Strategie e tattiche di Facebook marketing per aziede e professionisti è il libro di Veronica Gentili che fa da manuale a quanti vogliono trarre il meglio dal social in blu. Blu come la copertina del libro

Foto di Scott Beale, Flickr

Foto di Scott Beale, Flickr

“Se non sai come far funzionare qualcosa, allora per te non funzionerà. Se credi che il tuo obiettivo sia incrementare il numero di fan, allora non conosci le basi del marketing su Facebook”. Questa frase, contenuta nella premessa, dice molto dell’obiettivo del manuale. Partendo dalle dinamiche di Facebook, Veronica Gentili accompagna chi legge in un percorso che porta dal migliorare la propria presenza all’ottimizzare la creazione di contenuti, analizzare il proprio lavoro, utilizzare le sponsorizzazioni su uno dei social più abitati del mondo. “Facebook – scrive Veronica nel libro – è un canale in cui hai la possibilità di ascoltare, coinvolgere, intercettare le persone. Non può e non deve essere il principio e la fine della tua presenza on line”.

Pensi che un’azienda possa gestire autonomamente la presenza su Facebook? Perché?
Certo che sì, anche perché in genere la gestione interna dei social permette di snellire i processi; è fondamentale capire però che gestire autonomamente i social account aziendali non significa darli in mano alla segretaria (che ne ha già mille da fare) o allo stagista di turno, ma a persone adeguatamente preparate, formate e, soprattutto, con il tempo per poterli gestire. Viceversa diventano un boomerang e quanto di più lontano ad una risorsa per la propria azienda.

Automatizzare i post sì o no? Se sì quale lo strumento che consiglieresti?
Se per automatizzazione dei post intendiamo la reiterazione automatica dei contenuti di  una determinata fonte (es. blog, magazine e co) sui nostri social account, lo sconsiglio vivamente; spesso gli strumenti che permettono questo non tengono conto non solo dei vari problemi che potrebbero capitare in fase di pubblicazione (es. immagine in evidenza non recepita dal social, metadescrizione errata, etc), ma tendono anche in quanto semplici strumenti a copiare e incollare i contenuti senza dar solo un contesto, una dimensione umana, il tono di voce che il brand dovrebbe avere.
Ben vengano gli strumenti che permettono di analizzare, schedulare e monitorare (es. Agorapulse, Hootsuite, Buffer..), ma sempre con una mente umana dotata di buon senso ad utilizzarli!

Veronica Gentili

Veronica Gentili

La famosa “questione” orari di pubblicazione tu come la risolveresti?
Testando! Come più volte sottolineo nel libro, non c’è un orario migliore o un giorno migliore per tutti, dobbiamo provare e trovare il momento ottimale per la pubblicazione dei nostri post…che potrebbe variare di tipologia in tipologia di post, peraltro!

Esiste il post perfetto per Facebook? E se sì quali caratteristiche deve avere?
No, non esiste perché ogni attività ha un’identità, obiettivi e audience differenti; esiste però il post di successo per ogni brand ed è quello che ci permette di raggiungere il nostro obiettivo che di volta in volta più essere differente (es. visualizzazioni video, partecipazioni a evento, richiesta di informazioni, feedback, acquisto, iscrizione alla newsletter…).

5 pagine Facebook dalle quali prendere spunto, 3 persone da seguire che possono aiutarci a capire meglio lo strumento, 1 libro da leggere
Tra le pagine che mi piacciono di più e che consiglio di seguire c’è sicuramente Ford Italia per le favolose idee creative, Se i Social Network fossero sempre esistiti per la genialità dei post, 3 Italia per l’efficace e rapido servizio di social care, la fan page ufficiale di Alberto Angela per la genuinità e bellezza dei contenuti e Avinash Kaushik per le perle di web e social media marketing che offre.
Consiglio di seguire Jon Loomer sul fronte internazionale, ma anche gli italianissimi Alessandro Sportelli e Nicola Melillo per spunti operativi sulle Facebook Ads.
Il libro?
Beh, ovviamente quello di Alessandro Sportelli sulle Facebook Ads La pubblicità su Facebook. Solo i numeri che contano che insegna ad utilizzare la piattaforma pubblicitaria di Facebook sul serio.

A noi non resta che consigliarvi di leggere il libro di Veronica. E di riflettere sulla frase di Lori Ruff riportata nel libro: “I social media sono qui. Non andranno da nessun’altra parte. Sii dove sono i tuoi clienti. Sui social media”.