
Geolocalizzare un turista e mettergli a disposizione delle video guide dei posti vicini a lui da vedere tramite una app. Questa l’idea alla base di Tour Project, un progetto realizzato da quattro giovani, tra i quali Erica Tonin, curatrice dello sviluppo dei testi e della ricerca delle fonti storiche che abbiamo intervistato.
Il Grand Tour Project non è la solita app su una singola città o un solo monumento, ma propone al suo interno un catalogo di oltre una ventina di siti di interesse storico, con guide completamente autoprodotte. I documentari, girati in alta definizione sono disponibili anche a diverse risoluzioni, consentendone il download anche a chi ha una linea non adeguata o dispositivi non di ultimissima generazione. Interessanti le ricostruzioni 3D di alcuni significativi monumenti e l’attenzione riservata ai testi, con spiegazioni che vanno oltre i soli aspetti architettonici, e composizioni musicali originali che accompagnano le descrizioni. Apprezzabile la presenza di sottotitoli su tutte le videoguide che le rendono fruibili anche dai non udenti. Erica Tonin ci ha spiegato meglio il lavoro fatto da lei insieme a Riccardo Santato, Pietro Bello e Andrea Tonin
Perché una nuova app sui luoghi da visitare?
Le app realizzate dalle amministrazioni pubbliche sono relative solo ad alcuni beni culturali presenti sul territorio e non coprono estesamente nulla di più; talvolta sono così limitate che parlano esclusivamente di mete turistiche presenti anche all’interno del singolo comune di riferimento. Spesso e volentieri non sono funzionanti, nemmeno se inerenti a città importanti come Venezia.
Il Grand Tour Project è differente: è un progetto in continuo e costante divenire, con un catalogo che si allarga nel tempo e spazia in più città in perfetta autonomia di gestione: non un’app per ogni monumento, ma una per tutte le città di cui si può parlare.
Al momento quante città copre con le video guide questa app?
Il nostro catalogo comprende 24 punti di interesse in 4 lingue e 2 risoluzioni ciascuna; tra le città toccate dal nostro tour troviamo Ravenna (coperta per intero), Venezia, Verona, Padova, Ferrara, Rovigo, Monselice (PD), Codigoro (FE). Si spazia dalla Cappella Scrovegni al Ponte di Rialto, dalla Cattedrale di San Giorgio all’Arena di Verona.
Avete pensato a un sistema collaborativo per farla crescere, magari attraverso la costituzione di una community?
E’ in fase di realizzazione un sistema collaborativo che permetterà all’utente di segnalare le guide che compra sui social-networks (magari ottenendo uno sconto sui prossimi acquisti), di giudicarle per mezzo di un sistema di rating, di evidenziare eventuali lacune od errori. Sarà probabilmente disponibile in uno dei prossimi aggiornamenti.
Cosa pensi della realtà aumentata applicata alla promozione turistica? Come cambierà le forme di promozione secondo te?
Penso che i tempi non sono ancora tecnologicamente maturi per sviluppi su larga scala. Tuttavia la realtà aumentata presenta spunti di realizzazione di ottimi progetti per valorizzare il patrimonio storico italiano.
Per concludere 5 motivi per scaricare questa app
- l’app è gratuita con alcuni filmati omaggio già disponibili per la fruizione immediatamente
- tutti i filmati acquistabili saranno disponibili in 4 lingue (inglese, italiano, francese, tedesco)
- i filmati sono disponibili sia in alta risoluzione (HD) che in bassa, allo scopo di essere visibili sulla maggior parte dei dispositivi mobili e per venire incontro ad esigenze di banda
- le descrizioni sono accurate e supportate da animazioni renderizzate in 3D e musiche originali, per meglio calare lo spettatore nell’atmosfera del luogo di riferimento
- i prezzi delle guide sono bassissimi, davvero alla portata di tutti.
Grand Tour Project ovvero viaggiare con un’app in tasca http://t.co/7E8EeJCeXb
Grand Tour Project ovvero viaggiare con un’app in tasca http://t.co/wrK8doO8iE
[Girl Geek Life] Grand Tour Project ovvero viaggiare con un’app in tasca http://t.co/YcZ7OgWt7k
Non la solita #app turistica @GrandTourPrj http://t.co/a8XmBECueb
RT @suxsonica: Non la solita #app turistica @GrandTourPrj http://t.co/a8XmBECueb
RT @suxsonica: Non la solita #app turistica @GrandTourPrj http://t.co/a8XmBECueb
RT @suxsonica: Non la solita #app turistica @GrandTourPrj http://t.co/vSg2urUg1K
Un’app x viaggiare.Grand Tour Project mette a disposizione video guide. #turismo #tecnologia via @girlgeeklife http://t.co/BiF0Jomnrt
RT @AdUmbria: RT @suxsonica: Non la solita #app turistica @GrandTourPrj http://t.co/vSg2urUg1K
RT @girlgeeklife: Grand Tour Project ovvero viaggiare con un’app in tasca http://t.co/wrK8doO8iE