Art + Feminism Wikipedia Edit-a-Thon

Per il terzo anno consecutivo si terrà la Art + Feminism Wikipedia Edit-a-Thon, cioè una maratona globale di creazione di contenuti su Wikipedia. L’obiettivo? Far crescere il numero di voci dell’enciclopedia dedicate a donne e arte. Sabato 11 marzo sarà quindi una giornata tutta dedicata all’arte femminista, alle opere, ai temi e alle artiste che non hanno ancora trovato spazio sull’enciclopedia più completa, che ha comunque sempre bisogno di una spinta e di contributi.

Art + Feminism Wikipedia Edit-a-Thon

La necessità di organizzare questa maratona nasce da una amara realtà: i dati del 2011 dicono che solo il 10% delle persone iscritte a Wikipedia si identificano con il genere femminile. Inoltre, solo il 14% delle voci biografiche presenti sulla versione italiana è relativa a donne. È necessario quindi creare occasioni di riflessione e di azione per cambiare lo status quo.

Creare, approfondire, tradurre

Se l’obiettivo dell’evento è quello di contribuire ad accrescere la conoscenza condivisa su Wikipedia riguardante donne e arte, tre sono le strade che si possono percorrere.

  1. Creare una nuova voce su Wikipedia: rispettando i criteri di enciclopedicità è possibile proporre come nuova voce la biografia di un’artista.
  2. Approfondire una voce preesistente: proporre ulteriori link, fonti, dettagli sulla biografia o sulle opere di un’artista.
  3. Tradurre in italiano una voce: la creazione di una voce italiana su Wikipedia permette una maggiore diffusione della conoscenza.

Videogiochi e arte

Ogni sede può dare delle linee guida per la maratona, suggerendo un tema e una serie di voci da usare come spunto. In particolare, la sede di Milano ha attirato la mia attenzione grazie al focus dedicato ad artiste che lavorano nel campo dei videogiochi sperimentali. Grande spazio dunque a creatrici di opere interattive, ma anche a questioni legate alla rappresentazione di genere nei videogiochi (di cui abbiamo recentemente parlato anche qui), a temi e a collettivi femministi legati all’arte digitale. L’evento a Milano (organizzato da Wikimedia Italia e BASE Milano) è già esaurito, ma è possibile iscriversi alla lista di attesa nel caso si dovessero liberare dei posti in questi ultimi giorni.

Non solo Milano

Per il primo anno, l’Italia parteciperà con molteplici sedi in contemporanea. A Roma, il MAXXI Museo si dedicherà all’arte contemporanea, architettura e fotografia, potete registrarvi qui. Il Caffé culturale Arté di Battipaglia (Salerno) porta invece l’attenzione su artiste campane e sulle miniaturiste. A Potenza, una sede è organizzata dal Museo Archeologico Provinciale. Gli appuntamenti sono promossi da Wikimedia Italia in collaborazione con Wiki Donne. Sebbene il focus della maratona siano le voci Wikipedia che riguardano le donne, la partecipazione è aperta a persone di ogni nazionalità, identità ed espressione di genere. Risorse e supporto verranno forniti in ogni sede per introdurre le regole di editing di Wikipedia anche alle persone meno esperte. Ovunque scegliate di andare, è una bella occasione per partecipare e contribuire alla memoria collettiva.