
Quali strumenti o app utilizzare per avviare la scrittura e la lettura dei nostri figli? Il metodo Montessori ci viene incontro grazie al suo approccio pratico e manuale. Ecco un elenco di app e materiali originali che anche noi genitori possiamo utilizzare con i bambini.
La fine della scuola è quasi arrivata. E già insegnanti e genitori si preoccupano che l’apprendimento avvenuto nel corso dell’anno scolastico appena finito non venga perso durante i lunghi, pigri giorni estivi. La pausa estiva è anche il momento giusto per rinforzare e consolidare definitivamente la scrittura dei bimbi di prima anche se non hanno utilizzato il metodo montessori in classe.
È il tempo giusto anche per avviare alla scrittura i bambini che a settembre inizieranno la scuola primaria – anche se potremmo discutere quanto sia opportuno o meno anticipare quanto faranno poi in classe. Vi posso assicurare che ci sono tanti giochi e attività di pregrafia che non prevedono l’introduzione dell’alfabeto.
E perché a noi di Girl Geek Life piace a prescindere il metodo Montessori? Quando Maria Montessori fondò la prima “Casa dei Bambini” nel 1907 a San Lorenzo in Roma era già nota per essere stata una delle prime donne laureate in medicina in Italia, per le sue lotte femministe (grande clamore suscitò in Europa il suo intervento al Congresso femminile di Berlino: 1896, lo stesso anno in cui si laurea) e per il suo impegno sociale e scientifico a favore dei bambini handicappati.
Il metodo Montessori
Il metodo della pedagogia scientifica fu tradotto e accolto in tutto il mondo con grande entusiasmo. Per la prima volta veniva presentata una immagine diversa e positiva del bambino, indicato il metodo più adatto al suo sviluppo spontaneo e dimostrata la sua ricca disponibilità all’apprendimento culturale. Un altro fenomeno che interessò l’opinione pubblica di tutto il mondo fu quello di poter osservare un gruppo di bambini dedito al lavoro liberamente scelto da ciascuno di essi in un clima di tranquilla collaborazione.
Obiettivo primario dell’educazione e del metodo Montessori è, quindi, aiutare il bambino a sviluppare il suo pieno potenziale in ogni area della vita. Un metodo che punta sull’indipendenza, sulla creatività, sul rispetto dello sviluppo fisico, sociale e psicologico attraverso materiali didattici specializzati, che invitano alla scoperta del mondo mediante i sensi e l’autocorrezione.
Se siete in cerca di risorse per affrontare un tema particolare potete trovare tantissimo materiale su Wikisori, una vera e propria directory creata per facilitare la collaborazione fra Montessoriani. Mentre qui sotto potete trovare una piccola selezione di app e materiale davvero fedeli e simili ai materiali originali, posso affermarlo perché ho avuto la fortuna di utilizzarli da bambina.
Materiale
Le mie lettere. Montessori. 26 carte con lettere smerigliate da toccare per preparare il bambino a leggere e scrivere – Ed. L’Ippocampo
È un cofanetto che contiene 26 carte con lettere smerigliate in rilievo per scoprire l’alfabeto attraverso i sensi e il gioco. Il bambino vede la lettera, la tocca e sente il suono corrispondente. Vocali e consonanti si distinguono per lo sfondo colorato. All’interno c’è un manuale che presenta ai genitori venti attività ispirate alla pedagogia montessoriana per poter utilizzare in modo corretto questo strumento. Questo strumento è utilizzato in tutte le scuole che utilizzano il metodo Montessori.
Il mio alfabeto mobile Montessori. 160 lettere per formare le mie prime parole – Ed. L’Ippocampo
Nella pedagogia Montessori la scoperta della lettura e della scrittura avviene attraverso i sensi. Il bambino sente il suono della lettera e ne riconosce la forma con il tatto e la vista. Prosegue poi questa scoperta componendo piccole parole con l’alfabeto mobile. Si tratta di una tappa molto importante: il bambino impara a riconoscere i suoni che compongono ogni parola. Questo cofanetto a cassetto contiene 160 lettere ordinate in 26 scomparti e un libretto di istruzioni.
Libri
I Can Do it: Play-and-learn Activities to Help Your Child Discover the World the Montessori Way
È stato il primo libro che ho comprato sull’argomento. Contiene una serie di attività suddivise per tipologia da poter svolgere con i bambini utilizzando materiale e oggetti che possiamo tranquillamente avere già in casa. Le attività sono adatte per bambini di età prescolare, dai tre ai cinque anni. Sono attività che aiutano lo sviluppo dei sensi, la capacità di linguaggio, il raggiungimento dell’autonomia, l’intuizione matematica e l’interesse per la scienza.
100 attività Montessori per preparare il mio bambino a leggere e a scrivere – Ed. L’Ippocampo
Il periodo sensitivo della scrittura e della lettura incomincia un po’ prima dei 3 anni e prosegue fino ai 6 anni. Proponendo al bambino durante questo periodo privilegiato attività ludiche da svolgere con un materiale sensoriale semplice gli darete la chiave per imparare a scrivere e a leggere con facilità, piacevolmente e in maniera duratura. A fine libro, un alfabeto da staccare. Le attività proposte sono un misto tra suggerimenti di cose da fare insieme al bambino e consigli pratici. Attività che potete trovare anche su molti siti e blog che trattano di questo argomento, ma che qui potete trovare comodamente raccolte.
App
Il Suono delle lettere – EDOKI ACADEMY
Basata su giochi di suoni e segni, quest’app è rivolta ai bambini che desiderano prepararsi alla lettura e scrittura. Il “Suono delle lettere” contiene una serie di giochi uniti alla pedagogia volti a imparare i suoni delle lettere e identificarli all’interno delle parole. Ci sono una serie di attività e cassette degli attrezzi, tra cui la cassetta con la sabbia per scrivere con le dita le lettere. L’app è anche in italiano, e si può scegliere l’alfabeto in stampatello maiuscolo, minuscolo o il corsivo.
Letture per bambini Montessori: giochi di rima e di lettura – EDOKI ACADEMY
Particolarmente indicato per i bambini tra i 5 e i 6 anni d’età propone attività appositamente disegnate per stimolare le competenze di lettura. Disponibile anche in lingua italiana all’interno contiene tre divertenti giochi per fare pratica con la lettura: leggi e abbina, trova la parola che comincia con…, trova la parola che fa rima con…
Che altro aggiungere? Buon divertimento e in bocca al lupo per questa estate.
1 comment