Sicurezza stradale a portata di smartphone con SmanApp, l’app che permette di segnalare la propria presenza sull’asfalto.

1

Fidati compagni di viaggio, gli smartphone sono ormai diventati i nostri navigatori per raggiungere qualsiasi luogo vicino o lontano. Mentre siamo al volante prestiamo sempre più attenzione ai nostri amici elettronici e sempre meno a chi ci è intorno. Come evitare quindi questa tecno-distrazione se non con un’app? SmanApp, si scrive così ma si legge “es-man-app”, è l’applicazione sviluppata da un team tutto italiano per aumentare la sicurezza stradale.

Pensata soprattutto per gli utenti più deboli della strada, l’app permette a chiunque di segnalare la propria presenza ed evitare così due delle principali cause di incidenti stradali: la distrazione e la scarsa visibilità. Scaricando SmanApp da App Store o Google Play, è infatti possibile inviare un avviso sonoro e visivo agli utenti che stanno transitando nei paraggi, informandoli della propria presenza.

Aprendo l’app ed inserendo la destinazione da raggiungere, ci verrà segnalata non solo la strada da seguire ma anche gli utenti che troveremo sul nostro percorso. Così pedoni e disabili possono per esempio segnalare che stanno attraversando una strada pericolosa o gli sportivi che si stanno allenando. Basta aprire l’app, registrare la propria posizione e un avviso automatico inviterà gli automobili a prestare attenzione.

https://www.youtube.com/watch?v=TkoNtDcJCt4

E se ci trovassimo in condizioni di pericolo? SmanApp ci permette di inviare una richiesta di soccorso geo-localizzata ai numeri da noi indicati. Una funzione, questa, pensata soprattutto per le donne che si trovino in situazioni pericolose, come ci spiega la componente femminile del team. Basta toccare l’apposita icona e un messaggio di SOS con coordinate geografiche viene immediatamente inviato al numero registrato nelle impostazioni. L’app è inoltre utile per segnalare la sosta pericolosa della propria auto in caso di guasto, con la possibilità di chiedere direttamente aiuto ai centri visibili sulla mappa.

La forza di SmanApp risiede nella capacità di capovolgere la visione dello smartphone da potenziale strumento di distrazione a strumento utile per aumentare l’attenzione di chi è al volante. Aumentare la sicurezza stradale con un’app sembra quindi possibile e non solo pura utopia. Possibile però nella misura in cui l’app venga adottata da un ampio bacino di utenti e soprattutto ricordando di prestare sempre assoluta prudenza nell’utilizzo dello smartphone in auto.