
Quanti contanti hai in tasca in questo momento? Io pochi euro, di solito non più di 20. Ormai pago tutto con la carta di credito, dalla spesa al pieno fino ai pranzi di lavoro e naturalmente lo shopping, che sia online o in negozio.
E poi un giorno c’è quella collega, quella carina e sempre disponibile, che ti avvisa che sta per lasciare l’azienda. E qualcuno manda una mail, propone una colletta per farle un regalo. Vorresti partecipare, ma sei senza contanti o comunque non li hai giusti, però insomma, mica puoi chiedere il resto…
Ecco, finalmente qualcuno si è preso la briga di toglierci d’impaccio: esistono ormai numerose applicazioni online per l’organizzazione di collette.
Il principio di base è sempre lo stesso ed è semplicissimo: chi organizza la colletta crea una pagina con la descrizione dell’evento e fornisce l’URL ai partecipanti, che potranno contribuire pagando online con carta di credito (o magari PayPal o trasferimento bancario). Una volta chiusa la raccolta l’organizzatore potrà ricevere la somma sul proprio conto.
Nessuno scambio di contanti, nessun problema di gestione cassa.
La praticità, semplicità e velocità di gestione stanno rendendo queste applicazioni sempre più popolari. A differenziarle una dall’altra restano l’esperienza d’uso e servizi accessori forniti.
Tra le italiane, alcuni esempi sono Splitit, Growish e Collettiamo. Splitit si propone come uno strumento completo (supporta diversi sistemi di pagamento) e versatile, adatto ad ogni tipo di colletta; Growish consente di indicare un obiettivo per la somma che si vuole raccogliere e offre anche un servizio di lista nozze; Collettiamo propone in più una selezione di idee regalo.
L’idea è molto bella, il servizio fornito utilissimo, ma non bisogna scordarsi che si tratta pur sempre di un business: tutti i servizi citati qui sopra addebitano delle piccole spese, secondo modelli diversi: come trattenute per chi organizza la colletta oppure come addebito per chi contribuisce. Il costo varia abbastanza a seconda del servizio, quindi ricordate di leggere bene la pagina sulle tariffe. Inoltre, ulteriori commissioni potrebbero essere applicate a seconda del metodo di pagamento.
Nell’azienda in cui lavoro, in Francia, di solito usiamo Morning, che ha il vantaggio di non avere spese. Morning fornisce anche altri servizi che vanno al di là della colletta, proponendosi come intermediario per gli scambi di denaro tra privati.
Sulla scena francese anche Leetchi è molto diffuso. Leetchi suggerisce anche diverse categorie di potenziali eventi da finanziare che vanno al di là della semplice colletta tra amici: dall’idea di business alla beneficenza.
E voi, siete ancora affezionati ai contanti o usate un’applicazione online per collette e raccolte fondi?
Collette online: raccogliere fondi non è mai stato così facile https://t.co/hL5IWGcvn6 https://t.co/MPeyZFke0S
Collette online: raccogliere fondi non è mai stato così facile https://t.co/eNXJZ0OwrP https://t.co/M1RD75HyYB
RT @girlgeeklife: Collette online: raccogliere fondi non è mai stato così facile https://t.co/hL5IWGcvn6 https://t.co/MPeyZFke0S
Collette online: raccogliere fondi non è mai stato così facile https://t.co/vkTdBv6Y8u
RT @girlgeeklife: Collette online: raccogliere fondi non è mai stato così facile https://t.co/hL5IWGcvn6 https://t.co/MPeyZFke0S