
L’Internet of Things è una di quelle cose che ultimamente è sempre più interessante e apre nuove prospettive per l’automazione e la creazione di case sempre più intelligenti, sfruttando tutte le potenzialità della domotica: abbiamo parlato di termostati intelligenti, ma ci sono sensori di movimento, sistemi di illuminazione, rilevatori di fumo, insomma avremo case sempre più connesse e automatizzate. Ma come la mettiamo con le pulizie di casa?
Per fortuna anche la tecnologia più avanzata ci può dare una mano: un robot che pulisce la casa è già una bella idea, ma se lo posso comandare via app quando sono fuori casa, diventa ancora meglio. Ero curiosissima in prima fila quando mi hanno offerto di provare il robot aspirapolvere Folletto VR200 di Vorwerk e la sua nuova app.
Per prima cosa vi posso dire che il suo lavoro lo fa proprio per bene, ma le cose interessanti sono altre 🙂
Dopo averlo collegato al vostro Wi-Fi lo potete tranquillamente pilotare con il vostro cellulare, senza dovervi preoccupare di dove avete lasciato il telecomando. E dopo un po’ vi ritroverete a giocare, come se fosse una macchinina telecomandata all’inseguimento delle briciole, facendolo andare nei posti più difficili da raggiungere. Molto più divertente che usare la scopa!
Se poi siete un po’ fissate sulle applicazioni sw come la sottoscritta, guarderete con occhio critico le traiettorie che il piccolo robot utilizzerà per tornare alla base di ricarica dopo aver fatto il giro della casa. E come, dopo aver fatto il pieno di energia, terminerà in totale autonomia il suo lavoro, ripartendo da dove aveva interrotto.
La tecnologia utilizzata dal robot Vorwerk si basa su di uno scanner laser e molti sensori che vengono utilizzati per mappare la casa; quando si muove inoltre, grazie a sensori a utrasuoni, riesce ad evitare gli oggetti anche con poca luce. La prima prova superata con ottimi risultati è stato il pulire sotto il tavolo, senza incastrarsi tra le gambe delle sedie.
Si tratta di un elettrodomestico di qualità con alcune di caratteristiche davvero interessanti. Quelle che preferisco sono:
- di dimensioni abbastanza contenute e l’altezza di soli 9 cm che gli consentono di andare quasi ovunque anche sotto il mio letto;
- la trazione tramite cingoli che gli permette di superare piccoli dislivelli e di pulire i tappeti;
- il cassetto raccogli polvere che può essere svuotato anche utilizzando un normale aspirapolvere, senza doverlo smontare;
- la possibilità di programmare il funzionamento settimanalmente, in modo da scordarsi (quasi) per sempre di dover pulire i pavimenti;
- la app, disponibile per iOS e Android, sostituisce completamente il telecomando e avvisa quando il lavoro è concluso.
La cosa più triste è che il mio gatto è ancora un po’ spaventato da questo oggetto in movimento, quei video divertenti che si vedono su YouTube con il gatto che si fa trasportare in giro purtroppo a casa mia non sembrano essere possibili. Facendo diminuire il rumore con la modalità Eco, la situazione è migliorata, ma io ancora non ho osato usare la app per far partire l’aspirapolvere dall’ufficio.
Prima o poi ce la farò a provare anche questa funzionalità, magari quando Mirtillo è in vacanza. 🙂
Il Folletto geek per le pulizie di casa https://t.co/dHHCQrcQuV https://t.co/enQhr9Tnxg
Il Folletto geek per le pulizie di casa https://t.co/YOVpyelhSD https://t.co/6EL2Wc3Tu5