
E’ possibile organizzare una cerimonia senza impattare troppo sull’ambiente? Da oggi sì, grazie a Shibuse, il primo e-commerce per matrimoni sostenibili, che si basa su tre cardini principali: ecosostenibilità, Made in Italy e creatività


Shibuse, startup creata nell’ambito di Torino Social Innovation e del programma Facilito Giovani, dall’idea di due giovani donne, Simona Cipollaro e Adriana Carpenzano, appassionate di ambiente e web, che hanno dato vita al primo shop online dedicato interamente alle nozze green!
Il matrimonio è considerato uno dei giorni più belli della propria vita, ma per l’ambiente non è esattamente un giorno da ricordare. Basti pensare, infatti, che una cerimonia di nozze con una media di 100 invitati produce un impatto ambientale, in termini di emissioni, di circa 2,5 tonnellate di CO2 (Fonte: Million Zero CO2).
Lo scopo di Shibuse è duplice. Da un lato c’è quello di dare visibilità alle micro e piccole imprese che lavorano nel settore e dall’altro rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti all’ambiente, che anche per il loro giorno più bello sono alla ricerca di soluzioni eco sostenibili. Shibuse seleziona e promuove i fornitori che realizzano e commercializzano prodotti sostenibili: bomboniere e partecipazioni ecologiche, bouquet alternativi, accessori sposa eco, album fotografici in materiali ecocompatibili, abiti da sposa naturali e molto altro. Tutto ciò che è presente sul portale deve rigorosamente essere eco-friendly e deve essere Made in Italy. Altro intento di Simona e Adriana è, infatti, quello di promuovere i prodotti e il lavoro italiano, l’hand made e l’artigianato.
Abbiamo intervistato Simona Cipollaro, co-founder di Shibuse, per sapere qualcosa di più su questa idea interessante, innovativa e utile per i futuri sposi e per abbassare l’impatto ambientale.
1) Come è nata l’idea e cosa significa Shibuse?
Shibuse nasce da una passione personale. Il mio matrimonio – risponde Simona – è stato ecosostenibile. Nel 2012 quando sono convolata a nozze è stato un po’ difficile per la sottoscritta riuscire a trovare tutto quello che mi serviva ad organizzare il grande giorno e così ho pensato: perché non offrire io stessa questo servizio? L’incontro con Adriana è stato decisivo per passare dal sogno alla realtà.
2) A quale esigenza risponde?
Ad almeno due. Chi è un consumatore attento al green e vuole che anche il suo matrimonio sia un atto d’amore per l’ambiente ha il vantaggio di avere in un unico contenitore virtuale tutte le possibilità. I fornitori ecosostenibili del settore possono invece far parte di un mondo interamente dedicato ai matrimoni green ed avere supporto per espandere il proprio mercato anche fuori dal proprio ambito territoriale.
3) Cosa vi ha spinto a intraprendere questo percorso?
Sicuramente la precarietà lavorativa ed economica è stata la spinta per dire: “ma sì dai, non abbiamo niente da perdere!“.
4) Green e tecnologia, un connubio vincente. Gli sposi di oggi mostrano più attenzione per la salvaguardia dell’ambiente e sono più tech rispetto al passato?
Sicuramente. Vogliono qualcosa di unico, d’altra parte stanno organizzando un giorno che difficilmente dimenticheranno, di green, ma anche tech. Basta pensare alla lista nozze online green, alla piantumazione di alberi per i propri ospiti che sostituisce le normali bomboniere, la vita degli alberi ovviamente può essere seguita attraverso Google Maps. Ma potrei continuare per ore.
5) Qual è la percentuale di sposi che organizza il proprio matrimonio online e a quali strumenti e/o servizi fanno riferimento?
Non credo che siamo ancora arrivati all’organizzazione dell’intero matrimonio on line, ma sicuramente tanti piccoli pezzi vengono risolti via web: come le partecipazioni, il blog per matrimoni, la lista nozze on line e ovviamente l’acquisto diretto di bomboniere e bouquet.
6) Come funziona la piattaforma?
In modo molto semplice. Shibuse è un multishop. I fornitori aprono direttamente il proprio negozio e gli utenti possono effettuare gli acquisti tramite piattaforma. Fornitori ed utenti hanno un rapporto diretto e possono procedere autonomamente a personalizzazioni dei prodotti, in base alle specifiche esigenze di chi acquista. Per tutto ciò che non può essere venduto abbiamo un’area vetrine, dove i fornitori caricano informazioni sul proprio conto, permettendo agli utenti di contattarli per un eventuale appuntamento.
7) Quali sono gli obiettivi per i prossimi 5 anni e i prossimi sviluppi?
Obiettivo a brevissimo termine è un ulteriore sviluppo della piattaforma, con la realizzazione di servizi per gli utenti come il wedding planner on line, uno strumento che permetterà agli utenti di organizzare, almeno in forma virtuale e geolocalizzata un matrimonio green. Mentre lancio di Shibuse in un altro mercato europeo è ciò che stiamo pianificando per i prossimi anni.
8) Pensate di rendere il portale fruibile anche tramite App?
Certamente, per il momento abbiamo un sito responsive, ma quella dell’app è un’idea in cantiere da tempo.
Per conoscere Shibuse: www.shibuse.it
Facebook Fanpage: www.facebook.com/shibuse
Shibuse: la piattaforma online per le nozze green https://t.co/L6f03PQY6x https://t.co/aBYhWVttk7
Shibuse: la piattaforma online per le nozze green https://t.co/I3SNOJ9FUG https://t.co/btEv17wyVM
Shibuse: la piattaforma online per le nozze green https://t.co/7USihS7ekZ
Shibuse: la piattaforma online per le nozze green https://t.co/jg4Tl7xMmE via @girlgeeklife
Shibuse: la piattaforma online per le nozze green https://t.co/FMC0a1Zx3D via @girlgeeklife
Shibuse: la piattaforma online per le nozze green https://t.co/20auyYyMfo via @girlgeeklife
RT @simonine3: Shibuse: la piattaforma online per le nozze green https://t.co/20auyYyMfo via @girlgeeklife
RT @Shibuse_Italia: Shibuse: la piattaforma online per le nozze green https://t.co/FMC0a1Zx3D via @girlgeeklife