Su Tech Economy è stata pubblicata una interessante ricerca, curata dall’Osservatorio nazionale del turismo di Unioncamere Isnart, che ha messo in evidenza come il 90% dei turisti italiani e stranieri intervistati durante la vacanza in Italia utilizzi Internet abitualmente durante l’anno.
Secondo questo studio pubblicato di recente, tra gli strumenti di connessione utilizzati il primo in classifica è il pc (in media 69% dei turisti, sia italiani che stranieri ) seguito dallo smartphone (68%, soprattutto stranieri) e dal tablet (23%).
Internet, è anche utilizzato come canale di comunicazione che influenza la scelta del soggiorno da quasi il 29% dei turisti, trovando tra le sue declinazioni la ricerca di informazioni (quasi 16%) e offerte per il soggiorno (10%), la connessione ai social network (oltre il 4%) e la possibilità di raccontare la propria esperienza di vacanza tramite le recensioni (3%; quasi 4% gli stranieri). Quest’ultimo aspetto, anche se caratterizzato una quota relativamente esigua, rappresenta il cuore pulsante del rapporto tra turista-impresa turistica-territorio. Il 33% dei turisti che trascorre la vacanza in Italia, infatti, dichiara di scrivere online il suo punto di vista sulla vacanza, “postando” recensioni sulle piattaforme dedicate. E questa prassi è più diffusa tra gli stranieri (quasi 36%). L’identikit del “turista tipo” che scrive le recensioni ha tra i 31 ed i 40 anni (quasi il 29%) o tra i 21 ed i 30 anni (23%), ma anche tra i 41 e 50 anni (22%). Queste tre fasce di età sono, tra l’altro, quelle in cui sono più diffusi gli strumenti di comunicazioni caratterizzati dalla connessione ad Internet (ad esempio smartphone, tablet e PC portatili).
Inoltre, i turisti che raccontano online la loro esperienza, sono quelli che durante la vacanza partecipano ad escursioni e gite (oltre il 41%), praticano attività sportive e fanno shopping (23%). Seguono i turisti che visitano musei e mostre (18%), monumenti e siti di interesse archeologico (13%), che assistono a spettacoli musicali (oltre l’11%) e acquistano prodotti dell’artigianato locale. In questo modo il turista agisce da “story teller”, testimone e narratore delle sua esperienza di viaggio che, a sua volta, influenzerà le scelte degli internauti con la valigia in mano.
E voi recensite le vostre vacanze on line?
Da Tech Economy: come gli story teller influenzano le scelte di viaggio http://t.co/Pkj6XxhMNe
Da Tech Economy: come gli story teller influenzano le scelte di viaggio http://t.co/i70Q5X8t44
[Girl Geek Life] Da Tech Economy: come gli story teller influenzano le scelte di viaggio http://t.co/tp73iyj251
RT @girlgeeklife: Da Tech Economy: come gli story teller influenzano le scelte di viaggio http://t.co/i70Q5X8t44
Quanto le nostre opinioni sui viaggio influenzano le scelte degli altri #turismodigitale @TechEcon su @girlgeeklife http://t.co/xEEQyc1bE9
RT @suxsonica: Quanto le nostre opinioni sui viaggio influenzano le scelte degli altri #turismodigitale @TechEcon su @girlgeeklife http://t…
Scelte di viaggio influenzate dagli story teller http://t.co/8SyWOmRX80
Da Tech Economy: come gli story teller influenzano le scelte di viaggio: http://t.co/ROuytFkaOB via @girlgeeklife
#TechEconomy: come gli #storyteller influenzano le scelte di #viaggio: http://t.co/7fUxxbMAcZ via @girlgeeklife
RT @MacsBene: Da Tech Economy: come gli story teller influenzano le scelte di viaggio: http://t.co/ROuytFkaOB via @girlgeeklife
E se ancora avevate qualche dubbio! 🙂 Ecco perché possiamo esservi utili… grazie Alessandro Dattilo per averci… http://t.co/CTtAKc233j
RT @girlgeeklife: Da Tech Economy: come gli story teller influenzano le scelte di viaggio http://t.co/lhLE9wMy5Z
“@suxsonica: #turismodigitale @TechEcon su @girlgeeklife http://t.co/7CIKL0KF2X”@AleDattilo @Guidogo2 @TorinoStorytell @RomaStorytell
Da Tech Economy: come gli story teller influenzano le scelte di viaggio http://t.co/2iyg8fy2wr #musei
RT @tizianaallegra: “@suxsonica: #turismodigitale @TechEcon su @girlgeeklife http://t.co/7CIKL0KF2X”@AleDattilo @Guidogo2 @TorinoStorytell…