Pane, Web e Salame è l’evento che sottolinea  l’importanza dello storytelling nella comunicazione aziendale.

PWES6

Raccontarsi: è questo l’asset principale verso il quale le aziende del mondo 2.0 devono convergere.

Famose sono le leve del marketing tra cui ricordiamo le famose P- posizionamento, prezzo, prodotto, pubblico – ma altrettanto necessario è sviluppare un apparato organico impostato sulle storie, le tradizioni e dunque la cultura aziendale che caratterizza un sistema. La metafora dell’azienda come essere vivente non è solo lo strascico delle teorie struttural-funzionaliste, quanto l’esempio dell’importanza non marginale che lo storytelling riveste per la sopravvivenza di organizzazioni profit e non all’interno del sistema comunicativo contemporaneo che richiede maggiore differenziazione.

Gli studi sui consumi si sono interrogati a lungo sul ruolo del consumatore moderno: è ConsumAttore o consumatoRE? Decisamente protagonista attivo sin dal processo produttivo; questo significa che dal momento in cui il consumo di massa è diventato consumo individuale, ognuno di noi vuole sentirsi al centro della scelta. Il web ha accresciuto questo nuovo umanesimo dissetando i cyber addict con la possibilità di creare contenuti e partecipare nelle scelte aziendali grazie a forum e community ieri, blog, games e app oggi. L’eredità del tele-voto lasciata dalla vecchia televisione è stata il mentore della comunicazione di oggi: possiamo scegliere il colore di un prodotto, il suo packaging, il testimonial di un brand e contribuire alla realizzazione di una campagna pubblicitaria. Siamo tutti creativi.

Le aziende rispondono all’esigenza del pubblico di essere coinvolto dialogando con esso costantemente; se fino agli anni ’90 il confronto si basava su un sistema comunicativo per alcuni versi unidirezionale, possiamo dire che con il web sociale i paradigmi comunicativi hanno raggiunto quella bi-direzionalità tanto attesa. Le aziende si raccontano attraverso i social network: postano foto, condividono link contenenti articoli su successi presenti e passati, danno voce ai dipendenti  che diventano i testimonial d’eccezione del brand per cui lavorano.

Il consumatore vuole contenuti veri, non ingannevoli, sicuro del potere che riveste in rete per smascherare ogni tipo di imbroglio; l’azienda risponde sottolineando l’importanza che riveste il capitale umano all’interno della sua stessa cultura organizzativa incaricando i suoi dipendenti  di “metterci la faccia”.

Per rispondere a tutti gli interrogativi mossi dai comunicatori di oggi, il 2 Ottobre 2015 si terrà a Brescia la sesta edizione di Pane, Web E Salame: una giornata di conferenze riguardo i temi accennati in precedenza  e arricchita da testimonianze di aziende che si muovono in prima linea per sottolineare l’importanza del racconto della propria storia nella comunicazione di marketing.

Pane, Web e Salame anche quest’anno sarà all’interno del Supernova creative innovation festival  al cinema Nuovo Eden.

Le iscrizioni si apriranno lunedì 21 settembre  dalle 12:00 alle 15:00 in quanto i posti sono limitati e di solito vanno sold out in pochi minuti.

È possibile prenotarsi  sul sito di Eventbrite.