Il 7 maggio prossimo ritorna Donne Digitali, giornata di incontro e formazione sulla cultura digitale dedicata alle donne. Dopo il successo dell’edizione 2015 che si è svolta a Modena, quest’anno il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia ospiterà la seconda edizione.

donne digitali 2015

L’idea e l’organizzazione è di European Women’s Management Development (EWMD) di Reggio-Modena, network europeo che vuole promuovere, sviluppare e sostenere la preparazione professionale delle donne. Dopo la prima esperienza in terra modenese, l’avvicendamento vuole che si svolga in terra reggiana la riedizione di questa giornata formativa. “Si tratta di un evento dedicato all’inclusione digitale di genere – spiega la presidente Nadia Caraffi – Ci stiamo occupando di digital gender divide, perché abbiamo capito di perdere un’occasione importante verso la parità di genere e la gestione della leadership, senza la quale nessun processo può essere cambiato”.

EWMD si è già fatta conoscere come promotrice dell’esperienza di Ragazze Digitali, summer camp di informatica al femminile per studentesse delle scuole superiori. Un’occasione formativa che da 3 anni la facoltà di Ingegneria Informatica dell’Università di Modena e Reggio ospita.

L’Information and Communication Technology sta infatti riconfigurando la nostra società: le donne devono fare parte di questo processo innovativo per ridurre il gap culturale ed economico che ancora esiste. Il settore è in grande sviluppo e produrrà nei prossimi anni tanti posti di lavoro. Il rischio è che manchino proprio figure professionali che richiedono competenze prettamente femminili: l’obiettivo è trasformare il divario esistente in una opportunità.

“Non potevamo non pensare anche alle donne adulte, che vogliono saperne di più e guardare a questi temi con nuova curiosità – racconta Liuba Soncini, webcoach di EWMD Reggio-Modena e project manager di Donne Digitali – Vogliamo far incontrare le tante donne che non vogliono sentirsi tagliate fuori dall’evoluzione digitale ma che si sentono in difficoltà. Le partecipanti avvicineranno il mondo delle tecnologie digitali, ormai fondamentali per lo sviluppo professionale e la crescita personale delle donne di qualunque età, per migliorare competenze e innovarsi.”

L’evento è volutamente destrutturato e consentirà alle partecipanti di interagire e muoversi secondo i loro interessi. Conferenze, testimonianze e workshop offriranno una visione al femminile del mondo digitale: dai social media al web, dal personal branding alle nuove professionalità, dallo storytelling alla creatività. Il tutto realizzato da un racconto a più voci di storie, esperienze e conoscenze.

La mattinata si aprirà con uno speech in plenaria per coinvolgere le partecipanti nei tanti temi trattati durante la giornat per poi preseguire con speech brevi dai contenuti esperienziali per arricchire le competenze delle partecipanti. I seminari saranno suddivisi in tre percorsi paralleli (Inclusion, Empowerment e Creativity).

Il pomeriggio sarà poi la volta di workshop pratici. L’obiettivo è consegnare alle partecipanti la personale “cassetta degli attrezzi”, in cui ritrovarsi, ma soprattutto da cui attingere l’energia per affrontare i cambiamenti personali e comprendere le potenzialità del mondo digitale e del futuro.

“Vogliamo continuare a seminare cultura digitale nel nostro piccolo territorio –  ci spiega Nadia Caraffi – perché crediamo che solo così potremo raccogliere frutti e costruire una società migliore. Seguiteci sul nostro sito ma soprattutto vi aspettiamo il 7 maggio a Reggio Emilia”.