
Identikit della fashion mobile shopper: donna, meno di 35 anni e preferisce acquistare da casa la sera.

Acquisti online – Fonte: pixabay.com
Ci piace spesso parlare di donne e acquisti online: un po’ ci incuriosisce, ma spesso il motivo è perché ci sentiamo prese in causa.
Due anni fa avevamo visto come la diffusione degli smartphone connessi tra la popolazione femminile abbia fatto crescere in modo esponenziale la loro presenza online. E non solo sui social network, la passione per la ricerca delle offerte e il poco tempo a disposizione le ha trasformate nelle migliori clienti di siti di vendita di abbigliamento e accessori e di vendite flash.
Zalando – la piattaforma online leader in Europa nel settore della moda – ha condotto un’analisi sui propri clienti che acquistano da mobile – sito mobile e app – in Italia e ha stilato l’identikit del suo “fashion mobile shopper”.
Chi acquista da mobile su Zalando.it è principalmente donna (circa 3 clienti su 4), ha tra i 20 e i 34 anni e preferisce il pagamento alla consegna, più comodo da impostare mentre si è in movimento rispetto a quello tramite carta di credito.
“Non sorprende il maggiore utilizzo da parte di utenti donne, un dato che in parte riflette la suddivisione della nostra base clienti, mentre è curioso come nella fascia di utenti più giovani il gap tenda a ridursi considerevolmente”, spiega Giuseppe Tamola, Country Manager Italia e Spagna di Zalando.
Anche se durante il fine settimana in molti hanno più tempo libero, il giorno preferito per acquistare abbigliamento e accessori online tramite smartphone o altri dispostivi mobile è il lunedì: meglio se da casa in tutta tranquillità e senza troppe distrazioni (66%) o, in alternativa, mentre si torna a casa dopo una giornata di lavoro (21%). Al contrario, il viaggio verso l’ufficio invoglia allo shopping solo il 7% dei mobile shopper.
Le regioni italiane in cui si acquista di più tramite mobile sono Calabria, Basilicata e Campania; al contrario, quelle che prediligono maggiormente gli acquisti tramite desktop sono Friuli- Venezia Giulia, Trentino e Marche. “In Italia le aree con minore accesso alla banda larga sono spesso caratterizzate da alto utilizzo del mobile”, commenta Giuseppe Tamola. “Per molti italiani smartphone e tablet rappresentano canali sostitutivi, più che complementari, al desktop. Questa peculiarità ci deve far riflettere sul modo in cui accompagneremo la transizione, in particolare per quegli utenti che approcceranno lo shopping online direttamente da mobile, senza il passaggio intermedio da desktop”.
Quali sono i prodotti più ricercati da mobile? Scarpe e accessori, mentre i brand favoriti sono quelli sportivi. I clienti italiani, da febbraio 2015, accedono a Zalando più da dispositivi mobile che desktop e lo share è superiore alla media del gruppo del 60%, il che porta l’Italia a posizionarsi costantemente tra i primi tre mercati del gruppo in termini di percentuali di accesso da mobile.
L’azienda sta ripensando il proprio business in un’ottica “mobile first” che comporta un cambiamento radicale nel modo di proporre i contenuti, sia dal punto di vista dell’offerta sia da quello dell’ispirazione – includendo anche le piattaforme social come Instagram. Il team dedicato esclusivamente allo sviluppo dell’app, composto da circa 40 esperti, ha di recente lanciato una nuova versione per iOS e Android ripensata in tale ottica.
Identikit della fashion mobile shopper: vi ci ritrovate? #mobileshopping https://t.co/24BQShehAd
Donne e acquisti online: @lalui ci racconta dove e quando compriamo di più #shopping #ecommerce https://t.co/Iee0Tm8QKB
RT @girlgeeklife: Donne e acquisti online: @lalui ci racconta dove e quando compriamo di più #shopping #ecommerce https://t.co/Iee0Tm8QKB
RT @girlgeeklife: Donne e acquisti online: @lalui ci racconta dove e quando compriamo di più #shopping #ecommerce https://t.co/Iee0Tm8QKB