App Automotive - Donne e Motori

Chi ha detto che donne e motori non vanno d’accordo? Grazie ad app e tecnologia il binomio è vincente.

unnamed

A discapito dei luoghi comuni e dei pregiudizi come “donne e motori: gioie e dolori” o “donne al volante, pericolo costante”, che hanno da sempre voluto le donne molto lontane dal settore automotive, le ricerche hanno fatto emergere l’esatto contrario. Innanzitutto, sembrerebbe che oggi i modelli di auto più venduti al mondo siano realizzati proprio per rispondere alle esigenze delle donne ovvero automobili agili, snelle, capaci di accompagnare ogni attimo frenetico della giornata, ma anche capienti e in grado di contenere tutto il complesso universo femminile.

Secondo i dati resi pubblici dal portale automobile.it, il 49% delle donne preferisce le city car/utilitarie, perché più semplici, maneggevoli, pratiche e con costi e consumi contenuti. Una ricerca americana ha evidenziato che le donne rappresentano il 65% degli acquirenti di nuove automobili, guidando e influenzando il mercato. Anche la coscienza ambientale diventa sempre più forte. Più del 20% delle donne pensa, infatti, che la prossima macchina sarà ecologica e già inizia ad avvicinarsi al car-sharing come possibilità per sostituire l’acquisto con soluzioni semplici e green.

Ma le donne si sa, sono anche iper-tecnologiche. Quasi il 20% cerca l’auto dei sogni online, valuta, chiede opinioni alla rete e confronta sui siti web di automotive, prima di scegliere definitivamente il modello più adatto. E per gli accessori in dotazione? Il più apprezzato dal mondo femminile è il rilevatore acustico, seguito dal park assist e solo in coda da bluetooth, wi-fi e display touch integrati.

Le donne, inoltre, si affidano alle applicazioni mobile del settore automotive per soddisfare le esigenze più diverse, come sapere in anticipo il traffico, conoscere le aree di sosta, avere il supporto di un buon navigatore satellitare, lavare l’auto e molto altro.

E ecco una carrellata sulle più conosciute applicazioni mobile del settore automotive

Infotraffic Premium è il pacchetto Garmin che si integra con il navigatore satellitare e permette di avere l’aggiornamento della situazione del traffico in Italia ed Europa ogni 60 secondi oltre ad avvisare in caso di eventi sul percorso, come la presenza di veicoli contromano, pedoni sulla carreggiata o strade scivolose a causa del maltempo. Il sistema è Plug & Play e può comunicare con lo smartphone per garantire una maggiore facilità di utilizzo. I dati provengono da diverse fonti e vengono ogni volta elaborati dai datacenter per restituire risposte accurate e il più precise possibile ogni minuto.

Tra le app free dedicate al monitoraggio del traffico e che permettono di evitare code, pericoli e inutili sprechi di carburante, tra le più popolari, oltre al più utilizzato Google Plus, c’è Waze, sempre di proprietà di Big G, ma totalmente indipendente. Waze è un’app collaborativa, alla quale collabora una community numerosissima di utenti pronti a renderla sempre aggiornata e trasmettere dati in tempo reale. Waze suggerisce le strade meno frequentate, i posti di blocco, i percorsi alternativi per evitare il consumo di carburante, fornisce informazioni sui prezzi della benzina segnalando i distributori più vicini ed economici. La comunità di map editors è quotidianamente impegnata ad aggiornare le mappe. Inoltre, Waze ha lanciato un importante aggiornamento che permette di avere il segnale acustico che segnala la presenza di bimbi a bordo.

Altra app gratuita e ben strutturata è ViaMichelin, l’app realizzata dalla nota Guida Michelin per sistemi iOS e Android, che consente di ottenere informazioni sul traffico molto accurate in quanto derivanti da mappe satellitari e aree. L’app sicuramente di facile utilizzo e offre anche la descrizione dei luoghi di interesse, ma al momento presenta ancora qualche piccola carenza dovuta alla lentezza nel caricare il percorso.

Oltre alle app per il traffico, molto interessanti si rivelano anche quelle che aiutano nella ricerca dell’area di sosta più vicina dove lasciare il proprio veicolo, come Parkopedia o SostaFacile. La prima, una sorta di Wikipedia dei parcheggi, ha una copertura di 75 Paesi ed ha un enorme database con dati di parcheggio da tutto il mondo; la seconda permette di attivare e disattivare il pagamento della sosta direttamente tramite lo smartphone, risparmiando tempo, pagando solo il necessario senza sprecare soldi e soprattutto evitando multe. Con SostaFacile non sono previsti costi di iscrizione o costi di ricarica e basta esporre il tagliando, solo in alcune città italiane è previsto un piccolo costo aggiuntivo.

Per le girls che a Natale hanno ancora la sabbia in auto? Semplice, da qualche mese è disponibile gratuitamente sia su App Store che su Google Play, l’app tutta italiana Mister Lavaggio che permette di richiedere il lavaggio auto a domicilio tramite smartphone. Il lavaggio può essere effettuato ovunque ci si trovi, senza dover spostare l’automobile, grazie ad un servizio totalmente eco-friendly, di qualità e sicuro per la carrozzeria. Quindi, basta scaricare l’app, selezionare luogo, modello di auto, tipologia di lavaggio, scegliere il lavaggista nella propria zona e prenotare. Ed è possibile anche recensire il lavaggista e condividere con i propri amici le foto prima e dopo il lavaggio della propria auto. Così i partner resteranno finalmente senza parole e la vostra auto sarà più pulita della loro 😉

Per non rischiare di perdere le chiavi dell’auto o cercarle senza sosta sul fondo della borsa è nato Filo Track, un utile dispositivo che aiuta a trovare chiavi e altri oggetti persi. Come funziona? Si tratta di un piccolo portachiavi che attaccato alle cose che non si vuole perdere o dimenticare, comunica tramite l’app l’esatta posizione.

E per chi durante il viaggio si volesse fare uno spuntino? Fuori Casello è l’app che segnala ristoranti, osterie, trattorie di alta qualità vicine ai caselli autostradali. Fornisce schede dettagliate e recensioni per ogni luogo di interesse.

Irrinunciabile anche l’app Augmented Car Finder, l’app per iOS che ci ricorda dove abbiamo parcheggiato l’auto via realtà aumentata e localizzazione Gps. Una best radar detector volta lanciata l’applicazione, nella visuale della realtà aumentata, è possibile vedere la direzione della propria macchina, quanto è distante e l’indirizzo esatto in cui si trova l’auto.

Per coloro che invece non amano guidare in solitudine e vogliono spostarsi con facilità, abbattendo anche i costi, il car sharing si rivela la soluzione più adatta. Tra tutte le app interessanti, la più utilizzata al momento è BlaBlaCar, che permette di scegliere tra centinai di passaggi in tutta Italia e Europa, risparmiando il 75% dei costi di benzina e pedaggio.

E per chi non ha preso la patente in passato e ora vorrebbe iniziare a guidare? QuizPatente+ è l’app più scaricata in Italia per prendere la patente ed esercitarsi con più di 8.000 quiz ministeriali sempre aggiornati. L’app consente di fare i quiz, studiare dal manuale, guardare video-lezioni, sfidare i propri amici e molto altro.

Allora buon viaggio a tutte!