Makey Makey

MaKey MaKey è un kit in grado di trasformare qualunque cosa (letteralmente quasi tutto) in una tastiera del computer: perfetto per debuttanti o esperti inventori.

MaKey MaKey

MaKey MaKey

La prima cosa a cui ho pensato aprendo la scatola di MaKey MaKey, che ho ricevuto da Troppotogo, è stato Arduino.

Come Arduino, Makey Makey è composto da un circuito stampato con degli ingressi e degli uscite, ma, a differenza di Arduino, non è necessario avere nozioni di programmazione e di creazione circuiti per usare MaKey MaKey, che è, quindi, un ottimo modo per cominciare a imparare a usare dispositivi elettronici. 

Cos’è MaKey MaKey? È un kit in grado di trasformare qualunque cosa (letteralmente quasi tutto) in una tastiera del computer. Basta collegare le pinze a coccodrillo contenute nella sua scatola a qualsiasi oggetto per trasformarlo in un controller touch. Si può giocare ai videogame con dei tasti di plastilina o suonare dei vegetali come se fossero i tasti di un pianoforte.

Il principio di funzionamento è semplice: quando si tocca un oggetto si genere un segnale elettrico che può essere veicolato con un cavetto. Il cavetto viene collegato agli ingressi presenti sulla scheda e il segnale arriva alla porta USB elaborato dal circuito stampato. Gli ingressi permettono di controllare le frecce di direzione, la barra spaziatrice, le lettere W, A, S, D, F e G, i click del mouse e i suoi movimenti nelle 4 direzioni. Nella parte inferiore ci sono, invece i collegamenti a terra, necessari per funzionamento di MaKey MaKey. Ci sono molti modi per mettere a massa, la più semplice è pinzare un essere vivente. In realtà basta toccare la parte di metallo del coccodrillo per chiudere il circuito, ma, se ci riuscite, potete provare a usare la coda del gatto!

Oltre ai coccodrilli nella scatola ci sono dei cavetti che è possibile saldare direttamente sul circuito.

La cosa più incredibile di questo kit è la sua enorme compatibilità: le applicazioni sono più di 5 milioni e si può controllare virtualmente qualsiasi cosa, compresi i videogiochi più famosi.

MaKey MaKey funziona con la maggior parte della frutta, legumi, marshmallows, caramelle gommose, formaggio, muffin, dolcetti, piante, il corpo umano (per esempio potrai collegare una persona al terreno ed una ad un ingresso input per poi ottenere un effetto audio dal battito delle loro mani), la punta d’una matita, l’alluminio o altri oggetti metallici, monete, calamite, viti, bulloni, coltelli, padelle e casseruole. Non funziona con tutto, ma con molte cose sì.

L’unica cosa che serve è un computer dotato di porta USB, non importa che sia Windows, Mac OSX o Linux.

Sul sito MaKey MaKey ci sono moltissimi video di progetti complessi, e alcune guide dettagliate, con istruzioni in PDF, ma è molto divertente anche per fare delle cose elementari, come suonare il piano e i bonghi.

MaKey MaKey è stato sviluppato da Jay Argento e Eric Rosenbaum. Entrambi hanno un master al MIT Media Lab e sono stati nel team di sviluppo del linguaggio di programmazione Scratch, nel gruppo Lifelong Kindergarten al MIT. Il kit si basa sulla ricerca del MIT Media Lab e il circuito è stato progettato in collaborazione con Sparkfun. Il progetto è stato presentato su KickStarter e ha raggiunto i finanziamenti richiesti a giugno 2012.

Cosa ne dite, volete provare a suonare i bonghi usando delle banane o a giocare a SuperMario con dei tasti di plastina?

makmak-2