Google Calendar aggiorna le app iOS e Android con la funzionalità Google Goals per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi.

Google Goals

Foto di Keso, Flickr

Avete presente i buoni propositi di inizio anno? Quelli che puntualmente ci prefissiamo a dicembre e che a metà gennaio abbiamo già dimenticato in nome della procrastinazione? Dal ricominciare a correre a leggere almeno 30 libri in un anno, dal corso di spagnolo all’andare in palestra almeno 3 volte a settimana. Ognuno di noi ha almeno un paio di obiettivi che continua a rimandare da mesi, magari anni, sperando di trovare il tempo.

La sottoscritta, per esempio, è da più di un anno che rimanda l’esame per la certificazione in Business English così come quella per Google Analytics che puntualmente slittano sull’agenda di settimana in settimana a causa di imprevisti di lavoro, impegni con amici o film che proprio non posso perdermi. Da Mountain View arriva però la soluzione.

Dopo Google Destinations ecco quindi un’altra novità pensata per semplificarci la vita. Google Calendar per il suo decimo compleanno ha infatti pensato di farci un regalo arricchendo l’applicazione per iOs e Android di una nuova funzionalità, Google Goals. L’obiettivo è, perdonate il gioco di parole, quello di farci raggiungere i nostri obiettivi quotidiani. Quello che dobbiamo fare non è altro che aggiungere, come se fosse un evento, il nostro obiettivo e Google ci aiuterà a capire quando possiamo farlo e a fissarlo nel calendario.

Il funzionamento è davvero semplice come ci mostra questo simpatico video in cui vediamo Brad alle prese con i suoi impegni giornalieri e una serie di piacevoli imprevisti.

Le azioni da svolgere sono facili e molto intuitive. Ma vediamole passo passo.

Creazione di un obiettivo

Creare un obiettivo è semplice come creare un nuovo evento. Cliccando sull’icona posta in basso a destra basta scegliere l’opzione obiettivo e selezionare la tipologia di attività che si vuole portare avanti tra: attività fisica, sviluppo di competenze, famiglia e amici, tempo per me, pianificazione quotidiana. Una volta effettuata la scelta si deve rispondere a delle semplici domande (quanto spesso, per quanto tempo, in quale momento della giornata). Inseriti questi dati Google Goals andrà a posizionare questa attività all’interno delle fasce orarie disponibili a seconda dei parametri da noi impostati inizialmente.

Goals create_FINAL

Riprogrammazione di un obiettivo

Goals reschedule_FINAL

E se sopraggiungono nuovi impegni come una riunione di lavoro? Nessun problema. Nel caso in cui venisse inserito un nuovo evento in conflitto con il goal fissato in calendario quest’ultimo verrà riprogrammato nel primo spazio disponibile.

Rinviare un obiettivo

Goals defer_FINAL

È inoltre possibile posporre manualmente un obiettivo a causa di un imprevisto. Anche in questo caso verrà programmato nuovamente nel primo spazio disponibile in calendario.

Completamento di un obiettivo

Goals complete_FINAL

Più l’applicazione viene utilizzata (per posporre, segnare un obiettivo come completato o modificarlo) più sarà in grado in futuro di pianificare gli obiettivi secondo le nostre esigenze.

Il problema adesso è solo uno… non possiamo più dare la scusa a nessun altro se non alla nostra buona volontà 😉