Audible

Dopo Kindle Unlimited Amazon introduce un nuovo servizio di abbonamento dedicato agli audiolibri, si tratta di Audible. Dopo 20 giorni di prova, ecco le nostre impressioni.

Audible

Dopo Amazon Prime e Kindle Unlimited, Amazon ha lanciato a maggio in Italia un nuovo servizio che si basa nuovamente su un business model ad abbonamento. Si tratta di Audible, un servizio fruibile tramite applicazione iOs e Android che consente di ascoltare i libri presenti in catalogo dal proprio smartphone.

L’abbiamo provato per qualche settimana e vi spieghiamo come funziona.

Per prima cosa è necessario attivare il periodo di prova. L’operazione è molto semplice, basta registrarsi al sito con il proprio account Amazon e scaricare l’app sul proprio telefonino. Da questo momento è possibile iniziare ad utilizzare il servizio da smartphone grazie ad un’applicazione molto semplice ed intuitiva.

Audible: le funzionalità

Dallo store è possibile selezionare i libri da aggiungere alla propria libreria. Una volta scaricati sul proprio dispositivo questi saranno consultabili anche in modalità offline.

Audible

Cliccando sul libro prescelto si apre un vero e proprio player audio in cui è ben visibile la copertina del libro, l’autore e il nome di chi legge il libro. Oltre alle classiche funzioni di un player audio (play, avanti, indietro, ecc) è possibile decidere la velocità di lettura del narratore, utilizzare un segnalibro inserendo anche delle note e condividere i progressi di ascolto del libro. Nel menu laterale sono visibili i diversi capitoli e il tempo di lettura di ciascuno ed è possibile muoversi facilmente da un capito all’altro.

Audible: statistiche

Nella sezione statistiche è possibile scoprire qual è il proprio livello di ascolto in base alle ore di lettura effettuate oltre a visualizzare il proprio tempo di ascolto giornaliero, mensile e totale.
È inoltre possibile collezionare diversi badge in base al proprio stile di lettura. Ad esempio chi spilucca libri qua e là senza completarne uno in particolare potrebbe accaparrarsi il badge “Mordi e Fuggi”.

Audible: quanto costa?

È possibile iscriversi e provare gratuitamente il servizio per 30 giorni. Una volta scaduto il periodo di prova il costo del servizio di abbonamento è di 9,90€ al mese con ascolti illimitati.

Audible: il catalogo

Nel catalogo sono attualmente presenti oltre 12.000 audiolibri ricercabili per titolo o autore ma solo poco più di 2.000 sono in lingua italiana. Grazie ai filtri di ricerca, che però vi consiglio di utilizzare da web, è inoltre possibile selezionare categoria, durata del file, lingua e altri parametri.
Sebbene a prima vista il catalogo possa sembrare poco interessante dedicando un po’ di tempo alla ricerca si possono trovare libri molto validi e con narratori di tutto rispetto.

Le mie impressioni

Pur essendomi sforzata di utilizzare questo servizio anche quando ero a casa comodamente seduta sul divano l’ho trovato sicuramente più utile nei cosiddetti tempi morti. In macchina nel tragitto casa-lavoro e viceversa, in metropolitana o in attesa di una visita medica in ospedale. Nelle classiche situazioni da lettura a casa ho sempre preferito leggermi da sola il libro piuttosto che ascoltarlo.
Molto dipende sicuramente anche dalla scelta del narratore. Momenti di trascurabile felicità letto dal suo stesso autore, Francesco Piccolo, non è stata sicuramente una scelta felice, cosa ben diversa per La freccia azzurra di Gianni Rodari letta da un bravissimo Ascanio Celestini. Il primo consiglio che mi sento di dare in questo caso è quello di prestare attenzione anche alla scelta del narratore oltre che al titolo del libro.
In generale ho trovato il servizio utile perché mi ha permesso di sfruttare dei tempi morti in cui normalmente ascolto la radio per “leggere” nuovi libri anche se ammetto che il livello di distrazione era piuttosto alto e ho dovuto più volte impegnarmi per seguire il filo e non iniziare a pensare alle cose che mi aspettavano in ufficio o alla spesa da fare al rientro. Credo che possa essere un servizio interessante per chi fa il pendolare e passa tanto tempo sui mezzi pubblici o in altre situazioni specifiche ma non credo che investirei 9,90€ al mese per un servizio del genere (pur avendo avuto per molti mesi l’abbonamento Kindle Unlimited ed essendo tuttora abbonata ad Amazon Prime).
Concludendo, pensavo di essere una da audiolibri e invece no. Ma sono anche quella del “io gli ebook mai, l’odore della carta, bla bla bla” e adesso toglietemi tutto ma non il mio kindle. Quindi mai dire mai. 😉