Temple Grandin

Una bambina chiusa in se stessa, ostinata, una studiosa conosciuta in tutto il mondo per le sue ricerche sugli animali d’allevamento. La storia di Temple Grandin, professoressa di Scienze animali all’università del Colorado e tra le più note personalità affette da autismo. La storia di una donna che è riuscita a fare della sua vita quello che voleva proprio per quello che è.

Temple Grandin

“La mia mente funziona come Google Images” – Temple Grandin

Siate gentili con le mucche

Una delle meravigliose scoperte avvenute con la maternità è stata senz’altro la letteratura per bambini e ragazzi. E così poco alla volta mi sono ritrovata di nuovo assidua frequentatrice della biblioteca del paese dove vivo. Per rispondere alle mille domande e curiosità dei miei figli spesso ci siamo seduti intorno ai tavoli della sezione scienza per bambini, scoprendo così una casa editrice per me nuova, Editoriale Scienza.

Qualche settimana fa mi hanno scritto chiedendomi se avevo voglia e tempo di leggere un libro della collana Donne nella scienza, e non ho potuto rifiutare. La collana donne nella scienza raccoglie coinvolgenti biografie di donne che hanno dato un grand contributo alla scienza, da Margherita Hack a Sofia Kovalevskaja, la grande matematica russa, senza dimenticarsi di Ada Byron.

Si tratta della biografia per ragazzi di Temple Grandin, professoressa di Scienze animali all’università del Colorado e tra le più note personalità affette da autismo, i suoi libri sono pubblicati in Italia da Adelphi, così come Un antropologo su Marte il volume dove il neurologo Oliver Sacks racconta il suo caso.

Il libro è firmato da Beatrice Masini, e si intitola Siate gentili con le mucche. Va ad arricchire la collana Donne nella scienza e ha un doppio valore: raccontare la vita di una donna che si è affermata in campo scientifico e affrontare il tema dell’autismo, rendendo chiaro che se Temple è diventata una studiosa conosciuta a livello internazionale è proprio grazie a quello che è. Se oggi sappiamo di più sull’autismo, inoltre, è anche per merito di personaggi come lei, che hanno saputo raccontare il loro mondo.

Temple Grandin, diagnosticata come autistica da bambina, parla di come funziona la sua mente e condivide la sua capacità di “pensare per immagini” che la aiuta a risolvere problemi che non sempre la mente neurotipica è in grado di cogliere. Temple Grandin sostiene che il mondo ha bisogno delle persone che rientrano nello spettro dei disturbi dell’autismo: pensatori visivi, pensatori schematici, pensatori verbali nonché di tutti quei bambini intelligenti che definiamo geek o nerd.

Nel 2010 il Time Magazine la inserisce nella classifica delle 100 persone  più influenti del mondo e, sempre nello stesso anno, esce un film a lei dedicato, Temple Grandin – Una donna straordinaria, diretto da Mick Jackson ed interpretato da Claire Danes.

Se oggi sappiamo di più sull’autismo, su come una persona che lo porta in sé sente e vede il mondo, su come può mettersi in collegamento con gli altri è anche grazie a Temple, che ha saputo spiegarlo e raccontarlo.

In chiusura, una sezione di approfondimento sull’autismo firmata da Stefania Ucelli e Francesco Barale, psichiatri di Cascina Rossago. Esperienza pilota in Italia, Cascina Rossago è una comunità-fattoria nella quale vivono e lavorano persone adulte con autismo.

La lettura di questo libro è per un’età consigliata 11 anni ed è disponibile anche in ebook. In realtà è una lettura piacevole per tutte le età.