Per la prima volta in 55 anni una donna è tra i vincitori del premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica è stato appena assegnato a tre scienziati per le loro “innovazioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser”. E, per la prima volta in più di mezzo secolo, una donna – la canadese Donna Strickland – è una dei vincitori.

Dal 1901, anno in cui fu assegnato per la prima volta l’annuale Premio Nobel per la Fisica, è stato assegnato quasi esclusivamente a uomini, anno dopo anno. Le donne avevano vinto il premio esattamente due volte.

Le precedenti furono Maria Goeppert-Mayer che ha vinto 55 anni fa per le sue scoperte sui nuclei degli atomi. L’altra donna vincitrice è la famosa fisica storica Marie Curie nel 1903.

Donna Strickland, canadese professore associato di fisica all’Università di Waterloo, ha ricevuto il premio martedì per il suo lavoro sugli impulsi laser ad alta intensità.

La fisica Donna Strickland ha condiviso il premio con il fisico francese Gérard Mourou, 74 anni, con il quale ha lavorato come studente universitario quando ha pubblicato un articolo scientifico rivoluzionario nel 1985.
E Arthur Ashkin, 96 anni, uno scienziato americano che ha aperto la strada a un modo di usare la luce per manipolare oggetti fisici.

Con impulsi laser ultracorti e intensi, possiamo vedere eventi che in precedenza sembravano istantanei. Gli impulsi laser più brevi di 100 attosecondi (un attosecondo è un miliardesimo di miliardesimo di secondo) rivelano lo spettacolare mondo degli elettroni.

Intervista telefonica per il Nobel Prize