
Con la piattaforma MLOL Plus è possibile prendere in prestito ebook, acquistarli e finanziare le biblioteche italiane.

Foto di newsonline, Flickr
Di MediaLibraryOnLine (MLOL) vi abbiamo già parlato quattro anni fa presentandovi questo servizio, ad oggi attivo in più di 4.500 biblioteche in tutta Italia, grazie al quale le biblioteche pubbliche possono mettere gratuitamente a disposizione dei propri utenti contenuti digitali (e-book, quotidiani, musica, audiolibri ecc).
A ottobre 2015 è nata la piattaforma MLOL Plus il cui intento è quello di offrire un servizio di prestito digitale di ebook a chi abita in luoghi in cui il servizio MLOL non è ancora attivo oppure ai lettori “voraci”. A questo si aggiunge un vero e proprio store online e un sistema di finanziamento per le biblioteche aderenti all’iniziativa.
Riassumendo MLOL Plus è tre cose:
-
un abbonamento mensile che permette di ricevere ebook in prestito (per 14 giorni) da una biblioteca aderente al network MLOL Plus
-
uno shop che permetterà agli utenti di acquistare ebook (senza limiti di tempo) e ottenere crediti per poter fare più prestiti di ebook in biblioteca
-
un modo per finanziare le biblioteche che partecipano al progetto
Questo ultimo punto è molto interessante perché una percentuale variabile tra il 65% e l’80% degli abbonamenti viene devoluta alla biblioteche per finanziare la parte gratuita del servizio MLOL.
MLOL e MLOL Plus: le differenze
Due servizi simili, uno gratuito e l’altro a pagamento ma quali sono le principali differenze? Innanzitutto MLOL Plus vanta un catalogo di oltre 80.000 ebook dei principali editori italiani, un numero di gran lunga superiore a quello del servizio base. In secondo luogo consente un numero maggiore di prestiti mensili rispetto al servizio MLOL che ha un limite di due prestiti al mese. Infine il servizio MLOL Plus è aperto a tutti e non solo ai cittadini iscritti a una biblioteca aderente a MLOL.
Come funziona MLOL Plus
Una volta effettuato l’accesso, previa registrazione, si accede alla piattaforma la quale consente di ricercare gli ebook tramite la ricerca libera o utilizzando i filtri (argomenti, editori, fasce di credito, ecc).
Una volta individuato il libro di vostro interesse avete due possibilità: prenderlo in prestito, e in questo caso vi verranno scalati dall’abbonamento i crediti corrispondenti, o acquistarlo.
In entrambi i casi l’ebook selezionato, in formato .pdf e .epub, sarà subito disponibile per la lettura. Potrete quindi leggerlo su computer, iPad, alcune tipologie di e-reader e smartphone grazie all’app MLOL Reader, disponibile per Apple e Android.
Sono inoltre presenti funzioni interessanti come la possibilità di creare delle liste o di aggiungere l’ebook tra i preferiti.
Tipologie di abbonamento
Le tre tipologie di abbonamento mensile previste nel taglio da 9,90€, 14,90€ e 19,90€ (con sconto del 20% se si sceglie l’opzione annuale) si differenziano principalmente per tre aspetti:
- numero di prestiti mensili (da 3 a 9, da 4 a 14, da 6 a 19)
- crediti disponibili per il prestito (450, 700, 950 crediti)
- numero di crediti aggiuntivi per ogni euro di acquisto nello shop (5, 10, 15 crediti)
È inoltre possibile acquistare gli abbonamenti sotto forma di card regalo.
Le mie impressioni
Premetto che ho iniziato la prova con qualche perplessità. Essendo abituata a leggere ebook dal mio Kindle temevo avrei avuto qualche problema ad adattarmi ad altri dispositivi dal momento che l’e-reader di Amazon non supporta i formati forniti dal servizio MLOL Plus. In realtà mi sono ritrovata a leggere due libri interi dall’app Android che avevo scaricato sul mio OnePlus One. Questo è stato sicuramente un aspetto positivo poiché, avendo il mio smartphone sempre con me, ho avuto modo di ottimizzare i tempi morti leggendo i libri che avevo scelto di scaricare. L’altra titubanza era legata alla mia non felicissima esperienza con il servizio Kindle Unlimited che dopo qualche mese di test ho deciso di disattivare. La scadenza del prestito dopo 14 giorni prevista da MLOL Plus mi ha inizialmente spaventata ma si è poi rilevata un punto a suo vantaggio. È stato infatti uno degli aspetti che mi ha portato a cercare di ritagliarmi più tempo per leggere sapendo che a breve il libro sarebbe sparito dalla mia disponibilità. Con Kindle Unlimited invece, non essendo prevista una scadenza del prestito, mi sono ritrovata per diversi mesi a pagare la quota mensile senza leggere effettivamente nessun libro poiché non percepivo questa urgenza di lettura.
Concludendo è un servizio che consiglio sicuramente a chi ama il formato ebook e legge molto anche se il fatto di non poterlo sfruttare su Kindle è indubbiamente un punto a suo sfavore.
MLOL Plus, il servizio di ebook in abbonamento https://t.co/iimWVYWFMt https://t.co/X9tcJFZ0mK
MLOL Plus, il servizio di ebook in abbonamento https://t.co/3wwof7plCW https://t.co/VbOJrNde8Z
MLOL Plus, il servizio di ebook in abbonamento https://t.co/TPCFw4lOsH via @girlgeeklife
Che bello! Anche su @girlgeeklife parlano di #MLOLplus, oggi https://t.co/HMMHoZcQCr =)
RT @girlgeeklife: MLOL Plus, il servizio di ebook in abbonamento https://t.co/iimWVYWFMt https://t.co/X9tcJFZ0mK
RT @mlolplus: Che bello! Anche su @girlgeeklife parlano di #MLOLplus, oggi https://t.co/HMMHoZcQCr =)
RT @girlgeeklife: MLOL Plus, il servizio di ebook in abbonamento https://t.co/iimWVYWFMt https://t.co/X9tcJFZ0mK
RT @girlgeeklife: MLOL Plus, il servizio di ebook in abbonamento https://t.co/iimWVYWFMt https://t.co/X9tcJFZ0mK
RT @veneredimilo: MLOL Plus, il servizio di ebook in abbonamento https://t.co/TPCFw4lOsH via @girlgeeklife
RT @girlgeeklife: MLOL Plus, il servizio di ebook in abbonamento https://t.co/iimWVYWFMt https://t.co/X9tcJFZ0mK
@girlgeeklife un solo appunto alla bella recensione: è il Kindle a non funzionare con e-book con formato e drm standard non il contrario 😉