Cosa rendono imperdibili le conferenze tech? Sicuramente le persone che vi partecipano. E visto che partecipare a una conferenza può essere molto costoso per via di biglietto, viaggio, alloggio e del tempo lontano dal lavoro, meglio sfruttare al meglio questa occasione.

Web Summit

Abbiamo parlato spesso qui di quanto sia essenziale durante le conferenze tech e non approfittarne per fare rete, networking. Per un veloce ripasso vi consiglio la rilettura di questi tre post:

In queste ore a Genova si sta svolgendo la seconda edizione di Game Happens! e spero siate lì anche voi.

Ma qual è la prossima conferenza tech a cui vorreste partecipare? Se volete puntare in alto a novembre a Lisbona c’è il Web Summit, e se non avete budget per il biglietto potete sempre partecipare a uno dei loro programmi che incentivano la presenza di studenti o donne, oppure candidarvi come volontarie.

Nei giorni scorsi seguivo su Snapchat amici che partecipavano a una conferenza negli Stati Uniti e si divertivano un sacco a girare video, fotografare e commentare per gli amici a casa. Ma qual è il miglior modo per fruttare questi momenti? Fare da reporter per chi non ha potuto partecipare o sfruttare al meglio l’occasione e fare networking tra migliaia di partecipanti? La seconda che ho detto.

Ecco alcuni consigli seri e semiseri per arrivare preparate alla prossima conferenza tech.

#1 Prepara con cura i tuoi nuovi biglietti da visita

Sì sono ancora essenziali e sono dei buoni ice breaker. Già che ci sei scegli con cura il titolo della tua posizione, di solito incuriosisce molto, che sia chiaro ma non troppo generico o convenzionale.

#2 Prendi appunti disegnati e non scritti

In realtà a me è capitato durante un corso, e ho preso appunti così, come nella foto qui sotto. A parte che è molto più divertente e utile per fissare i concetti principali, ma vi posso assicurare che incuriosirà tutti i vostri vicini. Anche questo da archiviare sotto “perfetto come #icebreaker”.

#3 Pianifica prima cosa vuoi seguire e chi vuoi incontrare

Molte conferenze hanno più interventi in contemporanea, tutti interessanti ma in posti diversi e lontani. Essenziale arrivare con il proprio calendario, stando attente anche che tra un talk e l’altro ci sia il tempo per poter fermarvi per fare due chiacchiere con il relatore o con i vostri vicini. Non strafate con calendari troppo pieni.

#4 Lamentati del wifi 🙂

E magari installati pure le ultime app del momento. Anche questo punto da archiviare sotto #icebreaker.

#5 Usa il tempo dedicato alle domande dal pubblico per farti notare

Non fare la timida, preparati una buona domanda e alza la mano. E magari terminato l’incontro vai a salutare il relatore. A twittare ci avrà pensato qualcun altro, per questo è importante mettere ben in vista sul badge il nostro Twitter account. Non per niente io ne ho scelto uno corto, @lalui 😉

Web Summit

 

#6 Commenta il fatto di come non ci sia fila al bagno delle donne

Un po’ una provocazione, ma in fin dei conti la scarsa presenza di donne nelle conferenze tech è il motivo della nascita delle Girl Geek Dinner e del programma del Web Summit nominato sopra.

#7 Fatti un giro su Twitter qualche giorno prima, e qualche giorno dopo

Il buzz intorno all’evento comincia a crescere già qualche settimana prima, e spesso è possibile iniziare a familiarizzare con gli altri che parteciperanno alla manifestazione. Leggi chi vorresti incontrare in modo da avere qualcosa di cui parlare. Finito l’evento, invece, c’è un flusso costante di link, tweet, conversazioni. È il momento, per esempio, di ringraziare i relatori sottolineando quanto ti è piaciuto il loro discorso, oppure di trovare su Twitter i nuovi amici che hai incontrato alla conferenza.

#8 Tira su la testa da quel telefono

Soprattutto tra un intervento e l’altro e la pausa pranzo. Non è il momento di fare le sociopatiche, e come dicevo più sopra, lascia perdere la diretta su Facebook o Snapchat, è più utile conoscere uno degli speaker che far sapere quanto è fico essere lì. E magari già che ci sei invita a pranzo chi vorresti rivedere o conoscere.

#9 Indossa il badge con stile

Si potrebbe pensare che sia quasi inutile, ma è il modo migliore per fare in modo che la gente ricordi il tuo nome o anche aggiungerti su Twitter. Alcuni badge hanno l’abitudine di lanciare sopra uno spazio personalizzabile. Fallo con stile.
Io di solito lo lascio al collo anche a conferenza finita, quando vado a prendere il treno o la metro. È un modo per scambiare ancora due chiacchiere con coloro che sono stati alla conferenza con me e magari sono sullo stesso treno.

#10 Segui l’hashtag ufficiale su Twitter e Instagram

E intervieni nelle conversazioni, o comunque non scordarti di usare l’hashtag ufficiale per tutti gli status update.

E voi, avete altri consigli?