Negli ultimi mesi del 2016 si è discusso parecchio dell’impatto che gli investimenti nel digitale hanno avuto nello sviluppo aziendale, in Italia e nel mondo.

Un sondaggio di SADA system, pubblicato il 30 Novembre, ha messo in evidenza una notevole spesa delle organizzazioni in innovazione e digitalizzazione: più della metà dei professionisti intervistati ha dichiarato che la loro azienda ha impiegato oltre di un milione di dollari per la digital transformation.

Spesso dietro le espressioni inglesi, molto in voga nel linguaggio giornalistico, si celano meccanismi aziendali, di formazione, di training e di comunicazione: sono questi i gangli organizzativi più toccati dall’innovazione digitale, un processo orizzontale e distribuito (e per questo lungo e complesso).

Lo sviluppo della nuova economia digitale passa infatti soprattutto dal livello micro delle realtà aziendali. In termini economici si può dire che oggi il vantaggio comparato di un’impresa si misura nella sua capacità di sfruttare le innovazioni tecnologiche.

Quali sono quindi gli aspetti in cui è necessario “spacchettare” la digital transformation, per comprenderla al meglio?

  • Acquisizione e analisi dei dati. Il 74% degli intervistati ha dichiarato che il modo in cui i dati vengono assimilati e processati in azienda non è del tutto efficiente e potrebbe essere migliorato. Saper quantificare i diversi aspetti di un’attività economica aiuta a renderla più trasparente ed efficace. Anche lo storage dei dati può essere reso più sicuro tramite lo sviluppo di infrastrutture cloud.
  • Formazione degli impiegati. Essendo la transizione digitale un processo diffuso, non può riguardare solo la sezione IT: la formazione digitale degli impiegati di qualsiasi dipartimento è centrale. Il 46% degli intervistati da SADA crede che il processo di digitalizzazione debba essere responsabilità proprio del dipartimento informatico, che si prenda carico anche della formazione dei colleghi di altre sezioni. Il 27% del campione ha inoltre indicato come necessario una migliore comunicazione con i tecnici dell’azienda.
  • Miglioramento dei servizi tramite la tecnologia. Lo sviluppo di tecnologie che migliorino i servizi specifici offerti dall’azienda è ovviamente una delle sfide più importanti della trasformazione digitale. L’esempio tipico è il trasferimento di alcuni servizi, come quelli di customer service, su applicazioni mobili o bot.
  • Comunicazione web e social media strategy. Le grandi star in questione sono ovviamente la comunicazione e il marketing digitale. Le vecchie strategie di marketing (sia B2C che B2B) hanno lasciato il posto ai nuovi modelli di azione, come il content marketing. Sempre più spesso le aziende sono alla ricerca di figure che si occupino esclusivamente di strategia social e SEO. L’uso dei social media è indicato come una delle pietre miliari del sondaggio SADA.

L’infografica completa è scaricabile qui.