
Abbiamo selezionato da Tech Economy la notizia riferita al prossimo “approccio personalizzato” che Twitter ha annunciato e vorrà adottare, analizzando le app installate sugli smartphone degli utenti
Twitter inizierà presto ad analizzare le app installate sugli smartphone per costruire “esperienze su misura” tramite la funzione app graph. In sintesi il social sbircerà periodicamente per vedere quali sono le applicazioni installate sul telefono e utilizzerà tali informazioni per dare suggerimenti più mirati sulla timeline degli utenti, tra “chi seguire”, tweet pertinenti e altri contenuti ritenuti interessanti. E, ovviamente, pubblicità. L’azienda garantisce sin da ora che non utilizzerà i dati prodotti dalle singole applicazioni nè leggerà messaggi, ma “guarderà” solamente le app installate.
Twitter mostrerà agli utenti un prompt per informarli del servizio con una frase esplicativa: “per aiutarti a personalizzare la tua esperienza, Twitter utilizza le applicazioni sul tuo dispositivo”, solo dopo che la funzione sarà stata attivata.
Per limitare tale funzione, sia su iOS che su Android è possibile selezionare l’opzione “Limit Ad Tracking”, pensata proprio per disattivare gli annunci basati sugli interessi.
E voi cosa farete? Vi farete guidare o preferirete scegliere da soli chi seguire e cosa vedere sulla vostra time line?
Da Tech Economy: Twitter conosce le vostre app http://t.co/AtORMzmELx
Che qui tutti ci vogliono tanto bene e ci vogliono aiutare. Anche #twitter vi vuole bene. E’ un mondo fantastico 🙂 http://t.co/6vafvPZVHC
RT @suxsonica: Che qui tutti ci vogliono tanto bene e ci vogliono aiutare. Anche #twitter vi vuole bene. E’ un mondo fantastico 🙂 http://t…