Quante volte vi siete chieste come fare a preparare un modulo che sia nelle parti fisse di sola lettura e abbia dei campi da poter compilare a computer e non a penna? E quante volte ci avete rinunciato pensando che per farlo sarebbe necessario un software specifico (e a pagamento)?

Questa una mini guida a realizzare moduli pdf editabili con un programma libero come LibreOffice, possibile da scaricare gratuitamente e usare non solo per la videoscrittura ma anche per la gestione di fogli di calcolo, presentazioni multimediali, basi di dati, disegni e formule matematiche.

Per partire, apriamo LibreOffice Writer e visualizziamo la barra utile a inserire i controlli da poter utilizzare nel foglio andando da Visualizza – Barre degli strumenti – Controlli per formulario. I controlli da poter usare sono: testo, testo formattato, check box, liste tramite le quali poter scegliere valori predefiniti, ma anche pulsanti e campi controllabili definendo opzioni specifiche di inserimento.

barraformulario

Una volta disegnato un qualunque controllo scegliendolo prima e disegnandolo (per trascinamento) sul foglio come si fa con una qualunque forma, facendo un clic destro sopra il controllo e scegliendo la voce Campo di controllo è possibile andare a definire diverse caratteristiche come per esempio quelle riferite alla possibilità di nascondere caratteri (ideali per le password) o definire una lunghezza massima per il testo (utile ad esempio per il codice fiscale che è al massimo lungo 16 caratteri). Questo per quanto concerne i campi di tipo testo (da poter inserire attraverso l’icona AB).

controllo

Se si vuole invece inserire una lista di elementi dai quali poter scegliere, è possibile inserire una casella di riepilogo che, appena disegnata, apre una finestra tramite la quale è possibile definire i dati da presentare in lista che potrebbero arrivare anche da un database o da un foglio di calcolo (scegliendo la sorgente dati).

sorgente

Per provare ogni controllo inserito nel modulo è necessario attivare (con l’apposita icona nella barra Controlli per formulario) la proprietà Modalità bozza ON/OFF che permette appunto di costruire il modulo oppure provarlo. Una volta inseriti tutti i controlli e quindi preparato il modulo da far compilare, è necessario effettuare l’esportazione in .pdf.

Per farlo, dopo aver salvato il documento, si va da File – Esporta nel formato PDF facendo attenzione che ci sia il flag vicino all’opzione Crea formulario PDF. Semplicemente in questo modo si ottiene un documento di sola lettura che può però essere compilato attraverso i campi che abbiamo deciso di rendere scrivibili.

E se avete ancora dei dubbi sul come fare potete scaricare l’ebook guida gratuita 10 personaggi in cerca di LibreOffice.