Open Data Day 2015. E sei invitato. Ancora una volta.

Il 21 febbraio si terrà l’Open Data Day Hackathon, un raduno di cittadini in città di tutto il mondo per discutere di dati aperti, incoraggiarne l’adozione da parte dei governi locali, regionali e nazionali e, non ultimo, scrivere applicazioni.

Una lista completa degli eventi programmati nel mondo è disponibile su wiki.opendataday.org. L’invito è rivolto a tutti coloro che hanno una nuova idea di utilizzo dei dati aperti (non importa il livello di conoscenze/competenze tecniche), sono interessati a partecipare a progetti in atto, imparare a visualizzare o analizzare i dati o, semplicemente, desiderano maggiori informazioni sul tema.

L’interesse per gli open data, tipologie di dati liberamente accessibili a tutti e privi di brevetti o limitazioni nella riproduzione, è in costante crescita. Sono ormai numerose le amministrazioni pubbliche nel mondo che hanno reso disponibili i dati in loro possesso ed in modo graduale anche l’impresa privata sta intraprendendo questa direzione (tra le prime Enel). L’essere trasparenti favorisce l’engagement di cittadini e consumatori, alimenta il confronto, contribuisce all’innovazione.

I dati grezzi liberati rappresentano, inoltre, un promettente business per coloro che sono e saranno  in grado di tramutare il dato in informazione utile o servizio (siamo ancora agli inizi di questa nuova sfida imprenditoriale).

In Italia  la strada istituzionale verso l’Open Data nella PA è stata aperta nel 2011 con la messa in rete del portale dati.gov.it. (il primo data store italiano è stato quello della Regione Piemonte seguito da quello della Regione Emilia-Romagna), mentre per la consultazione di dati europei la porta d’accesso è open-data.europa.eu.

Open data day Italia

Per l’Italia questa sarà la terza edizione e sarà orientata a realizzare un primo bilancio sui vantaggi, anche economici, connessi agli open data e sulle problematiche registrate relativamente all’adozione di standard unici e alla definizione di protocolli di qualità da rispettare.

L’accesso agli eventi è libero essi si terranno a:

Roma – hub event
Bari
Cagliari
Firenze
L’Aquila – ReUSEs, Start Event
Matera – south hub event
Reggio Calabria
Torino – Map-Party
Torino – LOD Hackathon
Trento

L’hashtag ufficiale dell’evento è #oddit15