
La Legge 170 dell’8 ottobre 2010 ha stabilito nuovi criteri e linee guida per il riconoscimento e il trattamento dei DSA.
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono disturbi che compromettono la completa autonomia nell’apprendimento, ma sono presenti in soggetti con capacità cognitive nella norma. Dislessia, discalculia, disortografia: le diagnosi precoci spesso aiutano a contenere e a colmare le lacune ed è importante che il recupero e l’adozione di strumenti di aiuto venga svolto il prima possibile.

epro Erickson
Per gli alunni con DSA non è previsto il sostegno ma strumenti dispensativi e compensativi adatti a ogni materia e disciplina o laddove le difficoltà siano maggiori (tavole pitagoriche, calcolatrici, maggiore tempo per l’esecuzione degli elaborati, dispensazione dalla lettura ad alta voce, carico di lavoro minore…).
Nel panorama scolastico sono in continuo aumento i software, i libri e gli eserciziari dedicati ai DSA. È fondamentale fare in modo che l’alunno affetto da DSA percepisca l’esperienza scolastica senza traumi e abbia la possibilità di vivere l’apprendimento con serenità. In passato questi disturbi erano fortemente sottovalutati, addirittura sconosciuti: gli alunni che manifestavano difficoltà di concentrazione, calcolo o lettura venivano definiti “svogliati” e “demotivati” e spesso lasciati indietro. Non si sapeva che, con accorgimenti e strategie, questi alunni sarebbero stati in grado di raggiungere ottimi risultati in ambito didattico ma anche in termini di soddisfazione verso l’esperienza scolastica.
È necessario che gli insegnanti siano sempre e costantemente aggiornati sugli strumenti di lavoro per e con i DSA in quanto le diagnosi sono in aumento, anche grazie alla sensibilizzazione sull’argomento.
Erickson ha creato, con l’aiuto di esperti del settore come Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Giacomo Stella, Cesare Cornoldi e Flavio Fogarolo tre nuove piattaforme online per gli insegnanti e gli specialisti, dedicate ai disturbi specifici dell’apprendimento.
- GiADA è uno strumento dedicato agli insegnanti della scuola primaria per l’individuazione precoce dei DSA: è articolato in tre fasi di lavoro, individuazione, proponimento di esercizi mirati di potenziamento e segnalazione a specialisti nel caso in cui l’alunno non riesca a colmare le eventuali difficoltà attraverso gli esercizi previsti. La piattaforma, infatti, consente di scoprire se le difficoltà siano temporanee e superabili attraverso un programma di esercizi volti al recupero o se sia necessario l’intervento di uno specialista per una diagnosi più approfondita. I test proposti per scoprire l’esistenza di eventuali DSA sono da somministrare a tutta la classe, previa iscrizione dell’insegnante alla piattaforma. I test sono scritti ed informatizzati, è previsto in alcuni casi l’aiuto di un formatore Erickson. L’inserimento periodico dei dati dei test effettuati permette la creazione di report consultabili per rilevare progressi e andamento.
- SOFIA: si tratta di uno strumento che aiuta insegnanti ed educatori nella compilazione di PEI (piano educativo individualizzato, per alunni con disabilità, aggiornato ogni anno), del PDF (profilo dinamico funzionale, per alunni con disabilità, aggiornato al cambiare del grado scolastico), del PDP (piano didattico personalizzato, per alunni con DSA, aggiornato ogni anno). È molto utile che questi strumenti descrivano in modo dettagliato i vari aspetti degli alunni, e che i dati siano condivisi da insegnanti, specialisti e famiglie. Attraverso domande guidate a cui l’insegnante e le altre figure coinvolte dovranno rispondere, SOFIA aiuterà a costruire i documenti e a suggerire gli obiettivi per ogni area in modo chiaro. SOFIA, a differenza di GiADA, è utilizzabile anche nella scuola dell’infanzia e nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
- ePRO è una piattaforma pensata per gli specialisti del settore DSA, neuropsichiatri, logopedisti, psicologi… propone oltre 600 esercizi multimediali per il potenziamento delle aree di difficoltà. Gli esercizi sono fruibili in studio o a casa, lo specialista può assegnare a distanza all’alunno i “compiti”, che verranno svolti a casa dall’alunno. Successivamente potranno essere controllati e riprogrammati in base a eventuali nuove esigenze emerse.
GiADA, SOFIA ed ePRO: nuovi strumenti di lavoro per i DSA: http://t.co/INORb4VcEk via @girlgeeklife
GiADA, SOFIA ed ePRO: nuovi strumenti di lavoro per i DSA – Girl Geek Life http://t.co/A2FQUjMdCV
GiADA, SOFIA ed ePRO: nuovi strumenti di lavoro per i DSA > http://t.co/01cLALl2MS #geek #dsa @chocolat3b @LaMichi1980