Il 15 e 16 settembre a Bari, in occasione della Fiera del Levante, Stati Generali dell’Innovazione e la rete WISTER organizzano un confronto su agenda digitale e case history di successo utili a testimoniare l’impatto che il web e i suoi prodotti possono avere sullo sviluppo del turismo.

puglia

Lunedì 15 settembre, durante la prima sessione del convegno, si parlerà di “Big Data e Open Data: un’opportunità per il turismo” insieme a Cristiano Radaelli, commissario straordinario dell’Agenzia Italiana del Turismo – ENIT e membro del Laboratorio per il turismo digitale del Ministero dei beni culturali e del turismo; Edoardo Colombo, consulente all’intersezione tra innovazione, comunicazione digitale e turismo e membro del TDLAB; Marco Fratoddi, direttore responsabile de “La Nuova Ecologia” e membro della segreteria nazionale di Legambiente; Giuseppe Iacono, presidente dell’Istituto Italiano Open Data; Tiziana Medici, esperta di sviluppo locale e metodi partecipativi; Antonio Preiti, economista; Morena Ragone, giurista e responsabile di azione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale presso la Regione Puglia; Francesco Surico, direttore generale di Innova Puglia SpA; Massimo Zotti, a capo della Business Unit “Government & Security” di Planetek Italia e Flavia Marzano, presidente degli Stati Generali dell’Innovazione e della rete WISTER, che modererà l’incontro.

La sessione di martedì 16 settembre, dal titolo “Turismo & digitale: nuove professioni o nuove competenze?”, moderata da Giorgio Fontana, vedrà gli interventi di Flavia Marzano, Maria Cristina Terenzio, Maddalena Milone e a seguire un dibattito al quale interverranno molti altri esperti di social media e marketing territoriale.

L’obiettivo della due giorni è, come afferma Flavia Marzano, far comprendere quanto sia fondamentale saper utilizzare le nuove tecnologie per sfruttare appieno le loro potenzialità e riuscire a comunicare al meglio un territorio.

“Nella seconda giornata dell’evento – aggiunge Maria Cristina Terenzio, promotrice dell’evento, professionista nell’ambito dell’Event Management e digital strategic planner – si rifletterà sulle competenze necessarie per questo nuovo modo di comunicare. La Puglia, in questo, è all’avanguardia perchè tra le Regioni che meglio hanno saputo promuovere il territorio e comunicare lo loro variegata offerta turistica sfruttando le tecnologie digitali”.

L’ingresso alla due giorni è libero e, per accedere gratuitamente in Fiera, sarà sufficiente presentare l’invito. L’evento potrà essere seguito sui social network attraverso gli hashtag #digiTurismo #wister #SGinnovazione.