Una delle parole chiave che ormai mi contraddistinguono è gadget. E quando è anche qualcosa che si connette al web e comunica con me, diventa irresistibile. Così quando ho ricevuto il comunicato del lancio di tado° Heating in Italia non ci ho pensato due volte a richiedere la possibilità di provarlo. Un altro prodotto IOT (Internet of Things) da connettere al router di casa!

Schermata 2015-02-18 alle 22.06.08

Cos’è tado°

tado° è un sistema di termoregolazione intelligente per abitazioni che gestisce la temperatura in base alla posizione degli abitanti rispetto casa.

tado° è compatibile con la maggior parte dei sistemi di riscaldamento autonomo presenti in Italia. Basta avere un termostato e una caldaia collegata. Nelle abitazioni non dotate di termostato può essere usato il kit di estensione tado° per creare una connessione senza fili con il proprio sistema di riscaldamento.

tado° è un dispositivo sempre connesso e questo permette di avere un servizio remoto gratuito (tado° care) che si assicura che il riscaldamento funzioni ed offre supporto immediato in caso di malfunzionamento.

Tado può essere acquistato o noleggiato, se lo volete provarlo per qualche mese prima di acquistarlo.

tadobox

Installazione di tado°

Alla registrazione del tado° mi sono stati richiesti la casa costruttrice e il modello della caldaia e del termostato esistenti e poco dopo mi è stato inviato via mail un documento personalizzato con le istruzioni per la sostituzione del mio termostato.

Installare tado° seguendo queste istruzioni è stato molto facile. Nella confezione del termostato ci sono anche delle etichette adesive per identificare i cavi in modo da non fare alcun errore e c’è perfino un cacciavite elettrico per controllare la fase. L’unico problema è stato adattare i fori delle viti alla scatola del vecchio termostato, che era incassato. La dimensione quadrata non è compatibile con gli impianti elettrici italiani!

IMG_20141111_132536
Se non vi sentite pronte per l’installazione fai da te, tramite il sito potete richiedere l’intervento di un installatore professionista.

Riscaldamento della casa

Per configurare il riscaldamento della casa nella maniera più efficace tado° utilizza tre metodi integrati tra di loro.

1. Rilevamento di presenza ed assenza

La differenza più evidente tra tado° e un normale cronotermostato è l’impostazione della temperatura grazie alla app (disponibile per Android, iOS e Windows Phone) e al sistema di geolocalizzazione del mio smartphone: tado° alza e abbassa la termperatura in base alla mia vicinanza o lontananza da casa.

nexus-it

2. Integrazione delle previsioni meteo

tado° verifica le condizioni atmosferiche e ne tiene conto nella gestione del riscaldamento. Nel caso di una giornata di sole, tado° abbasserà leggermente il riscaldamento, ottimizzando il consumo energetico.

3. Adattamento alle caratteristiche costruttive dell’abitazione

L’altra caratteristica di tado° è imparare a reagire alla termoregolazione della casa che è influenzata da fattori come la coibentazione e la presenza di superfici finestrate. L’accensione e spegnimento avverranno quindi in modo da raggiungere la temperatura desiderata in modo ancora più efficiente.

Reportistica

È disponibile un report visualizzabile sia via web app che applicazione, che fornisce una panoramica della gestione del riscaldamento. Molto bello da vedere graficamente, ma mancano dei dati esportabili per creare delle reportistiche più complesse che tengano anche conto dei metri cubi consumati così da fare un incrocio con la bolletta.

tablet

La mia personale esperienza con tado° differisce da quella standard, nel senso che io sto molto in casa e quindi la temperatura impostata è quasi sempre quella massima.

Facendo un po’ di confronti con i dati dell’anno scorso, in cui la giornata tipo era di un’accensione di un’ora al mattino, un’ora a pranzo e cinque ore alla sera, ho potuto stimare che usando tado° c’è un risparmio che varia dal 10% al 25%, in base a quanto resto in casa durante la giornata. La cosa più evidente è però un miglioramento del benessere con temperature più piacevoli e omogenee durante tutta la giornata.

Ho avuto qualche piccolo incidente, come quando si sono scaricate le batterie del termostato e mi sono ritrovata con la casa fredda senza avere alcuna indicazione del perché (l’ho scoperto solo premendo il pulsante sul tado°), che poteva essere evitato con una segnalazione via app*, ma sono molto contenta del funzionamento di tado°, soprattutto quando torniamo da qualche giorno in giro e troviamo la casa che si sta già riscaldando per accoglierci.

Trovate maggiori informazioni sulla tecnologia e su quanto potete risparmiare sul sito di tado°.

E per finire vi lascio con un’infografica che racconta il 2014 per tado°.

infografica-tado_it

*edit: quando si scaricano le batterie dovrebbe arrivare un messaggio via mail, cosa che non succede, ma il team di tado° è già al lavoro per risolvere il problema.