
È stato il tormentone di fine estate, il meme/nomination che impazzava su Facebook con l’elenco dei libri che ci han cambiato la vita. Scopriamo quali sono i titoli giù menzionati.
Il dato che ha attirato di più la nostra attenzione è che a partecipare a questo contest sono state soprattutto le donne, e nemmeno tanto giovani e dedurre dall’età media. Ne esce quindi una classifica di titoli di libri non troppo recenti. Svetta al primo posto anche in Italia come negli Stati Uniti la saga di Henry Potter.
Per realizzare questa classifica il Facebook Data Team ha utilizzato una tecnica di clustering delle citazioni in forma anonima su circa 20.000 mention in Italia. Qui di seguito la top ten dei libri più citati e – a seguire – la lista completa dei primi cento. Per leggere il post completo visita la pagina del Facebook Data Science Team.
Italia (età media 34,7 anni, 73% di donne):
- Harry Potter – J.K. Rowling
- Cent’anni di solitudine – Gabriel Garcia Marquez
- Il ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
- Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen
- Il signore degli anelli – J.R.R. Tolkien
- Il cacciatore di aquiloni – Khaled Hosseini
- Il nome della rosa – Umberto Eco
- Il piccolo principe – Antoine de Saint-Exupéry
- Se questo è un uomo – Primo Levi
- Mille splendidi soli – Khaled Hosseini
Lista Integrale:
1 Harry Potter – J.K. Rowling
2 Cent’anni di solitudine – Gabriel Garcia Marquez
3 Il ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
4 Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen
5 Il signore degli anelli – J.R.R. Tolkien
6 Il cacciatore di aquiloni – Khaled Hosseini
7 Il nome della rosa – Umberto Eco
8 Il piccolo principe – Antoine de Saint-Exupéry
9 Se questo è un uomo – Primo Levi
10 Mille splendidi soli – Khaled Hosseini
11 1984 – George Orwell
12 I pilastri della terra – Ken Follett
13 Cime tempestose – Emily Bronte
14 Il fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello
15 La solitudine dei numeri primi – Paolo Giordano
16 Piccole donne – Louisa May Alcott
17 Venuto al mondo – Margaret Mazzantini
18 L’eleganza del riccio – Muriel Barbery
19 L’ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon
20 Io uccido – Giorgio Faletti
21 Oceano Mare – Alessandro Baricco
22 Uno, nessuno e centomila – Luigi Pirandello
23 L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera
24 L’alchimista – Paulo Coelho
25 Il gabbiano Jonathan Livingston – Richard Bach
26 Il Maestro e Margherita – Michail Bulgakov
27 La casa degli spiriti – Isabel Allende
28 Lettera a un bambino mai nato – Oriana Fallaci
29 Anna Karenina – Lev Tolstoj
30 Delitto e castigo – Dostoevskij
31 Siddharta – Hermann Hesse
32 Non ti muovere – Margaret Mazzantini
33 L’amore ai tempi del colera – Gabriel Garcia Marquez
34 La coscienza di Zeno – Italo Svevo
35 Memorie di una geisha – Arthur Golden
36 Hunger Games – Suzanne Collins
37 Marina – Carlos Ruiz Zafó
38 Il giovane Holden – J.D. Salinger
39 La fattoria degli animali – George Orwell
40 Il diario di Anna Frank – Anna Frank
41 Jane Eyre – Charlotte Bronte
42 Madame Bovary – Gustave Flaubert
43 Il conte di Montecristo – Alexandre Dumas
44 Novecento – Alessandro Baricco
45 I promessi sposi – Alessandro Manzoni
46 Il barone rampante – Italo Calvino
47 La metamorfosi – Franz Kafka
48 Dieci piccoli indiani – Agatha Christie
49 Il profumo – Patrick Süskind
50 Il vecchio e il mare – Ernest Hemingway
51 Il codice Da Vinci – Dan Brown
52 Narciso e Boccadoro – Hermann Hesse
53 Sulla strada – Jack Kerouac
54 Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
55 50 sfumature di grigio – E.L. James
56 L’amico ritrovato – Fred Uhlman
57 Fai bei sogni – Massimo Gramellini
58 La lunga marcia – Stephen King
59 Colpa delle stelle – John Green
60 Il grande Gatsby – Francis Scott Fitzgerald
61 Due di due – Andrea De Carlo
62 Bianca come il latte, rossa come il sangue – Alessandro D’Avenia
63 Dracula – Bram Stoker
64 Il Gattopardo – Giuseppe Tomasi di Lampedusa
65 Seta – Alessandro Baricco
66 Cecità – Saramago
67 Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino – Christiane F.
68 Fight Club – Chuck Palahniuk
69 Ti prendo e ti porto via – Niccolò Ammaniti
70 Va dove ti porta il cuore – Susanna Tamaro
71 I Malavoglia – Giovanni Verga
72 Amleto – William Shakespeare
73 Fahrenheit 451 – Ray Bradbury
74 Lo Hobbit – J.R.R. Tolkien
75 Demian – Herman Hesse
76 Il piacere – Gabriele D’Annunzio
77 La storia infinita – Michael Ende
78 Io non ho paura – Niccolò Ammaniti
79 La storia – Elsa Morante
80 Uomini che odiano le donne – Stieg Larsson
81 Il buio oltre la siepe – Harper Lee
83 Le affinità elettive – Goethe
84 I miserabili – Victor Hugo
85 Angeli e demoni – Dan Brown
86 Romeo e Giulietta – William Shakespeare
87 Il deserto dei tartari – Dino Buzzati
88 Sostiene Pereira – Antonio Tabucchi
89 Norwegian Wood – Haruki Murakami
90 Veronika decide di morire – Paulo Coelho
91 Un Uomo – Oriana Fallaci
92 Inferno – Dante Alighieri
93 It – Stephen King
94 Il giorno in più – Fabio Volo
95 Jack Frusciante è uscito dal gruppo – Enrico Brizzi
96 Le città invisibili – Italo Calvino
97 Le notti bianche – Fëdor Dostoevskij
98 La ragazza di Bube – Carlo Cassola
99 Il giardino segreto – Frances Hodgson Burnett
100 Inferno – Dan Brown
10 libri che ci hanno cambiato la vita http://t.co/HHvq58QqIc
10 libri che ci hanno cambiato la vita http://t.co/DL7wewFyYP
Quali #libri ci hanno cambiato la vita? A me tutti quelli che ho letto (e me la cambiano un pezzettino ogni giorno) http://t.co/9Ds2MNKy9r
RT @suxsonica: Quali #libri ci hanno cambiato la vita? A me tutti quelli che ho letto (e me la cambiano un pezzettino ogni giorno) http://t…
10 libri che ci hanno cambiato la vita: http://t.co/WE3KXVy631 via @girlgeeklife @BariMigliore @MicheleGalgano @iCulTweet @hiTweetbook #Bari
RT @luci560: 10 libri che ci hanno cambiato la vita: http://t.co/WE3KXVy631 via @girlgeeklife @BariMigliore @MicheleGalgano @iCulTweet @hiT…
RT @luci560: 10 libri che ci hanno cambiato la vita: http://t.co/WE3KXVy631 via @girlgeeklife @BariMigliore @MicheleGalgano @iCulTweet @hiT…