
Incontriamo le due giovanissime Girl Geek che parteciperanno a EUDojo 2015.
Tra pochi giorni, in occasione dell’evento EUDojo del 30 settembre 2015 a Brussels, i membri del Parlamento Europeo incontreranno nuovamente giovani coders che insegneranno loro a programmare! Tra loro, quest’anno ci saranno due giovanissime geek girls italiane d’eccezione: Federica Montresor e Anna Mainetti, del CoderDojo di Verona.
EUDojo è un evento annuale, organizzato e sponsorizzato dalla CoderDojo Foundation, a cui partecipano giovani studenti appartenenti a CoderDojo di tutta Europa. Durante questa giornata, talentuosi ragazzi e ragazze mostreranno le loro competenze, le loro creazioni e insegneranno ai grandi a scrivere la loro prima riga in codice.
Lo scopo dei CoderDojo è introdurre bambini e ragazzi alla programmazione e alla creatività digitale in un ambiente dinamico, amichevole e socializzante. In Italia sono attivi circa 40 Dojo e sono in espansione, grazie all’energia e alla passione dei volontari che aprono nuove sedi e si approcciano al mondo della programmazione rivolta ai ragazzi in età scolare.
La partecipazione ad EUDojo di Federica e Anna è frutto di tanto impegno, tante ore spese a programmare e un pizzico di fortuna: per ogni nazione, infatti, può partecipare un numero limitatissimo di Dojo. Quest’anno uno dei Dojo estratti è quello di Verona, per il quale Federica e Anna hanno il più alto numero di partecipazioni!
Nel 2014 l’undicenne bolognese Giulia ha rappresentato l’Italia in questo evento. Giulia ama creare pagine web in HTML e ha creato un gioco con Scratch sul tema della raccolta differenziata.
Ora, conosciamo meglio le programmatrici di quest’anno!
Federica, 10 anni, ama programmare con Scratch, ha ereditato la passione per la programmazione dal papà e le piace scambiare idee con i ragazzi che incontra al CoderDojo. Il suo sogno è imparare a creare app per il cellulare con il programma MIT Inventor e uno dei progetti di cui va più fiera è SpaceBattle, un gioco creato da lei, nel quale alcune navicelle spaziali devono evitare di essere distrutte dai laser. Il suo prossimo progetto è un segreto: non vuole svelare la sorpresa a nessuno, in particolare a suo papà!
Anche Anna, dodicenne, adora utilizzare Scratch: sostiene che sia molto facile da usare ma allo stesso tempo permetta di creare lavori complessi! Nella programmazione riconosce una forma di arte, in quanto è possibile dare vita a suoni, colori e immagini. Ha iniziato a programmare come passatempo al posto di guardare la tv e il suo primo progetto è stato un gioco di nome Crash, in cui ha addirittura utilizzato il suono della voce del suo fratellino! Anna parla inglese e ogni anno frequenta, per alcuni mesi, una scuola in Thailandia, terra in cui vivono i suoi nonni.
Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo http://t.co/tlSht1Tv7P http://t.co/3hk8kAqITe
Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo http://t.co/malGxpVGbl http://t.co/C5OVbBjj8b
Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo: http://t.co/1gw0alWVTk via @girlgeeklife
Federica e Anna sono le due giovanissime Girl Geek che parteciperanno a #EUdojo2015. @AlessiaLauraB ce le presenta http://t.co/mwcRkF6gyF
Federica e Anna al Parlamento Europeo! http://t.co/LCkQ03OWuo
Piccole girl geek crescono e insegnano ai grandi a programmare con #EUdojo | http://t.co/CXiqFFievB
Le due programmatrici di Coderdojo Verona che andranno al Parlamento Europeo per Eudojo. http://t.co/A3cyGXKNxN
RT @sandra_troia: Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo: http://t.co/1gw0alWVTk via @girlgeeklife
Eudojo, Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo http://t.co/3nV4sSiWMx
RT @ProfDigitale: Eudojo, Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo http://t.co/3nV4sSiWMx
RT @ProfDigitale: Eudojo, Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo http://t.co/3nV4sSiWMx
Federica e Anna insegnanti di programmazione al Parlamento Europeo http://t.co/GuXl1yddPL http://t.co/fd1YOtCppi