Su La Maschera! è un luogo delle passioni, precisamente quella di due giovani donne che hanno deciso di condividere la loro fissa per le maschere viso e le maschere di bellezza in generale. A fondarlo Mariangela Parenti e Simona Marcucci, amiche analogiche da più di 20 anni, “portatrici sane di prime rughe e attenzione alla skincare” come si amano definire. La prima, esperta di digitale e in precedenza web content manager di TechEcomy, la seconda architetto specializzata in architettura di interni.

L’idea di Su La Maschera! – afferma Mariangela – come spesso accade in questi casi, arriva per caso: davanti a una tazza di caffè di un bar di Piazza Bologna, a Roma, tra un commento e l’altro su alcune maschere coreane da poco provate da entrambe. Ci siamo dette conosciamo internet, ci piace condividere e confrontarci con chi ha le nostre stesse passioni, allora perché non aprire uno spazio online di recensioni di maschere viso e magari essere utile a chi volesse sceglierne qualcuna da provare? Da lì in poi il passo è stato breve“.

Nasce in questo modo un “luogo” in cui poter consultare recensioni di maschere viso e non solo, consigli di bellezza e indicazioni sul dove acquistare prodotti di bellezza.

Esponiamo le nostre impressioni: non pretendiamo di dare giudizi assoluti anche perché nel mondo beauty ognuna di noi ha caratteristiche, esigenze e reazioni diverse a cosmetici e trattamenti” spiega Simona “Ma le nostre sono recensioni “genuine”, nate davvero dalla curiosità e spesso fatte coinvolgendo mamme, sorelle e mariti nei test dei vari prodotti!”.

Il mondo beauty, con guru e “influencer” è ricco e forse saturo di ragazze di ogni età che mostrano e si mostrano: l’idea di Su La Maschera!, invece “è quella di far parlare le esperienze: certo che ci mettiamo la faccia, in senso letterale, ma non necessariamente centriamo le recensioni sui nostri volti. Preferiamo dare consigli pratici, dove comprarle, cosa è si e cosa è no… Sono un architetto e so quanto sia importante avere informazioni chiare e fruibili su cui basare le proprie scelte. Sono le fondamenta.”

Per il futuro, oltre che diventare il luogo dove le appassionate potranno andare a caccia di curiosità e trovare idee per maschere da regalarsi o da regalare, “ci piacerebbe coinvolgere altri beauty contributor nel nostro progetto: più Su La Maschera! sarà social, più avremmo raggiunto il nostro scopo!”. Tanto che già ora si sta lavorando su Facebook e su Instagram

Su La Maschera! è un progetto che senza Internet, e senza la facilità con cui oggi si possono aprire e gestire spazi online senza essere necessariamente esperti informatici, non sarebbe nato.

Ho iniziato a bloggare nel 2007, praticamente un secolo fa agli albori della rete sociale. All’epoca mi occupavo di tutt’altro” spiega Mariangela “e negli anni ho continuato a studiare, lavorare e sperimentare la gestione della presenza online di imprese e anche di editori online. Su La Maschera!, nel mio caso, coniuga la vocazione professionale con quella più personale ed è una sensazione molto appagante. Per realizzare il sito ho cercato uno strumento che, per facilità d’uso e sostenibilità ci desse la possibilità di aprire un portale senza dover ricorrere necessariamente a uno sviluppatore esperto per configurazioni e aggiornamenti. Le nostre esigenze erano, alla fine, molto semplici: un portale multiautore in cui organizzare i contenuti per tag e categorie: non un ecommerce né un sito aziendale propriamente detto. Per questo la scelta è caduta su un sistema, Squarespace, molto intuitivo, molto orientato alla grafica e con sistemi basic di gestione SEO integrati e facili da configurare”.

Ovviamente “per vocazione sono un content manager e non un informatico e so bene che le competenze non si improvvisano. Ma a livello personale Su La Maschera! è stata la risposta a una sfida di cui forse, in questo momento della mia vita in cui ho cambiato di nuovo tutti gli equilibri precostituiti, avevo bisogno. Crearlo pezzo per pezzo, poter vedere nella mia mente come una leggera modifica avrebbe potuto cambiare tutto, mi ha aperto un mondo che non conoscevo. E ora capisco benissimo i colleghi informatici quando il cliente di turno commenta: bello il sito! Che dici però se questo blocco lo mettiamo qua e facciamo altre modifiche? Sudore freddo e adrenalina!