È previsto per la fine dell’anno il lancio sul mercato italiano dell’assistente virtuale di Amazon, Alexa. Abbiamo testato in anteprima le funzionalità e l’integrazione con Amazon Echo. Ecco come è andata.

– Alexa, riproduci Oasis
– Riproduco in ordine casuale brani di Takahiro Oisi
– Alexa, riproduci O-a-s-i-s
– Riproduco in ordine casuale brani di Takahiro Oisi
– Alexa, ho detto Oasis!!!

A giudicare dalla sua resistenza a trasmettere i brani dei fratelli Gallagher credo che anche Alexa non gli abbia ancora perdonato lo scioglimento del 2009. Ma a parte questo piccolo aneddoto la mia esperienza con Alexa e Echo di Amazon è sicuramente positiva.

Facciamo però un passo indietro.

Un mese e mezzo fa ricevo una mail da Amazon con oggetto “invito per aiutarci a migliorare Alexa” e mi affretto ad aprirla. Negli anni il mio rinomato fiuto per gadget tecnologici, omaggi e beta test si è affinato e capisco subito che potrebbe contenere una bella sorpresa.
Compilo un breve questionario e dopo pochi istanti ricevo una mail che mi comunica che a breve mi invieranno a casa Amazon Echo e potrò testare Alexa in anteprima (il lancio sul mercato italiano è previsto infatti per la fine di quest’anno).

Amazon Alexa e Amazon Echo: cosa sono

Alexa è l’assistente virtuale di Amazon, un po’ il Siri di Apple per intenderci.
Echo è un sistema di altoparlanti intelligenti in grado di interagire con Alexa, un po’ come Google Home per fare un altro esempio famoso.
Per renderla ancora più semplice potremmo dire che Alexa è la mente e Echo le braccia.

Puntuale come solo Amazon sa essere pochi giorni dopo la compilazione del questionario ricevo in ufficio il mio Echo, un elegante speaker che si attiva alla parola “Alexa” e con cui posso interagire stando comodamente seduta sul divano o mentre cucino, senza aver bisogno di dover accedere al mio smartphone.
Ovviamente devo prima installare l’applicazione Amazon Alexa, configurare e associare i dispositivi ma l’operazione è davvero molto semplice.
Settimanalmente Amazon mi aggiorna inviandomi delle mail in cui mi suggerisce comandi da provare o mi comunica nuove funzionalità.

Vediamo quelle che ho avuto modo di testare fino ad ora.

Musica

È possibile collegare Echo a Amazon Music, Spotify, TuneIn e Deezer ma solo se avete attivo un abbonamento premium. Io per il momento ho potuto testarla solo con Amazon Music avendo accesso all’account premium per tutto il periodo di test.
Con il semplice comando vocale “Alexa, riproduci” seguito dal genere musicale, dal nome del vostro artista, album o canzone preferita Echo trasmetterà il brano scelto.
Sempre attraverso i comandi vocali è possibile abbassare o alzare il volume, saltare o riascoltare una canzone.

Sveglia

Volete svegliarvi con una determinata canzone? Basta comunicare ad Alexa a che ora volete aprire gli occhi e sulle note di quale canzone e imposterà la vostra sveglia.

Lista della spesa

Questa è una delle funzioni che ho sicuramente apprezzato e utilizzato di più perché appena mi accorgo di un ingrediente mancante nel frigo o nella dispensa mi basta dire “Alexa, aggiungi mandorle alla lista della spesa” per trovarmi sul mio smartphone un pratico elenco che posso comodamente spuntare quando sono al supermercato.

Calendario

Grazie all’integrazione con Google Calendar, iCloud e Outlook è possibile creare un appuntamento, un promemoria. Per avere un’idea degli appuntamenti della giornata seguente è sufficiente chiedere “Ho impegni per domani?” e Alexa vi fornirà un breve resoconto degli appuntamenti in programma.

Meteo

Grazie a questa funzione è possibile conoscere il meteo del weekend, il tempo previsto per il giorno seguente o, ad esempio, a che ora tramonterà il sole.

Domande di cultura

Alexa risponde anche a una serie domande cultura generale o curiosità anche se non ho ancora capito in base a quale criterio sa rispondere ad alcune e non ad altre.

Barzellette

Un millepiedi dice ad un altro millepiedi “Andiamo a fare 2000 passi”. Questo è il tenore di ciò che le sentirete dire pronunciando la frase “Alexa, raccontami una barzelletta”. E vi assicuro che non è la peggiore che mi abbia raccontato.

News

Una delle ultime funzioni aggiunte riguarda l’integrazione con alcuni servizi news. Quelli attualmente disponibili sono: SkyTG24, RTL 102.5, Il resto del Carlino, La Nazione e Quotidiano Nazionale. Grazie al comando “Alexa, quali sono le notizie di oggi?” avrete una sorta di notiziario personalizzato con le ultime news della giornata provenienti dalle fonti che avrete preventivamente selezionato.

Come dicevo la mia esperienza al momento è molto positiva. Lo sto trovando uno strumento divertente, utile e semplice da usare anche se le funzioni attualmente attive sono ancora piuttosto basiche. Le potenzialità dello strumento sono infatti molto più avanzate e tra le intregrazioni più interessanti ci sono sicuramente quelle che consentono di gestire la propria smart home interagendo con luci, termostati, etc.

Sarà anche interessante capire quali partnership verranno attivate in Italia. Negli Stati Uniti per esempio è già possibile prenotare il proprio Uber o ordinare la propria Domino’s Pizza attraverso Amazon Alexa.

Cosa ne pensate? Curiosi di provarla?