Gmail e tutto l’universo Google fanno parte della quotidianità digitale della maggior parte delle persone, spesso anche come strumenti professionali sia per freelance che per chi lavora in un’azienda.

Foto di opacity, Flickr

Foto di opacity, Flickr

Google offre la possibilità di utilizzare a pagamento il suo ecosistema (e-mail, spazio di archiviazione online, calendari condivisi, riunioni video e gli altri servizi) associandolo al proprio dominio. Esistono degli add-on che si possono aggiungere al proprio account Gmail per aumentarne le potenzialità in ambito professionale; ne vediamo alcuni esempi.

Boomerang

Questo strumento consente di programmare l’invio delle e-mail settando una data e un orario precisi oppure di mandare o ricevere in automatico dei reminder, stabilendo l’intervallo di invio.

Una volta aggiunto al proprio account, quando si compone una nuova e-mail sotto al tasto “invia” viene visualizzata la stringa relativa alle impostazioni di Boomerang.

Boomerang

È possibile trovare i messaggi di cui è stato programmato l’invio in un’Inbox dedicata ed editare il contenuto dell’e-mail mantenendo le impostazioni stabilite al momento della programmazione.

Si può anche richiedere la conferma di lettura del messaggio e tracciare i click effettuati sui link presenti all’interno della mail. Ulteriori funzionalità sono disponibili a pagamento.

Rapportive

Si tratta di un’app per Gmail che consente di visualizzare i contenuti principali del profilo LinkedIn della persona che ci ha inviato l’e-mail che stiamo leggendo, a destra del messaggio stesso.

Rapportive

Può essere molto utile per il networking professionale e per capire quali sono i contatti che abbiamo in comune con la persona con cui stiamo avendo una corrispondenza. Esiste come add-on per Chrome e Firefox.

Wisestamp

Indirizzato soprattutto ad un pubblico di liberi professionisti, Wisestamp è uno strumento gratuito che consente di creare la propria firma da inserire in calce ai messaggi mostrando, oltre a e-mail, sito web, numero di telefono e indirizzo, altre informazioni utili per fare personal branding.

È possibile inserire una propria fotografia, le icone di tutti i profili social su cui siamo presenti, link a portfolio professionali come Behance, collegamenti ai nostri store online su Etsy o Ebay, blog, offerte commerciali, promuovere eventi, webinar o cause sociali. Sei il creatore di un’app? Puoi inserire il collegamento allo store da cui è possibile scaricarla.

WiseStamp

Si possono mostrare anche disclaimer e green footer (il messaggio che invita a non stampare l’-email se non necessario) e scegliere tra diversi template. A pagamento è possibile rimuovere la pubblicità del servizio che compare assieme alla firma.