Lego Boots - Ces 2017

Interessanti novità dal mondo della tecnologia presentate quest’anno al CES di Las Vegas. Grande attenzione per domotica, realtà virtuale, robot e umanoidi.

Lego Boots - Ces 2017

LEGO BOOTS By Lego presentato al CES 2017

Anche quest’anno il CES di Las Vegas, una della più grandi fiere al mondo di tecnologia, ha ospitato interessanti innovazioni. 800.000 metri quadri di spazio in cui quasi 4.000 aziende hanno esposto i loro prodotti e presentato tutte le novità introdotte in oltre 24 settori merceologici.

Grande attenzione per la casa con i sistemi domotici e l’Internet of Things, sempre più concreto e in grado di modificare le abitudini quotidiane, rendendo più smart la vita di ogni giorno.

Protagonista indiscussa l’azienda Amazon che ha conquistato la scena con Alexa, la nuova soluzione di intelligenza artificiale basata sul riconoscimento vocale, integrata nella maggior parte degli elettrodomestici e delle connected car. Alexa si inserisce nel campo delle interfacce conversazionali fino ad ora presidiato da SIRI di Apple e il Google Assistant. La maggior parte delle aziende hanno presentato apparecchiature domestiche in grado di interagire con noi attraverso il sintetizzatore vocale e compiere alcune azioni. Molti dispositivi si potranno accendere, spegnere e controllare utilizzando unicamente la voce. Il colosso e-commerce ha, infatti, già stretto diversi accordi con importanti aziende per integrare Alexa nei loro dispositivi, come il frigorifero smart di LG, Door-in-Door, che presenta un display touch LCD da 29 pollici e che, grazie al collegamento webOS, permette al consumatore di accedere all’assistente personale intelligente per cercare ricette, riprodurre musica, aggiungere elementi alla lista della spesa o accedere al menu Smart Tag ricorda quali alimenti sono disponibili in frigo e la loro data di scadenza. Stesso discorso per gli elettrodomestici di Whirlpool e Samsung che saranno compatibili con Alexa per dare agli utenti la possibilità di controllare forni, lavatrici, robot aspirapolvere, interruttori e molto altro.

Si integrano con Alexa anche molti robot che da macchine fredde si trasformano in veri assistenti in grado di aiutare in casa o all’esterno e di venire incontro a diverse esigenze. Oltre ai robot più ludici per il puro divertimento o per aiutare nello sport fungendo da insegnanti di yoga o aerobica, sono stati presentati modelli di droidi domestici come KURI presentato dall’azienda Mayfield Robotics che possono seguire la persona, interagire raccontando storie, controllare la casa, accogliere gli ospiti grazie al riconoscimento facciale e segnalare intrusi. Molto interessanti anche i robot pensati per interagire con i bambini, aiutare i bimbi ricoverati nei reparti pediatrici a ritrovare il sorriso e permettere ai genitori di controllarli anche essendo in un’altra stanza, si tratta di iPal, Arlo Baby, Leka o Buddy, quest’ultimo studiato anche per fare compagnia agli anziani o ricordargli quando è ora di prendere le medicine.

Merita una grande attenzione anche il progetto della nota azienda produttrice di mattoncini, Lego, che ha lanciato il gioco educativo Lego Boots ovvero il primo sistema che permette ai bambini di iniziare a programmare già in tenera età. Ideato per bambini a partire dai 7 anni, è composto da una confezione che comprende 850 mattoncini, un PC, un’antenna WiFi e un sensore di movimento. E’ possibile collegare tramite un’applicazione i Lego Boost a tablet Android o iOS, con cui si potranno assemblare righe di codice e programmazione. I kit a disposizione dei bambini serviranno a realizzare un robot, un gatto, uno space over, una fabbrica e una chitarra. Gli oggetti realizzati saranno, quindi, in grado di interagire con i bambini, ad esempio il gatto Lego è in grado di fare le fusa e rispondere ai comandi del bambino.

Questo nuovo tipo di gioco permette di stimolare la fantasia, la creatività e le capacità cognitive del bambino e gli consente di realizzare il proprio gioco in autonomia, imparando così in modo molto semplice l’ABC della programmazione e sviluppando la loro dimestichezza con la tecnologia. Lego Boots attualmente è disponibile solo negli USA e il prezzo sarà di circa 160 dollari.

Tra le tecnologie all’avanguardia presentate al CES 2017 anche i droni in grado di seguire il proprietario grazie ai sensori, alla funzione tracking e al GPS integrato, visori ottici più leggeri, con tecnologia OLED e una migliore risoluzione, il simulatore di volo Birdy che si integra con i visori Oculus Rift e permette di provare la sensazione del volo, riprodurre il vento o sentire gli odori.

Tra i gadget più cool e innovativi, invece, si trovano lo spazzolino 2.0, lo specchio che suggerisce la crema da utilizzare in base alla tipologia di pelle e Willow, il primo tiralatte interattivo che si indossa sotto il reggiseno ed è in grado di stabilire il momento migliore per tirare il latte, regola l’intensità in base alla produzione di latte e si collega con un’app per fornire i dati relativi al latte materno.

Interessanti anche le novità presentate in campo medico e automobilistico. Insomma, anche nel 2017 il CES ha lasciato tutti a bocca aperta.