Nuove Emoji

La Famosa App di messaggistica istantanea ha aggiunto emoticon in rispetto della diversity.

Nuove Emoji

Oltre i classici smile, animali, case, mezzi di trasporto e cuoricini, WhatsApp ha introdotto emoticon personalizzate per utenti di razza e orientamento sessuale diversi. Questo è successo perché numerosi fruitori del servizio si sono lamentati per la tastiera dedicata solo alle persone con la pelle bianca ed eterosessuali, con le uniche eccezioni di una faccina con il copricapo da cosacco russo, un emoji con il turbante e la pelle scura e un altro con gli occhi da orientale.

L’aggiornamento prevede infatti l’arricchimento della tastiera con 300 nuovi emoji: cliccando sulle classiche faccine si può scegliere il colore della pelle della propria emoticon, con l’obiettivo di ridurre la discriminazione razziale e sottolineare la tolleranza verso chi è diverso. Ulteriore novità sono le emoticons Gay-friendly: due uomini che si tengono per mano e due donne che si tengono per mano. WhatsApp vuole un mondo più peace and love?

https://twitter.com/Emojipedia/status/641581382536441856

Il primo esperimento riguardo l’inserimento di queste nuovi emoji ha riguardato i dispositivi Apple nell’edizione OS X 10.10.3 e in quella di iOS 8.3 per poi estendersi a tutti i sistemi operativi.
Il tema della responsabilità sociale si è esteso, come tutti sappiamo, oltre il tema della giustizia sociale e dell’eco-sostenibilità, abbracciando sentimenti diffusi come l’amore libero e il rispetto di tutte le razze. Sebbene sia scontato sottolineare principi etici come quelli appena citati, anche il mondo digitale si sta adattando alle nuove, quanto vecchie, questioni sociali che riguardano sia le persone omosessuali che vogliono vedere riconosciuti diritti come il matrimonio e la possibilità di adottare figli, e sia l’annientamento di ogni forma di discriminazione razziale.

Il punto è un altro: per giungere al pieno riconoscimento sociale delle questioni finora dichiarate, quanto è necessario incorporare faccine di colore diverso o rappresentanti persone dello stesso sesso che si tengono per mano? Questa potrebbe essere la prova che il simbolismo è il motore del cambiamento, specialmente nell’era dei  social network.