
Eccomi alla recensione dell’ennesimo gadget che è entrato in casa un paio di mesi fa.
In questo caso tutto è partito da un progetto su Kickstarter lanciato da fon, di cui a casa abbiamo già una Fonera e una Fonera 2.0. Il progetto era interessante e abbiamo acquistato il Pledge da $50, che è arrivato il 25 agosto, molto prima della partenza delle vendite sul sito ufficiale.
Fon, nel corso degli anni, ha costruito una rete globale, grazie alla condivisione del Wi-Fi di casa da parte degli utenti Fon. Che a loro volta possono avere l’accesso l’accesso gratuito a milioni di altri hotspot Fon in tutto il mondo. Per creare una hotspot basta acquistare un router WiFi Fon e inserirlo nella propria connessione a banda larga. La nostra casa fa parte da anni di questa rete, anche se non siamo in un posto molto comodo per chi cerca un accesso gratuito!
Il team di Fon ha pensato di creare Gramofon per riutilizzare i sistemi Hi-Fi che non sono in rete. E a cui si preferiscono strumenti meno potenti e performanti che, però, si connettono a smartphone e tablet.
Inoltre Gramofon è costruito con la stessa tecnologia di base della Fonera, il che significa che, oltre a essere un lettore musicale cloud, è anche un hotspot Wi-Fi: installando Gramofon si può avere l’accesso gratuito agli hotspot Fon. E può essere usato come ripetitore di segnale Wi-Fi, per estenderlo in tutta la casa, senza necessità di un router aggiuntivo.
I vantaggi di Gramfon
- Gramofon è collegato tramite Wi-Fi, quindi basta collegarlo tramite un cavo audio a un qualsiasi impianto stereo esistente.
- Non è necessario collegare il pc o lo smartphone all’impianto.
- La musica non si ferma per l’arrivo di una chiamata, un SMS o un messaggio di Whatsapp, come invece succede con una connessione Bluetooth.
- Non ha problemi di copertura: se la casa è coperta dal Wi-Fi si può utilizzare Gramofon da qualsiasi stanza.
- L’accesso a Gramofon è semplice anche per altri dispositivi: se arriva un vostro amico e vi vuole far sentire qualcosa basta che si connetta alla rete Gramofon con il suo smartphone.
- Si accede a Gramofon direttamente da servizi cloud come Spotify e Rhapsody, oltre che dal servizio di musica gratuita. È in pianificazione l’integrazione con altri servizi, come Grooveshark, Soundcloud, Google Play, Deezer, Pandora e altri ancora.
Come funziona Gramofon
Per usare Gramofon ho ripristinato il vecchio impianto Home Theatre di casa, da un po’ in disuso visto che ormai non guardiamo più film il DVD da molto tempo. Non è un vero sistema HI-FI, ma l’audio è molto meglio dei dispositivi portatili che girano per casa ultimamente.
- Per prima cosa ho collegato il dispositivo all’ingresso audio tramite il cavo audio RCA – jack 3,5mm fornito nella confezione.
- Poi ho collegato Gramofon al router WiFi. A questo punto Gramofon crea un suo segnale Wi-Fi, che è quello che farà poi anche da hotspot.
- Alla fine ho aperto l’app di Spotify e ho impostato l’uso sul segnale WiFi del Gramofon, ho fatto partire una playlist e ecco finalmente della musica suonata in maniera discreta che si sente in tutta la casa.
Grazie alla disponibilità del team di Spotify ho avuto la possibilità di utilizzare per qualche mese Spotify Connect, la funzione della versione Premium che trasforma l’app Spotify in un telecomando e che permette quindi di comandare un impianto stereo.
Spotify Connect è disponibile su moltissimi dispositivi di ogni fascia di prezzo – saranno più di 100 per fine anno – così da offrire a tutti una soluzione per uno streaming audio di qualità. È in quest’ottica che Spotify ha stretto una partneship con Gramofon che, con un dispositivo poco costoso (attualmente si acquista a 49€), consente di riutilizzare impianti stereo funzionanti e collegarli a Spotify Connect.
Dopo due mesi di utilizzo devo ammettere che amo molto questa scatoletta che mi ha permesso di togliere dalla polvere un dispositivo che mi dispiaceva non utilizzare e credo che l’accoppiata Spotify-Gramofon sia la soluzione giusta per chi ama ascoltare musica in streaming e vuole utilizzare impianti ad alta fedeltà.
E voi avete già ordinato il vostro Gramofon per collegarlo allo stereo lasciato inutilizzato in un angolo?
Gramofon, musica in streaming e non solo http://t.co/t9Eh8y9ZgJ
Il mio post su Girl Geek Life su Gramofon, il gadget che rende connessi i vecchi sistemi Hi-Fi. http://t.co/1wAaM0Qx9N
Oggi @stered ci parla di Gramofon e di come usare ancora il vecchio stereo di casa @girlgeeklife http://t.co/KB7VMPKGno
RT @suxsonica: Oggi @stered ci parla di Gramofon e di come usare ancora il vecchio stereo di casa @girlgeeklife http://t.co/KB7VMPKGno
RT @suxsonica: Oggi @stered ci parla di Gramofon e di come usare ancora il vecchio stereo di casa @girlgeeklife http://t.co/KB7VMPKGno
Gramofon, per riutilizzare i vecchi sistemi Hi-Fi che non sono in rete http://t.co/cgtccWA4po via @girlgeeklife
“#Gramofon, musica in streaming e non solo” http://t.co/Y33vYrzSNJ via @stered su @girlgeeklife
RT @smeerch: “#Gramofon, musica in streaming e non solo” http://t.co/Y33vYrzSNJ via @stered su @girlgeeklife
RT @girlgeeklife: Gramofon, musica in streaming e non solo http://t.co/t9Eh8y9ZgJ
RT @lalui: Gramofon, per riutilizzare i vecchi sistemi Hi-Fi che non sono in rete http://t.co/cgtccWA4po via @girlgeeklife
Thanks @girlgeeklife for the awesome #review! Check out what Stefania said about our little gadget. http://t.co/K0EHdTBTNC #Gramofon #music
RT @gramofonmusic: Thanks @girlgeeklife for the awesome #review! Check out what Stefania said about our little gadget. http://t.co/K0EHdTBT…
RT @gramofonmusic: Thanks @girlgeeklife for the awesome #review! Check out what Stefania said about our little gadget. http://t.co/K0EHdTBT…
Gramofon, musica in streaming e non solo: http://t.co/NzWAHPOr8W via @girlgeeklife
RT @gramofonmusic: Thanks @girlgeeklife for the awesome #review! Check out what Stefania said about our little gadget. http://t.co/K0EHdTBT…