Dal 20 al 22 maggio a Pesaro si svolge un interessante evento internazionale: SBW – Elgg Camp Italia Extended Version, organizzato da Social Business World (SBW), in collaborazione con Elgg Foundation.

sbw

L’obiettivo dell’evento è mettere insieme per la prima volta in Italia il mondo dell’economia solidale con quello del software open source per discutere, confrontarsi su temi etici e social media e costruire così insieme una community attiva, motivata e capace di creare un forte movimento di promozione e replicazione di pratiche etiche e sostenibili.

Durante la manifestazione, si svolgeranno parallelamente tre tavoli di lavoro, confronto e crescita in cui tre gruppi: sviluppatori, utenti e produttori che potranno finalmente incontrarsi di persona e condividere esperienze.

Per il tavolo di lavoro riguardante lo sviluppo software, è prevista la partecipazione del core team di Elgg software open source su cui è stato costruito SBW, che riunisce grandi professionalità provenienti da diverse parti del mondo: Brett Profitt, Evan Winslow, Jerôme Bakker,Matt Beckett , Juho Jaakola.

Nell’ambito dell’ economia solidale, parteciperanno fra gli altri Roberto Mancini, professore di Filosofia Teoretica dell’Università di Macerata che terrà un intervento dal titolo “Le implicazioni politiche dell’economia del bene comune”, Paolo Agnelli con altri esponenti dell’Associazione Economia del Bene Comune che invece parleranno di Bilancio del Bene Comune e rendicontazione etici.

L’evento è organizzato in partnership con: Università per la Pace, Associazione Rees Marche, L’Emporio ae, L’Economia del Bene Comune, Lo Faccio Bene CineFest, Cooperativa Sociale Campo Base.

Perché partecipare a SBW-Elgg Camp Italia?

Se sei uno sviluppatore:

  • per incontrare professionisti altamente specializzati e per contribuire al miglioramento di SBW;

  • per imparare o migliorare le capacità di sviluppo software per un motore social robusto e flessibile usato anche in diversi contesti internazionali;

  • per iniziare a “giocare” con il PHP se ancora non lo avessi fatto 😉

Se sei un utente:

  • per interagire con professionisti molto qualificati, che spesso offrono generosamente il loro contributo gratuito per null’altro che il piacere di diffondere conoscenza;

  • per vedere dal vivo come si immagina un codice, come nasce, viene testato e migliorato;

  • per sessioni di guida all’uso pratico di SBW;

  • per dare il tuo contributo e la tua opinione su SBW;

Se sei un produttore etico:

  • per fornire una breve presentazione della tua attività;

  • per sessioni di guida all’uso di SBW e del suo Marketplace etico;

  • per capire ancora meglio perché social media e marketing online sono importanti per la tua attività;

  • per incontrare utenti finali.

Per la partecipazione all’evento è necessario registrarsi entro il 30 Aprile.