’è modo di filtrare i contenuti su TikTok, quindi i genitori sono incoraggiati a condividere un account con bambini di età inferiore ai 13 anni. Ciò ti consentirà di tenere d’occhio ciò che i tuoi bambini stanno visualizzando e postando.

I genitori di bambini più grandi che sono più resistenti al monitoraggio possono chiedere dei loro TikToker preferiti e conoscere i loro video. Inoltre, prenditi il ​​tempo per guardare regolarmente le canzoni, i video e le sfide più popolari.

10. Che cosa sono le challenge?

Sono le sfide virali a cui gli utenti di TikTok sono chiamati a partecipare. TikTok pullula di video di sfide. Come iniziano le sfide? Molti utenti realizzano video in cui tentano di fare la stessa cosa, come la sfida dei gradini, in cui ballano su una rampa di scale in modi elaborati. Queste sono spesso tendenze create dalla comunità, anche se possono assumere anche la forma di hashtag sponsorizzati. Le sfide sono un modo semplice per le persone su TikTok di sentirsi parte della comunità.