
A Perugia dal 13 al 19 giugno 2016 la prima edizione di KIDSBIT – Playing Contemporary, il Festival per bambini del XXI secolo, un progetto ideato dall’Associazione Culturale ON in collaborazione con Antica Proietteria, gruppo di giovani professionisti operanti nel campo della progettazione, della comunicazione e delle arti digitali.
Il Festival, rivolto a bambini dai 4 ai 14 anni e alle loro famiglie, propone attività coinvolgenti, laboratori e giochi come veicolo per sperimentare discipline innovative e sviluppare competenze trasversali, con lo scopo di promuove un uso critico, libero e creativo di strumenti innovativi come consolle da dj, stampanti 3D, robot, Go Pro e altre action camera, schede elettroniche, saldatori, software sofisticati di visual design, proiettori, macchine fotografiche e molto altro.
La prima parte di KIDSBIT si svolgerà da lunedì 13 fino alla mattina di sabato 18 giugno e sarà dedicata alla didattica attraverso i corsi intensivi della Summer School, un modello alternativo al centro estivo tradizionale, che offre la prima esperienza in Umbria di formazione su creatività e tecnologia digitale dedicata a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con strumentazioni e tecniche sofisticate, guidati da esperti professionisti della progettazione, dell’elaborazione del suono, della fotografia digitale, della robotica, del coding e di Arduino.
La seconda parte del Festival sarà ad ingresso gratuito, si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno e darà ampio spazio all’aspetto ludico, con performance, videomapping, installazioni e brevi laboratori gratuiti.
Tra le tante proposte in programma Ipad Tagtool, Laboratorio di animazione digitale in inglese, TinkidoO, Progetto di Education Technology che prende il nome da tinkering, le attività attraverso le quali si ridà nuova vita reinventando gli oggetti, ed il concetto di fare (Do). Tinkidoo si occupa di creare contenuti innovativi per la didattica delle discipline STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria, elettronica, matematica, robotica e making) per i bambini tra i 3 ed i 12 anni.
Oltre a questi laboratori di coding con Cubetto, il nuovissimo gioco-robot di legno che insegna ai piccolissimi i principi del coding in stile Montessori, Robotic Coding per conoscere i principi base della programmazione informatica attraverso l’uso di giocattoli intelligenti e Computo Ergo Sum, Workshop di programmazione, senza computer attraverso l’utilizzo di semplici oggetti come palline da ping pong, caramelle e strutture realizzate artigianalmente.
Non mancheranno degli appuntamenti dedicati solamente agli adulti: la giornalista e blogger Lucrezia Sarnari, autrice del blog “C’era una vodka”, in un Incontro/Aperitivo solo per le mamme e Tinkidoo organizzerà un workshop di Education Technology per genitori, educatori, insegnanti e animatori digitali per analizzare lo scenario attuale dei processi educativi, conoscere gli strumenti e confrontarsi sugli approcci.
KidsBit: il primo Festival dei Bambini del XXI secolo https://t.co/Ay0lO6guq3
KidsBit: il primo Festival dei Bambini del XXI secolo https://t.co/PvVCCspBvX
RT @girlgeeklife: KidsBit: il primo Festival dei Bambini del XXI secolo https://t.co/Ay0lO6guq3
KidsBit: il primo Festival dei Bambini del XXI secolo https://t.co/K5VKp4McmT #perugia #news
.@KidsbitFest: il primo Festival dei Bambini del XXI secolo https://t.co/UEKVQ4Apif via @girlgeeklife
RT @girlgeeklife: KidsBit: il primo Festival dei Bambini del XXI secolo https://t.co/Ay0lO6guq3
RT @girlgeeklife: KidsBit: il primo Festival dei Bambini del XXI secolo https://t.co/Ay0lO6guq3
RT @fecesarini: .@KidsbitFest: il primo Festival dei Bambini del XXI secolo https://t.co/UEKVQ4Apif via @girlgeeklife