
Sono un’amante della fantascienza, in tutte le sue espressioni, libri, film, serie tv.
Non amo molto che venga considerata come una cosa per uomini, scritta da autori uomini e adatta solo a un pubblico maschile e che le ragazze al massimo possano aspirare a scrivere (e leggere) qualche libro di urban fantasy.
Leggo indistintamente quasi tutti i generi di fantascienza, dalla space opera al cyberpunk, dalla distopica all’ucronìa (lo steampunk, no, quello non mi piace); quando trovo un libro scritto da una donna e soprattutto in cui la figura femminile non sia semplicemente la spalla del protagonista, spero sempre che sia il libro giusto per far apprezzare questo genere anche alle ragazze, così da aiutarle ad aprire la loro mente verso la scienza, come è successo a me da adolescente.
Tre libri, di generi diversi, da leggere per amare la fantascienza,
specie se scritta da donne.
1. Rita Carla Francesca Monticelli – Deserto Rosso (Aurora vol. 1)
Non c’è solo the Martian di Andy Weir che parla delle missioni su Marte, provate Deserto Rosso e non vi staccherete dal libro.
Sono passati trent’anni dalla missione di esplorazione di Marte Hera, il cui equipaggio è morto in circostanze misteriose. Tale fallimento e tutte le problematiche politiche da esso generate hanno rallentato la NASA nella sua corsa alla conquista dello spazio, ma adesso i tempi sono maturi per una nuova missione, Isis. I cinque astronauti selezionati non viaggeranno per oltre quattrocento milioni di chilometri solo per una breve visita, ma saranno destinati a diventare i primi colonizzatori del pianeta rosso. Tra di loro c’è l’esobiologa svedese Anna Persson, approdata a questa avventura nella speranza di iniziare una nuova vita lontana dalla Terra. Marte avrà però in serbo per lei un’incredibile scoperta, chiave di un mistero nascosto nelle profondità di Valles Marineris.
La Monticelli è stata per me una piacevole scoperta tra le scrittici italiane, tanto che seguo la sua pagina Facebook per avere notizie delle sue prossime pubblicazioni.
2. Rosa Montero, Lacrime nella pioggia
Il titolo si rifà proprio alla celebre frase detta dal replicante Roy Batty alla fine di Blade Runner.
Stati Uniti della Terra, 2109. In un mondo abitato da umani e replicanti, questi ultimi vittime di morti sospette. Si tratta di casi isolati o non è piuttosto la risposta di una società sempre più ostile e pericolosa? Capirlo è il compito di Bruna Husky, detective replicante, aggressiva, solitaria e disadattata, che si ritrova coinvolta, suo malgrado, in un complotto inquietante, con l’obiettivo di alterare la storia stessa dell’umanità per crearne un’altra, fittizia e manipolabile. Sua unica risorsa, un gruppo di emarginati capaci di conservare ragione e tenerezza in un mondo soffocato dalla repressione…
Rosa Montero è un’autrice spagnola, che ama la fantascienza, ma non solo, e spesso utilizza come protagonista principale dei sui libri una donna.
3. Beth Revis – Io e te oltre le stelle
Ho consigliato questo romanzo a una quattordicenne l’ha apprezzato molto. Trovo sia un buon modo per far approcciare le teenager alla space opera.
Amy è una passeggera della nave spaziale Godspeed. Ha lasciato il suo ragazzo e gli amici sulla Terra, perché ormai il pianeta non ha più speranza, e sta viaggiando con i suoi genitori congelata in una bara di vetro. Si risveglieranno dopo trecento anni quando la nave arriverà su Terra-Centauri. Niente, però, va come previsto: qualcuno, nel tentativo di ucciderla, la risveglia dal suo sonno di ghiaccio cinquant’anni prima del previsto. Amy si ritrova così a vivere secondo regole completamente diverse, su un’enorme nave in viaggio tra le stelle, in balia di sconosciuti tra cui si nasconde un assassino. L’unico che sembra aiutarla è Elder, il futuro capitano della Godspeed. Potentemente attratto dalla sua singolare bellezza cerca di proteggerla, ma Amy può davvero fidarsi di lui? E quello che i due ragazzi provano l’uno per l’altra può aiutarli a capire cosa sta succedendo sulla nave o rischia di metterli ancora di più in pericolo?
Beth Revis è un’autrice americana di fantasy e fantascienza, soprattutto young adult.
La fantascienza delle donne https://t.co/p21t2BY1YX https://t.co/LFAeYS8YrF
La fantascienza delle donne https://t.co/HuDVkiA0sG https://t.co/VAtF8Hsfka
RT @girlgeeklife: La fantascienza delle donne https://t.co/p21t2BY1YX https://t.co/LFAeYS8YrF
@girlgeeklife @stered Nancy Kress, Clelia Farris, Ursula Leguinn, Lois McMaster Bujold… c’è solo l’imbarazzo della scelta…. 😉
@happy_cactus @girlgeeklife certo che ce ne sono altri, io ne ho scelti 3 con protagoniste donne e abbastanza recenti.
@stered @girlgeeklife pensare che la scifi sia appannaggio maschile è come pensare che lo sia solo l’ICT, vero ? 🙂
@happy_cactus sì, infatti con gli articoli di @girlgeeklife cerchiamo di far arrivare un messaggio diverso 🙂
@stered @girlgeeklife era quello il senso del mio commento. Le donne sono molto presenti ed attive. Peraltro: https://t.co/Qf7sqo4jRy
@stered @girlgeeklife e anche: https://t.co/k1EMZX50hE 🙂
@happy_cactus @girlgeeklife come dicevo ho scelto libri con protagoniste donne. Non volevo fare un trattato come hanno fatto loro 🙂
@stered @girlgeeklife era per ampliare il discorso, don’t worry 🙂
La #fantascienza è (anche) donna! https://t.co/Nd02YKxnJ5