Broken Age

Si avvicina il periodo natalizio e la speranza è sempre quella di ritagliare un po’ di tempo per sé, magari recuperare i libri in coda di lettura, i film consigliati e gli episodi delle serie preferite che abbiamo dovuto mettere da parte nella corsa prefestiva. È anche un ottimo momento per giocare a qualche videogioco, perciò ho selezionato le sei migliori avventure grafiche del 2014, per accontentare tutti i gusti.

[Disclaimer: essendo titoli narrativi, è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese.]

Broken Age

http://www.brokenagegame.com

Due vite parallele: Vella, una ragazza pasticciera, e Shay, un ragazzo che vive nello spazio stanno entrambi per intraprendere un viaggio per affermare la propria indipendenza. All’inizio di Broken Age scegli un personaggio, ma in qualsiasi momento puoi saltare da una storia all’altra esplorando la natura fantastica e lo spazio infinito. Una storia originale divisa in due atti (l’uscita della seconda è imminente) ciascuno della durata di circa un’ora di gioco. La narrazione è brillante e ogni aspetto è curato nei minimi dettagli come la colonna sonora o il doppiaggio, affidato tra gli altri a Elijah Wood. Se potete scegliere un solo titolo, questo è quello che volete giocare. Divertente e adatto a tutti, come i migliori film Pixar.

Broken Age ha le sue radici in una campagna Kickstarter del 2012 che ha superato i tre milioni di dollari. A distanza di due anni, e dopo molteplici imprevisti, questa nuova avventura grafica ha visto finalmente la luce. E l’attesa è stata decisamente ricompensata. Il timone del progetto è nelle mani di Tim Schafer, autore delle migliori avventure LucasArts d’annata, compresa la serie di Monkey Island, Grim Fandango e Day of the Tentacle. Il team tecnico è invece affidato ad Anna Kipnis, ottima programmatrice di grande esperienza. Una garanzia.

Broken Age

I due protagonisti Vella e Shay.

  • Punti di forza: la sceneggiatura frizzante e originale, uno stile pittorico e la doppia narrazione parallela.
  • Consigliato: a chi ha nostalgia dello spirito delle avventure grafiche di LucasArts.
  • Audio: solo in inglese – sottotitoli in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.
  • Disponibile per: PC/Mac/Linux su Steam a e per iOS a 9 euro su App Store. È prevista anche la versione Android.
  • Prezzo: 23 euro per entrambi gli atti (9 euro su iOS).

The Wolf Among Us

http://www.telltalegames.com/thewolfamongus

The Wolf Among Us è una storia in cinque episodi ambientata nell’universo della serie di fumetti Fables dove personaggi delle fiabe e della cultura popolare vivono in una zona di New York chiamata Fabletown. The Wolf Among Us ha come protagonista Bigby, il famigerato lupo cattivo che – negli insoliti panni di sceriffo – indaga su un caso di omicidio che ben presto svela i loschi traffici sotterranei di Fabletown. Centrale nella serie è la relazione con gli altri personaggi: scegliendo cosa dire si può cambiare l’esito di alcuni eventi.

Laddove serie tv e videogiochi si incontrano, si trovano i titoli di Telltale Games che già ci ha deliziato con gli adattamenti videoludici di Back to the Future e di The Walking Dead. Ciascun titolo si sviluppa in stagioni, ognuna delle quali è suddivisa in cinque episodi della durata di circa un’ora: una scelta che ha come modello proprio l’intrattenimento del piccolo schermo. Se alla fine vi appassionerete allo stile Telltale, è imminente l’uscita del loro adattamento di Game of Thrones, come perderlo?

The Wolf Among Us

Biancaneve, Bigby e Ichabod Crane discutono sul caso di omicidio.

  • Punti di forza: la possibilità di plasmare il carattere di Bigby influenzando l’avanzare della storia, uno stile visivo originale.
  • Consigliato: a chi non può fare a meno di fiabe e fumetti.
  • Audio e sottotitoli: solo in inglese.
  • Disponibile per: PC/Mac su Steam, console (Xbox 360, PlayStation 3) e iOS su App Store (iPhone+iPad).
  • Prezzo: circa 23 euro per tutti e cinque gli episodi della prima stagione (prezzo variabile a seconda della piattaforma).

The Dream Machine

http://www.thedreammachine.se

La storia inizia quando Victor e Alicia si trasferiscono in un nuovo condominio in attesa dell’arrivo del primo figlio. Tra avvenimenti strani e personaggi enigmatici, l’avventura di Victor procede grazie a una macchina (la dream machine del titolo) che gli permette di entrare nella mente di una persona durante il sonno intervenendo così direttamente sul sogno – e sulla realtà. Nel corso degli episodi, gli enigmi sono progressivamente più elaborati, stuzzicando l’ingegno senza (quasi) mai frustrare.

The Dream Machine è opera di un duo svedese che realizza a mano tutti gli ambienti con cartoncino e plastilina, personaggi compresi (date un’occhiata a questo post in cui raccontano come hanno realizzato il protagonista!). Un lavoro di artigianato che ha richiesto molto tempo: lo sviluppo è iniziato tre anni fa e solo a novembre è stato rilasciato il quinto e penultimo capitolo. Sul sito c’è una demo gratuita per averne un assaggio prima dell’acquisto.

The Dream Machine

Victor Neff, il protagonista del gioco.

  • Punti di forza: una storia surreale e grafica grottesca.
  • Consigliato: a chi ama i prodotti di qualità fatti a mano e con passione.
  • Testi: solo in inglese.
  • Disponibile per: PC/Mac su Steam.
  • Prezzo: 16 euro per il bundle di sei episodi (di cui cinque già pubblicati e uno in uscita).

Kentucky Route Zero

http://kentuckyroutezero.com

Conway è un corriere che lavora per un negozio di antiquariato che deve raggiungere la misteriosa Route Zero. Lungo il percorso on the road, Conway incontra persone che lo aiutano ed entra in contatto con livelli di realtà apparentemente scollegati, quasi onirici.

Quando nel 2013 è uscito il primo atto, Kentucky Route Zero ha rivoluzionato l’idea stessa di avventura punta e clicca: i dialoghi definiscono solo la psicologia del personaggio – non si interferisce più con la storia – ed è questa l’unica complessità di cui si preoccupa Kentucky Route Zero. Gli enigmi vengono eliminati in favore di una narrativa lineare che ha le sue radici nella migliore letteratura americana e nelle opere teatrali.

Kentucky Route Zero

La stazione di servizio Equus Oils, scena di apertura del gioco.

 

  • Punti di forza: celebrazione della narrativa, attenzione alla psicologia dei personaggi.
  • Consigliato: a chi cerca il piacere della lettura (anche nei giochi) più che la risoluzione di enigmi.
  • Testi: solo in inglese.
  • Disponibile per: PC/Mac/Linux su Steam.
  • Prezzo: 23 euro per il season pass di cinque episodi (di cui tre pubblicati).

Dominique Pamplemousse

http://www.dominiquepamplemousse.com

Dominique Pamplemousse, detective sul lastrico, accetta un incarico per poter pagare le bollette e inizia a investigare la scomparsa di un cantante. I toni della storia sono piacevoli e rilassanti, grazie anche alla particolarità di questo gioco che è impostato come un musical. La colonna sonora si fonde con i dialoghi cantati e il risultato è unico. Dominique è anche una persona che non si riconosce né nel genere femminile né in quello maschile e preferisce i pronomi neutri: durante la sua quotidianità incontra persone che la interrogano su “cosa è”, ma le scene si chiudono sempre con risposte sagaci e grande ironia.

Il gioco è opera di Deirdra “Squinky” Kiai, che ha realizzato interamente il progetto con le proprie mani (e la propria voce), non senza un aiuto dal crowdfunding. Per essere precisa, il titolo completo di questa avventura è Dominique Pamplemousse in “It’s All Over Once The Fat Lady Sings!”. Un assaggio del gioco è presente sul sito in forma di demo gratuita.

Dominique Pamplemousse

Sulla sinistra, Dominique Pamplemousse.

  • Punti di forza: l’esperienza da outsider, un’avventura divertente e sincera.
  • Consigliato: a chi ha una passione gli esperimenti musicali.
  • Audio e sottotitoli: solo in inglese.
  • Disponibile per: PC/Mac su Steam, iOS su App Store
  • Prezzo: 4 euro (PC/Mac), 4,50 euro (iOS).

Gods Will Be Watching

http://www.godswillbewatching.com

Gods Will Be Watching non è un’avventura grafica in senso classico: la meccanica di gioco – influenzata dagli strategici – consiste nel compiere delle scelte per portare a termine ciascuna missione. Bisogna quindi gestire le risorse disponibili, come per esempio le competenze del team, affinché si possa raggiungere l’obiettivo nei tempi, limitando le perdite (anche umane). E se non hai sufficienti razioni di cibo per soddisfare tutti, chi sacrificherai?

Per avere un’idea della meccanica del gioco, è possibile giocare alla demo gratuita. Una curiosità per chi ama i dati: alla fine di ciascuna missione, viene presentata un’infografica con le scelte effettuate più di frequente da chi ha giocato a Gods Will Be Watching.

Gods Will Be Watching

Il team al completo.

  • Punti di forza: la grafica in pixel art, tre diverse modalità di gioco (difficoltà originale, enigmi semplificati, puzzle).
  • Consigliato: a chi perde la testa per i rompicapi.
  • Testi: inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese.
  • Disponibile per: PC/Mac/Linux su Steam.
  • Prezzo: 9 euro.